Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Offerta di lavoro per Speech Engineer – Deep Learning & NLP

Selefor

Roma

Ibrido

EUR 40.000 - 60.000

Tempo pieno

2 giorni fa
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un'agenzia di consulenza HR cerca un esperto Speech AI Engineer a Roma. Questa figura sarà responsabile dello sviluppo di sistemi di riconoscimento vocale e sintesi vocale. I candidati ideali devono avere esperienza con AI, Machine Learning e tecnologie vocali. Posizione offre benefit e possibilità di smart working.

Servizi

Formazione avanzata
Mentoring
Attenzione al work-life balance

Competenze

  • Almeno 2 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi di Speech Recognition (ASR) e Text-to-Speech (TTS).
  • Esperienza con modelli NLP/NLU come BERT e Wav2Vec.
  • Conoscenza avanzata delle tecniche di elaborazione del segnale vocale.

Mansioni

  • Progettare e ottimizzare sistemi di Speech Recognition e Text-to-Speech basati su AI.
  • Integrare tecnologie vocali nei prodotti digitali.
  • Monitorare trend Speech AI e promuovere innovazione tecnologica.

Conoscenze

Machine Learning
Deep Learning
Natural Language Processing (NLP)
Python
Elaborazione del segnale vocale
Problem solving

Formazione

Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica, Linguistica Computazionale

Strumenti

Kaldi
TensorFlow
PyTorch
AWS
Google Speech

Descrizione del lavoro

Offerta di lavoro per Speech Engineer – Deep Learning & NLP, Rome

Rome, Italy

Selefor si è costituita nell’anno 1998 a Genova. Nel febbraio 2002 viene riconosciuta dalla European Commission Enterprise Directorate-General, nel rapporto Benchmarking of Business Incubators, realizzato dal Centre for Strategy & Evaluation Centre (CSES), come migliore realizzazione d’Impresa e dal 7 Febbraio 2020, Selefor è stata identificata come PMI Innovativa iscritta nel registro delle imprese PMI Innovative della camera di Commercio.

Agenzia del Lavoro, Agenzia Formativa e di Consulenza Aziendale

Selefor, nasce e si sviluppa nell’ambito della Consulenza di Direzione Risorse Umane, trasformandosi negli anni e affermandosi per la Selezione e Ricerca del Personale e la Formazione Aziendale per Manager e giovani Talenti, costituendo sia l’Agenzia del Lavoro Selefor (con Autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), sia l’Agenzia Formativa Selefor (accreditata dalla Regione Campania) che ha generato la Divisione Master e Alta Formazione Manageriale.
Selefor attribuisce un’importanza fondamentale alla gestione e al controllo di tutti i processi di lavorazione. L’elevato standard qualitativo dei propri prodotti e servizi è comprovato dalla rispondenza ai requisiti richiesti dagli standard di qualità internazionali: Selefor, infatti è certificata EA37 e EA35 nell’ambito della certificazione ISO 9001:2015.

L’esperienza e le conoscenze tecniche sviluppate nel corso degli anni, e una grande flessibilità organizzativa, permettono alla nostra società una produzione specifica per le diverse aree di servizi. Tutto ciò è possibile anche grazie alla continua innovazione dei processi e dei prodotti personalizzati alle esigenze dei clienti. Nel settore Ricerca e Sviluppo, nell’anno 2017 Selefor ha focalizzato la sua attenzione nella sperimentazione di metriche evolute di valutazione delle Risorse Umane nello scenario dell’industria 4.0, ha progettato ed implementato uno strumento innovativo di valutazione delle competenze, la “Matrice Tridimensionale G.A.S” specifica per il personale delle aziende di trasporto pubblico, già somministrato a più di 300 lavoratori del settore. Sempre nella logica 4.0 Selefor ha approfondito e sviluppato un tema di grande prospettiva, la “Cultura del Dato” e della Gestione ”Data Protection”, in questo contesto è maturato il progetto di formazione dei Data Protection Officer e del Master in Esperto della Gestione e sviluppo delle risorse umane 4.0 – Digital HR.

Selefor può vantare numerosi e prestigiosi progetti di adeguamento organizzativo sul tema privacy operando con imprese italiane di primaria importanza nazionale ed internazionale. Dal 2018 collabora con l’Accademia dei servizi pubblici di Utilitalia e Asstra Service (ASSTRA – Associazione Trasporti). Dal 2017 eroghiamo la formazione certificata per tutte le figura professionali cosi come da norma UNI 11697.

La nostra mission consiste nel porsi come filtro e connettore di servizi integrati ed altamente innovativi tra il sistema produttivo nazionale e il mercato del lavoro. Attraverso i servizi di orientamento, l’organizzazione di corsi e master a catalogo e finanziati, programmi di consulenza aziendale e direzionale ed incentive l’obiettivo è quello di portare valore tangibile, continuo e duraturo alle risorse umane aziendali, qualificare le nuove professionalità da inserire in azienda dal punto di vista delle competenze professionali e comportamentali nonché creare la forma mentis di cultura d’azienda. Supportiamo le imprese fornendo loro strumenti strategici ed operativi per raggiungere gli obiettivi e monitorare costantemente le performances raggiunte.

La nostra Vision

Crediamo che la ricerca continua di nuove soluzioni, metodologie formative e di consulenza costituiscano l’elemento imprescindibile per puntare al miglioramento continuo e costante delle performance delle risorse umane e della gestione del cambiamento delle persone e delle organizzazioni.

Il Team Selefor

Il nostro team è costituito da Psicologi, Counselor per l’orientamento, Coach motivazionali, Trainer e Consulenti HR Specialist, Marketing & Web Communication, Tourism Management & Consulting, Manager d’impresa. Tutti i Consulenti e i Trainer del team della Selefor sono professionisti con una consolidata esperienza maturata nelle aziende e in aula e che sanno creare il giusto connubio tra la didattica e il pragmatismo, necessario per l’immediata trasferibilità delle metodologie operative in azienda

Chi siamo:

Selefor è leader nella consulenza HR e nella trasformazione digitale. Promuoviamo l’innovazione attraverso progetti ad alto contenuto tecnologico e sosteniamo la crescita di aziende dinamiche e di professionisti/e. Per una realtà di eccellenza su Roma, cerchiamo una/un SPEECH AI Engineer – ASR & TTS Specialist esperta/o in tecnologie Vocali, Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Responsabilità Speech AI Engineer – Sviluppo Sistemi ASR & TTS, Innovazione Intelligenza Artificiale
  • Progettare, sviluppare e ottimizzare sistemi di Speech Recognition (ASR) e Text-to-Speech (TTS) basati su soluzioni AI/Machine Learning all’avanguardia.
  • Integrare tecnologie vocali nei prodotti digitali, collaborando con team di sviluppo software, data scientist, specialisti UX/UI e stakeholder aziendali.
  • Sperimentare modelli linguistici, reti neurali e framework deep learning per migliorare la qualità di trascrizione, sintesi vocale, multilingua e personalizzazione.
  • Contribuire alla ricerca su nuove architetture vocali e all’analisi di dataset audio, garantendo privacy, sicurezza e compliance normativa.
  • Partecipare all’implementazione di pipeline MLOps, continuous integration e testing per la messa in produzione di soluzioni vocali scalabili.
  • Monitorare i trend Speech AI (NLP, NLU, NLG) promuovendo innovazione tecnologica e aggiornamento costante del team.
  • Ruolo: Essenziale nello sviluppo di tecnologie speech-driven per soluzioni verticali, assistenti digitali, automazione contact center, healthcare e servizi di trascrizione intelligente.
  • Questa figura sarà cruciale per lo sviluppo e l'ottimizzazione dei modelli di riconoscimento vocale (ASR) e sintesi vocale (TTS) in autonomia e on-premise. Questo è un compito di ricerca e sviluppo avanzato che richiede profonda conoscenza del machine learning applicato alla voce. Gestirà anche la raccolta e l'etichettatura dei dati vocali.
  • Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica, Linguistica Computazionale o discipline STEM affini.
  • Almeno 2 anni di esperienza nello sviluppo e deployment di sistemi di Speech Recognition (ASR) e Text-to-Speech (TTS) in ambito enterprise o research.
  • Solida conoscenza di almeno uno dei seguenti: Kaldi, ESPnet, Fairseq, Mozilla DeepSpeech, TensorFlow, PyTorch o TorchAudio.
  • Esperienza nell’ottimizzazione di modelli voice-to-text e text-to-speech per qualità, latenza, robustezza e multilingua.
  • Ottima padronanza di Python, scripting, data processing e librerie AI/ML (NumPy, pandas, scikit-learn, HuggingFace, spaCy).
  • Gestione pipeline di training, validazione, tuning e inferenza su dati audio, text e fonemi.
  • Familiarità con servizi Cloud AI (AWS, Azure Cognitive Services, Google Speech, IBM Watson) e deployment API RESTful.
  • Buona conoscenza della lingua italiana e inglese.
  • Attitudine al problem solving, team working, aggiornamento continuo, rispetto della diversità e delle differenze di background.
  • Competenze Chiave: Forte background in Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing (NLP), elaborazione del segnale vocale, conoscenza di framework come TensorFlow/PyTorch, familiarità con librerie di ASR/TTS (es. Kaldi, Wav2Vec) e tecniche avanzate per i LLM. La programmazione in Python è essenziale. Richiesta esperienza con GPU computing
  • Conoscenza avanzata di modelli NLP/NLU (BERT, Wav2Vec, Whisper, Transformer based), dialog systems e voicebots.
  • Esperienza con dataset multilingua, annotazione fonetica, feature extraction, metriche di valutazione (WER, MOS, intelligibilità).
  • Integrazione di sistemi vocali con piattaforme IoT, web e mobile.
  • Partecipazione a progetti open source, challenge o community speech tech.
  • Certificazioni professionali su AI, cloud o machine learning.
  • Contratto a tempo determinato/indeterminato con RAL commisurata all’esperienza.
  • Ambiente digital-first, inclusivo, con team multidisciplinari e orientato a innovazione e crescita professionale.
  • Sede a Roma e possibilità di smart working parziale.
  • Formazione avanzata, mentoring, supporto a ricerca/innovazione e partecipazione a eventi AI internazionali.
  • Benefit aziendali e attenzione al work-life balance.
Candidatura Speech AI – Diversità, Inclusione e Pari Opportunità

Invia il tuo CV aggiornato e una lettera motivazionale che evidenzi progetti speech AI sviluppati, tecnologie vocali utilizzate e la tua visione sull’evoluzione delle soluzioni ASR/TTS.
La selezione è aperta a tutte le persone, in conformità ai principi di pari opportunità, inclusione e valorizzazione della diversità, senza discriminazione di genere, età, orientamento, etnia, background o esperienza, nel rispetto delle normative vigenti (leggi 903/77, 125/91, D.Lgs 215/03, 216/03).

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.