Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Napoli - Coordinatore di Progetto

Fondazione L' Albero della Vita ETS

Napoli

In loco

EUR 30.000 - 40.000

Tempo pieno

Ieri
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un ente del Terzo Settore con sede a Napoli cerca un Coordinatore di Progetto per gestire il progetto PRODIGY, volto a rafforzare le competenze digitali e green di NEET. Richiesta Laurea magistrale e almeno tre anni di esperienza nella gestione di progetti europei. È necessaria un’ottima conoscenza dell’inglese.

Competenze

  • Almeno tre anni di esperienza nel coordinamento di progetti finanziati da donatori pubblici, principalmente della Commissione Europea.
  • Esperienza nella pianificazione e gestione di progetti internazionali.

Mansioni

  • Coordinare l’intero progetto per raggiungere gli obiettivi.
  • Pianificare e gestire l’attuazione quotidiana del progetto.
  • Supervisionare e supportare il partenariato.

Conoscenze

Leadership
Gestione progetti europei
Capacità organizzative
Conoscenza dell'inglese

Formazione

Laurea magistrale o equivalente

Descrizione del lavoro

Fondazione L’Albero della Vita (FADV) è un ente del Terzo Settore che opera in Italia e all’estero nella protezione, migrazione, sviluppo, emergenza, tutela dell’infanzia.

Chi cerchiamo?

Siamo alla ricerca di un Coordinatore di Progetto da inserire presso i nostri uffici di Napoli, quartiere Ponticelli.

La risorsa si occuperà di gestire la corretta implementazione, il monitoraggio e la rendicontazione di tutte le attività del progetto, per il contesto nazionale ed europeo. Il ruolo richiede una forte leadership, esperienza nella gestione di progetti europei, buone capacità organizzative e precedenti esperienze nel coinvolgimento di giovani.

Il progetto

PRODIGY - Promoting Digital and Green (skills) for Youth è un progetto europeo finanziato dal Social Innovation Plus Initiative che mira al rafforzamento delle skills digitali e green di NEET (Not in Education, Employment or Training) con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa e la cittadinanza attiva.

Il progetto coinvolge Italia, Grecia e Bulgaria, paesi europei con le percentuali di NEET più elevate.

Principali attività
  • Coordinare l’intero progetto per raggiungere gli obiettivi e i risultati entro i tempi previsti;
  • Pianificare e gestire l’attuazione quotidiana del progetto;
  • Supervisionare e supportare il partenariato nel raggiungimento dei risultati e nella gestione delle attività;
  • Assicurare il monitoraggio delle attività realizzate dall’intero partenariato e redigere la reportistica per il donatore;
  • Valutare l’impatto delle attività con il supporto di un consulente esterno;
  • Garantire il rispetto delle procedure del donatore, collaborando con le unità di controllo qualità, amministrativa e di comunicazione;
  • Sostenere l’unità di comunicazione per garantire visibilità e promozione del progetto;
  • Rafforzare il networking a livello locale, nazionale ed europeo sulla tematica del progetto.
Requisiti
  • Laurea magistrale o equivalente, preferibilmente con Master in Project Management;
  • Almeno tre anni di esperienza nel coordinamento di progetti finanziati da donatori pubblici, principalmente della Commissione Europea;
  • Esperienza nella pianificazione e gestione di progetti internazionali;
  • Ottima conoscenza della lingua Inglese (scritta e orale).
Luogo di lavoro

Sede di Napoli, Via Angelo Camillo De Meis 231, quartiere Ponticelli. È indispensabile essere automuniti per raggiungere la sede autonomamente.

La ricerca è rivolta a tutti, in conformità con la Legge 903/77 e 125/91.

L’Albero della Vita promuove pari opportunità e si oppone a ogni forma di discriminazione.

I tuoi dati personali
  • Contratto di lavoro: Tempo determinato
  • Durata contratto: 24 mesi
  • Domande di preselezione: Hai la possibilità di raggiungere il Quartiere Ponticelli in modo autonomo (auto/moto)?
  • Lingua: Inglese (obbligatorio)

Data di inizio prevista: 01/12/2024

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.