Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.
Un'innovativa fondazione sanitaria è alla ricerca di un medico per la Guardia Medica Attiva. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare in un ambiente multidisciplinare, fornendo assistenza a pazienti con diverse disabilità. Il candidato ideale avrà una laurea in Medicina e una buona conoscenza della lingua italiana. Se sei un professionista motivato e desideroso di fare la differenza, questa è l'occasione perfetta per te. Unisciti a un team dedicato che si impegna a garantire un'assistenza di alta qualità.
Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus (www.dongnocchi.it), una realtà sanitaria e sociosanitaria con 3.700 posti letto, svolge attività di cura, riabilitazione, assistenza e integrazione sociale. È riconosciuta come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) e conta circa 6.000 operatori tra personale dipendente e collaboratori professionali.
La Fondazione Don Gnocchi sta cercando personale medico per attività di Guardia Medica Attiva presso l'IRCCS Maria Nascente di Milano. La posizione prevede un contratto in libera professione, con turni di 12 ore notturni e festivi.
L'IRCCS di Santa Maria Nascente di Milano, riconosciuto come Centro di Riabilitazione Intensiva ad Alta Complessità (IAC) dalla Regione Lombardia, offre attività di riabilitazione in regime di degenza, MAC, ambulatoriale e domiciliare. Il team multidisciplinare si occupa di pazienti con disabilità di origine neurologica, respiratoria, ortopedica e cardiologica, garantendo un'assistenza di alta intensità.
Per maggiori informazioni sul centro: https://www.dongnocchi.it/@strutture/centro-irccs-s-maria-nascente
Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi (L.903/77) e a soggetti di tutte le età e nazionalità, purché abbiano una buona conoscenza della lingua italiana. Gli interessati possono inviare il proprio CV esclusivamente tramite modalità telematica, autorizzando esplicitamente la Fondazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e GDPR 679/16).