Il logopedista è un professionista sanitario che si occupa di prevenire, valutare, diagnosticare e trattare disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e dell'apprendimento. Questo professionista lavora con bambini, adulti e anziani, fornendo un supporto personalizzato per migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà comunicative.
Cosa fa un logopedista?
- Valutazione: il logopedista valuta le capacità comunicative, linguistiche, vocali e deglutitorie del paziente, utilizzando diversi strumenti clinici.
- Diagnosi: sulla base della valutazione, il logopedista identifica la natura e la gravità dei disturbi.
- Piano di intervento: insieme al paziente e alla sua famiglia, il logopedista elabora un piano di trattamento riabilitativo personalizzato.
- Trattamento riabilitativo: il logopedista attua interventi di riabilitazione, utilizzando tecniche specifiche per migliorare le capacità comunicative e linguistiche del paziente.
- Counseling: il logopedista offre supporto e consulenza al paziente e alla sua famiglia, per affrontare le difficoltà comunicative e migliorare la qualità della vita.
- Verifica e monitoraggio: il logopedista verifica periodicamente i progressi del paziente e adatta il trattamento riabilitativo in base ai risultati.
- Prevenzione: il logopedista può intervenire anche in fase di prevenzione, per evitare lo sviluppo di disturbi comunicativi e linguistici.
Quali sono le aree di intervento del logopedista?
- Disturbi del linguaggio: ritardo del linguaggio, dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
- Disturbi della comunicazione: disturbo dello spettro autistico, disprassia evolutiva verbale, disturbi della comunicazione in persone con demenza.
- Disturbi della voce: disfonia, balbuzie, cluttering.
- Disturbi della deglutizione: disfagia.
- Disturbi delle funzioni orali: ostacoli alla suzione, all'alimentazione e/o alla deglutizione.
- Disturbi motori dello speech: disartria.
Contratto di lavoro: Tempo pieno, Part-time, Tempo indeterminato
Retribuzione: €1.032,20 - €3.263,33 al mese
Ore previste: 40 a settimana
Retribuzione supplementare: