Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

L’innovazione nella logistica nelle piccole e medio imprese italiane

ADAMI & ASSOCIATI

Trevenzuolo

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

L’innovazione, spiegata da chi se ne intende

Vittorino Mesaroli, Presidente del gruppo societario Mesaroli, racconta alla società di ricerca del personale Adami&Associati come l’innovazione nella logistica possa essere la vera leva di spinta per le piccole e medie imprese italiane.

La vostra è un’azienda con anni di esperienza alle spalle. Come sono stati gli inizi?

La Mesaroli vede nascere la propria attività per mano di mio nonno e successivamente mio padre all’inizio degli anni 50, in un’Italia post-bellica, in una situazione molto pioneristica nella ricostruzione del paese, povera e con infrastrutture limitate.

Immaginate il trasporto di qualsiasi merce, come funzionava a quel tempo, con una rete stradale distrutta, ferrovie fatiscenti e porti senza infrastrutture adeguate. In quel contesto, mio nonno caricava vitelli dalla Francia, li trasportava sui vagoni merci in Italia.

Proprio in quel momento nacque la specializzazione nel trasporto di animali vivi. Se si riusciva a fare un viaggio a settimana, era un record! Tutto era a conduzione familiare: lo zio, il papà erano gli unici dipendenti. Poi arrivò il primo camion per trasporto bestiame, un grande passo avanti per noi.

A 13 anni, nel 1978, salii per la prima volta su un camion con mio padre, aprendo un mondo di nuove conoscenze, paesi e... poco sonno.

Come è stato il passaggio da impresa familiare ad azienda strutturata?

Arrivarono altri veicoli, il volume di lavoro aumentò. Negli anni '90, con l’acquisto dei primi rimorchi isotermici, capii che il mondo dei trasporti stava cambiando. La richiesta di rimorchi frigoriferi per prodotti alimentari crebbe, portando a una piattaforma logistica per il freddo a Trevenzuolo, Verona. Oggi il nostro gruppo è all’avanguardia in Europa nel trasporto di merci a temperatura controllata, mantenendo viva la tradizione del trasporto di animali vivi.

Quali aspetti del suo carattere l’hanno aiutata a costruire la sua azienda?

Soprattutto la costanza, la puntualità e la perseveranza. Non seguo le mode, ma cerco di anticipare le innovazioni, specialmente nel campo delle nuove tecnologie.

Ci sono stati dei momenti difficili? Quali?

Il cambio generazionale è sempre complesso e richiede preparazione anticipata. È fondamentale trovare i collaboratori giusti e motivarli condividendo obiettivi aziendali.

Come ha vissuto la crisi?

In modo marginale. I prodotti che trasportiamo sono alimentari, necessari anche in periodi di crisi, e i supermercati sono rimasti pieni. La crisi ha invece favorito aziende strutturate come la nostra, riducendo la concorrenza.

Quali strategie ha adottato per uscirne?

Innovazione, qualità del servizio, rispetto dei tempi di consegna e l’ingresso nel settore del trasporto farmaceutico, che ha rafforzato la nostra posizione.

Quanto l’attenzione alle risorse umane ha favorito la crescita?

Molto. Fidelizzare le persone e condividerne i progetti è essenziale. La formazione degli autisti e l’adozione di tecnologie avanzate sono fondamentali per mantenere alta la qualità del servizio.

Come avete innovato?

I nostri veicoli sono recenti, dotati di optional avanzati e monitorati H24 con impianti satellitari. Sensori in tutti i rimorchi controllano costantemente le temperature, segnalando ogni anomalia tramite un software aggiornato in tempo reale.

Consigli per chi vuole creare un’impresa in Italia?

Uno solo: non aver paura del futuro.

La storia di innovazione italiana continua. La tua azienda ha sfruttato i processi di innovazione per crescere?

Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali.

I nostri consulenti sono a tua disposizione per la ricerca di personale, che differisce tra settore luxury & fashion, legal e altri. La mancanza di talenti è una sfida comune alle imprese italiane. La scelta tra head hunter e recruiter dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda. Ricercare un lavoro richiede attenzione ai dettagli, come la creazione di un profilo LinkedIn efficace, che può essere approfondito sul nostro magazine online.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.