Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Junior Radar System Engineer

Leonardo

Nerviano

In loco

EUR 30.000 - 45.000

Tempo pieno

11 giorni fa

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Leonardo, leader nel settore Aerospazio e Difesa, cerca un ingegnere radar junior presso la sua sede di Nerviano. La posizione prevede progettazione di metodi radar, sviluppo di sistemi avanzati e supporto in laboratorio e in volo. Richiesta laurea magistrale in ingegneria e una buona conoscenza della lingua inglese. Opportunità di crescita professionale in un contesto internazionale.

Competenze

  • Junior: 1-3 anni di esperienza richiesta.
  • Preferibile conoscenza teorica dell'elaborazione dei segnali.
  • Conoscenza della lingua inglese (B2) richiesta.

Mansioni

  • Analisi dei requisiti e progettazione di metodi e architetture radar.
  • Sviluppo e integrazione di sistemi radar aviotrasportati.
  • Supporto all'integrazione del radar in laboratorio e in volo.

Conoscenze

Proattività
Lavoro di gruppo
Flessibilità

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria della Telecomunicazioni
Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica
Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Laurea magistrale in Fisica

Strumenti

Matlab-Simulink
Microsoft Office

Descrizione del lavoro

Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.

Leonardo è uno dei partner industriali strategici del programma GCAP (Global Combat Air Programme), insieme alla britannica BAE Systems e alla giapponese Mitsubishi Heavy Industries, finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione di un sistema aereo di nuova generazione, definito come “sistema di sistemi”. Impiegato per operazioni multidominio in ambito difesa, il sistema sarà caratterizzato da una “core platform” connessa con altri sistemi periferici “adjuncts”, pilotati e non pilotati.

Il programma, tra i più sfidanti e avveniristici per l’industria dell’aerospazio e della difesa, guiderà la rivoluzione tecnologica che caratterizzerà il settore nei prossimi cinquant’anni. Una sfida finalizzata a rafforzare la sovranità tecnologica e industriale dei paesi coinvolti, perché punta a identificare e a rendere disponibili quelle tecnologie innovative, dette abilitanti, che assicureranno il salto generazionale, generando ritorni positivi e progresso economico e sociale per l’intero sistema Paese, a beneficio delle nuove generazioni.

Le risorse che lavoreranno all’interno di questo programma avranno l’opportunità di accedere ad un percorso di crescita professionale in un contesto internazionale e tecnologicamente avanzato.

All'interno dell'Area Combat Radar, parte della Divisione Elettronica - Ingegneria sensori aviotrasportati, stiamo cercando una risorsa per la nostra sede di Nerviano (Milano).

La persona si occuperà principalmente delle seguenti attività:

  • Analisi dei requisiti, definizione e progetto di metodi ed architetture radar,
  • Sviluppo ed integrazione di sistemi e dei relativi sottosistemi ed applicazioni con particolare focus su Airborne Combat Radars (radar aviotrasportati per il controllo del tiro)
  • Esecuzione di analisi dati ottenuti durante i voli, e supporto all'integrazione del radar sia in laboratorio che in volo, anche presso il cliente forza aerea

Titoli di studio

Laurea magistrale in Ingegneria della Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Aerospaziale, Fisica

Junior: da 1 a 3 anni di esperienza

Conoscenze e competenze tecniche

A parte le conoscenze di base acquisite dai percorsi accademici derivanti dai titoli di studio, è preferibile una buona conoscenza basata sulla teoria dell'elaborazione dei segnali.

Competenze comportamentali:

  • Proattività;
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • flessibilità nell'occuparsi di argomenti al di fuori del proprio dominio di competenza.

Conoscenze linguistiche

Buona conoscenza della lingua inglese (B2).

Preferibile la conoscenza di Matlab-Simulink e dei tools più standard di Microsoft Office.

La/il candidata/o ideale offre la propria disponibilità a svolgere l’attività lavorativa principalmente in sede e ad effettuare trasferte di breve/media durata, dopo adeguato training on the job, in Italia e/o all’estero.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.