Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un'importante università europea cerca un ingegnere meccanico per il laboratorio PRISMA. Responsabilità includono progettazione di sistemi robotici, utilizzo di software CAD e gestione progetti. È richiesta collaborazione con ingegneri di diverse discipline. Il contratto scade nel giugno 2026 e l'attività si svolgerà in sede.
Descrizione dell'azienda L'Università degli Studi di Napoli Federico II, fondata il 5 giugno 1224 dall'Imperatore Federico II, è una delle più antiche d'Europa e si distingue per la sua vasta offerta formativa e i suoi centri di ricerca. L'Ateneo comprende quattro Scuole e ventisei Dipartimenti, abbracciando una moltitudine di discipline che spaziano dalla medicina all'ingegneria, dalle scienze umane alle scienze fisiche e naturali. Gli studenti hanno accesso alla piattaforma multimediale di Web Learning Federica con circa 350 MOOC. L'università è dotata anche di numerosi centri di ricerca e musei, che contribuiscono all'ampiezza e alla qualità delle risorse offerte.
PRISMA Lab Il team PRISMA è riconosciuto a livello internazionale per i suoi successi nella robotica aerea, assistiva, cognitiva, cooperativa, industriale, di servizio e chirurgica. Il curriculum del team è comprovato da oltre 900 pubblicazioni tra libri e articoli in capitoli di libro, riviste peer-reviewed e atti di congressi, dalla collaborazione con oltre 150 istituzioni e aziende straniere, nonché da numerosi premi e da un finanziamento medio annuo di 1,4 milioni di euro ricevuto negli ultimi quindici anni.
Descrizione del ruolo Cerchiamo un ingegnere meccanico per unirsi al gruppo di ricerca del laboratorio PRISMA Lab. In questo ruolo, con contratto con scadenza giugno 2026 e in sede, il candidato sarà responsabile della progettazione di sistemi robotici e macchine, dell'utilizzo di software di progettazione assistita da computer (CAD/CAM) e della gestione dei progetti. Il ruolo prevede inoltre attività di ricerca e sviluppo (R&D) nell'ambito del progetto NEMESI, in collaborazione con il gruppo Leonardo. È richiesta una collaborazione costante con altri ingegneri di diverse discipline
Qualifiche