Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

INGEGNERE ELETTROSTRUMENTALE

COS.M.I. SUD a r.l

Gela

In loco

EUR 35.000 - 65.000

Tempo pieno

14 giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda innovativa nel settore industriale cerca un Ingegnere Elettro-strumentale per gestire la progettazione e implementazione di sistemi di controllo e strumentazione. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare su progetti dall'analisi tecnica alla messa in servizio, con un focus sulla sicurezza e conformità normativa. Il candidato ideale avrà una formazione ingegneristica solida e una forte esperienza nella progettazione elettro-strumentale. Se sei appassionato di innovazione e desideri contribuire a progetti significativi, questa è l'occasione che fa per te.

Competenze

  • Formazione ingegneristica solida in Elettrica o Elettronica.
  • Iscrizione all’Albo degli Ingegneri con abilitazione professionale.

Mansioni

  • Progettazione e gestione di sistemi di strumentazione elettrica.
  • Coordinamento delle attività di installazione e configurazione.

Conoscenze

Conoscenza della strumentazione industriale
Progettazione elettro-strumentale
Capacità di lettura di documenti tecnici
Conoscenza della lingua inglese

Formazione

Laurea triennale in Ingegneria Elettrica
Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Strumenti

AutoCAD
Software di configurazione strumenti
Microsoft Office

Descrizione del lavoro

POSIZIONE APERTA: INGEGNERE ELETTROSTRUMENTALE

Descrizione del Ruolo:

All’interno dell’area tecnica, la figura di Ingegnere Elettro-strumentale avrà la responsabilità della progettazione, implementazione e gestione dei sistemi di strumentazione elettrica e controllo negli impianti industriali.

Sarà coinvolta nell’intero ciclo di vita dei progetti: dall’analisi tecnica preliminare fino alla messa in servizio degli impianti, con particolare attenzione alla conformità normativa, alla sicurezza funzionale e all’integrazione interdisciplinare.

Il profilo ideale possiede una formazione ingegneristica solida con un approccio orientato all’affidabilità, alla qualità e all’efficienza dei processi.

Responsabilità principali:

  1. Progettazione tecnica della parte elettro-strumentale in conformità ai P&ID, specifiche di processo e normative vigenti.
  2. Redazione e gestione della documentazione tecnica: datasheet, distinte materiali, elenchi strumenti (IL), loop & wiring diagrams.
  3. Dimensionamento e scelta della strumentazione da campo per il controllo di variabili fisico-chimiche (pressione, temperatura, portata, livello, analisi).
  4. Verifica tecnica delle offerte, selezione componenti, gestione approvvigionamenti in collaborazione con l’ufficio acquisti.
  5. Coordinamento e supervisione delle attività di installazione, collegamento, configurazione e taratura degli strumenti.
  6. Esecuzione e/o supervisione delle prove funzionali (loop check), test di accettazione in fabbrica e in campo (FAT/SAT), commissioning.
  7. Interfaccia con team interni (automazione, elettrico, meccanico), fornitori e clienti durante le fasi di ingegneria, costruzione e messa in servizio.
  8. Verifica del rispetto degli standard di sicurezza funzionale (SIL), ambienti a rischio di esplosione (ATEX) e normative elettriche.
  9. Supporto tecnico alle attività post-vendita: tarature, manutenzione predittiva, analisi guasti e ottimizzazione impianti.

Requisiti minimi:

  1. Laurea triennale e magistrale in Ingegneria Elettrica o Elettronica, dell’Automazione, Meccatronica o affini.
  2. Iscrizione all’Albo degli Ingegneri – Sezione A, con abilitazione della professione e potere di firma per progetti e documentazione tecnica.
  3. Conoscenza teorica e pratica della strumentazione industriale e dei sistemi di automazione.
  4. Esperienza nella progettazione e installazione dei sistemi elettro-strumentali.
  5. Capacità di lettura e produzione di documenti tecnici (P&ID, schemi elettrici, datasheet, wiring diagrams).
  6. Padronanza dei software tecnici: AutoCAD, Office, software di configurazione strumenti (es. Emerson AMS, Siemens, Yokogawa).
  7. Conoscenza delle normative tecniche di riferimento: ATEX, IEC 61511, SIL, CEI, ISO.
  8. Conoscenza della lingua inglese professionale e tecnica (scritta e parlata).
  9. Disponibilità a trasferte sul territorio nazionale e internazionale.

Requisiti preferenziali:

  1. Certificazioni o corsi su SIL/IEC 61508 – 61511, ATEX / IECEx, PLC (SIEMENS, ALLEN-BRADLEY, SCHNEIDER), Sistemi DCS / SCADA (ABB, EMERSON, HONEYWELL, YOKOGAWA, GE).
  2. Esperienza nella realizzazione di impianti in ambito Oil & Gas, chimico, energetico o ambientale.
  3. Conoscenza degli standard internazionali: ISA, ANSI, API, IEC, NACE.
  4. Competenze in controllo distribuito, strumentazione analitica e sensoristica avanzata.
  5. Capacità di lavorare in ambienti multiculturali e su commesse EPC.
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.