HSE Specialist - Gestione appalti - Pioltello (MI)
Responsabilità del ruolo
La risorsa ha la responsabilità di:
- Garantire sicurezza e salute delle persone e dei luoghi di lavoro, attraverso una valutazione delle interferenze tra le attività dei dipendenti del Gruppo e il personale in appalto;
- Assicurare il confronto con le Direzioni Committenti, i responsabili delle società in appalto e in sub-appalto, monitorando attraverso sopralluoghi e audit presso le unità organizzative interessate.
Lo Specialista deve individuare e valutare i rischi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, elaborare i documenti previsti dalla normativa vigente e assicurare la corretta applicazione delle politiche e procedure aziendali in materia di HSE. È responsabile dell’implementazione e del monitoraggio delle procedure relative a salute, sicurezza e ambiente, garantendo la conformità normativa durante tutte le fasi dell’appalto.
Attività
- Gestione delle attività di salute e sicurezza negli appalti secondo la normativa vigente, in particolare l’art. 26 D.Lgs. 81/08;
- Redazione di DUVRI e Verbali di coordinamento, valutando i rischi interferenziali;
- Confronto con le Direzioni Committenti per aggiornare documenti quali qualifica società, DUVRI e Verbali di coordinamento;
- Validazione dei documenti relativi alla qualifica di società e lavoratori in appalto e sub-appalto;
- Monitoraggio e implementazione delle politiche aziendali, attraverso sopralluoghi e valutazioni delle attività in appalto e sub-appalto;
- Esecuzione di audit interni e redazione della reportistica sulla sicurezza;
- Gestione di ispezioni da parte degli Organi di Vigilanza, supporto in campo e redazione documentale;
- Supporto a dirigenti e preposti per garantire l’attuazione delle normative di sicurezza e la supervisione delle attività interferenziali;
- Elaborazione di report su eventi come infortuni e near miss, con azioni correttive;
- Redazione e aggiornamento di procedure operative e misure di prevenzione e protezione.
Caratteristiche candidato e requisiti
- Laurea tecnica ingegneristica (preferibile laurea specialistica in ingegneria della prevenzione e sicurezza);
- Qualifica di RSPP o ASPP già acquisita;
- Esperienza di 3-5 anni in ruolo analogo in aziende strutturate.
Caratteristiche personali
- Approccio analitico;
- Problem solving;
- Capacità organizzative;
- Capacità di lavorare in team e gestire relazioni a vari livelli;
- Autonomia e flessibilità;
- Propensione all’aggiornamento continuo.