The Meter rappresenta il risultato di un impegno costante nell’ideazione, sviluppo e realizzazione di strumenti avanzati per il rilievo ambientale. Progettati per rispondere alle esigenze specifiche di architetti, geometri e altri professionisti del settore, questi dispositivi uniscono precisione, affidabilità e facilità d’uso con una tecnologia d’avanguardia. Ogni prodotto è pensato per offrire soluzioni pratiche e intuitive, rendendo il lavoro sul campo più semplice ed efficiente.
Con un equilibrio tra tradizione e innovazione, The Meter si impegna a consolidare la sua posizione come azienda di riferimento nel settore delle tecnologie per il rilievo, continuando a sviluppare strumenti all’avanguardia. La sua missione è anticipare le esigenze future dei professionisti, garantendo strumenti che non solo rispondano alle sfide odierne, ma che sappiano anche guardare con lungimiranza alle evoluzioni del mercato.
Chi stiamo cercando?
Cerchiamo una figura di Fullstack Developer che arricchisca e porti valore aggiunto al team di sviluppo. La risorsa ideale è proattiva e predisposta a confrontarsi e collaborare con altri team (come ad esempio Prodotto, Progettazione, Assemblaggio, Marketing e Comunicazione). Come Fullstack Developer, la risorsa sarà responsabile del rinnovo, aggiornamento e mantenimento degli applicativi software aziendali, sia destinati al pubblico che utilizzati internamente, occupandosi sia degli aspetti frontend che backend.
La risorsa dovrà possedere:
·Buona conoscenza di HTML5, CSS3, JavaScript e TypeScript:
·Buona conoscenza di Node.js:
·Buona conoscenza di Python:
·Conoscenza di ambienti e tecnologie Cloud (AWS, Docker, Kubernetes, Azure):
Cosa ci aspettiamo
Una persona dinamica che entri nel team e partecipi attivamente a tutte le fasi di progettazione, implementazione e test. Cerchiamo qualcuno con un approccio proattivo, desideroso di mettersi in gioco, imparare e contribuire al successo del progetto.
Processo di recruiting
Il nostro processo di recruiting è progettato per essere snello articolandosi in un massimo di due fasi. Si inizia con un colloquio conoscitivo con il nostro team HR, seguito da un incontro con il referente del team di destinazione durante il quale verranno approfondite le competenze tecniche. In alcuni casi, si potrà partecipare a un tavolo di lavoro in ufficio, per offrire un'esperienza diretta del nostro ambiente lavorativo.