Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

FT071 Head of EEE Engineering

TN Italy

Nerviano

In loco

EUR 60.000 - 100.000

Tempo pieno

11 giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda leader nel settore dell'Aerospazio e Difesa cerca un Head of EEE Engineering per guidare le attività tecniche nella selezione di componenti elettronici per applicazioni spaziali. Questa posizione richiede una solida esperienza nella progettazione hardware e nella gestione di componenti ad alta affidabilità. Il candidato ideale avrà una laurea magistrale in Ingegneria Elettronica o Fisica e una comprovata esperienza nel settore. Un'opportunità unica per contribuire a progetti innovativi in un contesto internazionale e dinamico, dove le tue competenze faranno la differenza.

Competenze

  • 5-10 anni di esperienza nel ruolo di Head of EEE Engineering.
  • Esperienza nella progettazione hardware per applicazioni ad alta affidabilità.

Mansioni

  • Coordinare le attività tecniche per l'identificazione e selezione di componenti elettronici.
  • Monitorare il mercato e gestire componenti qualificati per l'introduzione di nuovi componenti.

Conoscenze

Progettazione hardware
Conoscenza delle normative internazionali (ESCC/MIL)
Gestione dei conflitti
Capacità di negoziazione
Orientamento al risultato

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica
Laurea magistrale in Fisica

Strumenti

MS Office
ReqTracer
Doors

Descrizione del lavoro

Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, specializzato in capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti e opera in 150 paesi tramite controllate, joint venture e partecipazioni. È protagonista di programmi strategici globali e partner tecnologico e industriale di Governi, Difesa, Istituzioni e imprese.

All’interno dell’Area di Business Space, stiamo ricercando un/a Head of EEE Engineering per la sede di Nerviano (MI).

La figura si occuperà di coordinare le attività tecniche per l'identificazione, la selezione e l'utilizzo di componenti elettronici per applicazioni spaziali.

Le principali attività includono:

  1. Definizione e manutenzione della PPL aziendale e delle liste di componenti standard
  2. Collaborazione nella definizione e gestione dei componenti secondo logiche di magazzino
  3. Monitoraggio del mercato e delle liste di componenti qualificati (ESA EPPL, MIL QPL) per l’introduzione di nuovi componenti e la sostituzione di obsolescenze
  4. Collaborazione con fornitori o loro rappresentanti per lo sviluppo e la qualificazione di nuovi componenti
  5. Analisi dei requisiti di programma e definizione di flussi di procurement e screening dei componenti elettronici
  6. Organizzazione e gestione delle attività di assicurazione qualità dei componenti (elaborazione DCL, PAD, PSP, TRS)
  7. Gestione di componenti COTS/LOWER GRADE
  8. Partecipazione alle riunioni tecniche specialistiche (Parts Control Board)

Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica o Fisica

Esperienza richiesta: Senior, 5-10 anni nel ruolo

Competenze tecniche:

  • Progettazione hardware per applicazioni ad alta affidabilità
  • Conoscenza delle normative internazionali (ESCC/MIL) sulla gestione dei componenti ad alta affidabilità
  • Conoscenza di processi e tecnologie di progettazione, costruzione, packaging e montaggio di componenti elettronici

Competenze comportamentali:

  • Capacità di negoziazione
  • Orientamento al risultato
  • Gestione dei conflitti

Conoscenze linguistiche e strumenti: Conoscenza di MS Office e preferibilmente di tool di gestione requisiti come ReqTracer e Doors. Disponibilità a brevi trasferte nazionali e internazionali.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.