Unisciti al nostro team Enterprise Risk - Process & Control - HSE e dai una svolta alla tua carriera entrando in EY.
Chi è EY?
EY è una delle società Big 4 della consulenza. Quello che ci caratterizza rispetto alle altre aziende è la possibilità di trasformare il business e il modo di lavorare dei nostri clienti, che siano grandi multinazionali, piccole imprese o pubbliche amministrazioni. La nostra cultura del lavoro si basa sulla fiducia, l’autonomia e il rispetto tra le persone, ed è incentrata sul raggiungimento dei risultati attraverso una modalità di lavoro ibrida.
#TELLMEY – Cosa dicono di noi
Questi sono i fattori più influenti che hanno spinto colleghe e colleghi a sceglierci nel 2024!
1. Learning and Development: oltre 50 ore all’anno di formazione per ciascuna persona;
2. Progressione di carriera: solo negli ultimi 12 mesi il 65% delle persone di EY si è vista riconoscere un avanzamento di carriera;
3. Salary e Benefits: con un’ampia gamma di convenzioni aziendali, dalla palestra allo shopping, fino a servizi gratuiti di telemedicina e supporto psicologico;
4. Mobilità e opportunità internazionali, compresa la possibilità di lavorare dall’estero fino a 20 giorni senza essere in trasferta;
Entrerai a far parte della divisione Risk Consulting di EY all’interno del gruppo di lavoro denominato Enterprise Risk - Process&Control, area HSE ( Health, Safety & Environment) . Il tuo ruolo sarà quello di Intern in stage curriculare o extra curriculare. Lo stage è retribuito e svolto secondo una modalità di lavoro ibrido con sede di riferimento Milano nella nostra splendida sede in Via Meravigli 14.
Di cosa ti occuperai nel team Enterprise Risk - HSE?
Nel ruolo di Junior Consultant collaborerai in diversi progetti a supporto esclusivo di aziende corporate di diverso settore, come ad esempio Energy, Telecomunicazioni, Retail, Automotive, Engineering e molte altre.
In collaborazione con gli altri consulenti, supporterai le aziende clienti nei loro processi di miglioramento e/o verifica della conformità normativa in ambito HSE (Health, Safety & Environment).
Nelle diverse tipologie di progetto, in supporto agli altri consulenti, dovrai:
Analizzare i processi aziendali per delineare lo stato attuale di conformità alla normativa cogente in ambito di salute, sicurezza e ambiente
Collaborare nel processo di identificazione e di analisi delle criticità HSE
Facilitare la definizione delle azioni di miglioramento
Definire obiettivi e Indicatori di Performance in ambito di Salute, Sicurezza e Ambiente
Supportare le figure Senior nella pianificazione e conduzione di audit interni in ambito HSE
Supportare le figure Senior nell’implementazione e/o mantenimento degli schemi ISO 45001, 14001, 9001, SA 8000
Costruire la documentazione progettuale di avanzamento dei lavori e di presentazione del progetto
Monitorare lo stato di avanzamento delle attività di miglioramento proposte, valutando misure correttive
Supportare le figure Senior nell’avanzamento del progetto, garantendo il rispetto delle deadline e dei requisiti tecnici
Sei la persona giusta per noi se possiedi seguenti requisiti:
- Laurea preferibilmente in: Ingegneria con indirizzo Ambientale/Scienze Ambientali, Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Ingegneria della Sicurezza, Master Quality
- Interesse e curiosità per il mondo della valutazione e mitigazione del rischio aziendale e tematiche di audit, internal control e risk management;
- Conoscenza della lingua inglese ad un livello almeno B2;
- Patente di guida B;
Completano il profilo:
- Buone doti organizzative e predisposizione al lavoro in team;
- Precisione e attenzione ai dettagli;
- Proattività nello svolgimento del lavoro e spirito d’iniziativa;
Cosa ti aspetta in EY
EY promuove la diversità, l’equità e l’inclusione, valorizzando l’unicità, indipendentemente da età, genere, abilità, esperienza, cultura, orientamento sessuale, religione, disabilità e background socioeconomico. Tutte le nostre offerte di lavoro si rivolgono allo stesso modo a persone con disabilità, in conformità con la legge italiana L. 68/99. Il nostro obiettivo è creare un ambiente di lavoro equo e accessibile.