Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Esperto/a in conservazione dei beni architettonici

RANDSTAD Italia SpA

Potenza

In loco

EUR 22.000 - 28.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Un'importante azienda del Ministero della Cultura cerca un esperto in conservazione dei beni architettonici. In questa posizione, sarai responsabile della diagnosi e della conservazione di opere storiche, utilizzando tecniche avanzate. Collaborerai con un team dedicato e avrai un ruolo chiave nella progettazione di interventi di restauro. Se hai una laurea in architettura e una passione per la conservazione, questa è l'opportunità ideale per contribuire alla preservazione del patrimonio culturale. Unisciti a un ambiente stimolante e significativo, dove il tuo lavoro avrà un impatto duraturo.

Competenze

  • Esperienza pregressa nella conservazione dei beni architettonici.
  • Laurea in Ingegneria edile-architettura o Architettura.

Mansioni

  • Analizzare e diagnosticare lo stato di conservazione dei beni architettonici.
  • Elaborare progetti di conservazione e valutare le condizioni ambientali.
  • Effettuare sopralluoghi per verificare le attività progettuali.

Conoscenze

Diagnosi dei beni architettonici
Analisi dei materiali storici
Progettazione di interventi di conservazione
Valutazione delle condizioni climatiche

Formazione

Laurea in Ingegneria edile-architettura
Laurea in Architettura

Descrizione del lavoro

Randstad Italia Spa, Filiale di Potenza (PZ), ricerca, per importante azienda cliente facente parte del Ministero della Cultura, una figura di

ESPERTO/A IN CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI

Tipologia contrattuale: tempo determinato

Sede di lavoro: Potenza (PZ)

Orario di lavoro: full time

Retribuzione annua: 22.000€ - 28.000€

Esperienza richiesta: 2 anni

Responsabilità

Di cosa ti occuperai?

L’Esperto in Conservazione dei beni architettonici si occupa della diagnosi e dell’individuazione degli interventi e delle tecniche più idonee alla conservazione dei beni architettonici. Effettua, inoltre, attività di studio e diagnostica dei beni.

La figura ricercata riporta al Responsabile di Gestione Operativa e si occuperà di:

  • effettuare l’analisi (diagnosi) dello stato di degrado/conservazione dei beni architettonici;
  • riconoscere le tipologie edilizie che costituiscono l'architettura e l'edilizia storica e i processi di trasformazione degli organismi edilizi nel tempo;
  • analizzare le caratteristiche e la proprietà dei materiali presenti nell'architettura e nell'edilizia storica;
  • riconoscere e classificare la struttura e il regime statico dell'architettura e dell'edilizia storica;
  • analizzare lo stato di conservazione dell’opera per stabilire natura e livello di degrado;
  • realizzare analisi e test per definire cause ed entità dei danni prodotti;
  • diagnosticare le varie cause di degrado dei materiali o il dissesto delle strutture;
  • valutare le condizioni climatiche e ambientali di conservazione;
  • effettuare attività ispettive e di monitoraggio dei beni archeologici ed elaborare la relativa documentazione;
  • elaborare e valutare progetti di conservazione di beni architettonici e ambientali;
  • individuare le strategie d'intervento adeguate per rimuovere le cause del degrado e dei dissesti;
  • valutare le eventuali difficoltà di conservazione;
  • programmare le analisi da fare per l’intervento di manutenzione;
  • testare procedure di conservazione nel rispetto della collocazione storico-artistica del bene;
  • elaborare graficamente le tavole di rilievo e progetto;
  • redigere la scheda tecnica relativa al progetto di conservazione;
  • fornire supporto amministrativo per l’attività di vigilanza e valutazione tecnica delle istruttorie amministrative;
  • presiedere alla valutazione dei criteri di ammissibilità e dei requisiti di legittimazione delle istruttorie, con particolare riguardo ai contesti costituiti da zone di interesse archeologico;
  • supportare l’istruttoria delle procedure di pianificazione VAS;
  • gestire la valutazione delle istruttorie in relazione agli esiti delle indagini di archeologia preventiva;
  • valutare le istruttorie amministrative in ordine ai giudizi di compatibilità delle opere con i contesti vincolati;
  • effettuare le VIC (verifiche di interesse);
  • effettuare sopralluoghi per la verifica delle attività progettuali.
Qualifiche

Sei in possesso dei seguenti requisiti?

  • Esperienza pregressa nella mansione o in ruoli analoghi al profilo professionale ricercato, con particolare riguardo all’attività di supporto alle istruttorie amministrative a favore della PA;
  • laurea Vecchio Ordinamento o Magistrale in “Ingegneria edile-architettura” o in “Architettura” con tesi di laurea in "restauro architettonico".

La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).

Livello di studio

Laurea II Liv, Laurea a ciclo unico

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.