Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Densa Cooperativa Sociale cerca professionisti nel progetto 'The Power of T(e)ens' dedicato a studiare approcci innovativi per l'insegnamento scientifico. I candidati dovranno progettare e condurre attività laboratoriali per studenti delle scuole secondarie, promuovendo un coinvolgimento attivo e una didattica basata su problemi reali. Il progetto si svolgerà in Umbria, mirando a studenti in aree rurali.
È aperta la selezione di collaboratrici e collaboratori nell’ambito del progetto innovativo di orientamento e formazione “The Power of T(e)ens”, ispirato al documentario Powers of Ten di Charles e Ray Eames e destinato alle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado situate in aree rurali e periferiche dell’Umbria.
Cerchiamo professioniste/i, docenti, ricercatrici/ori, formatrici/ori, educatrici/ori con esperienza documentabile nel campo scientifico, capaci di progettare e condurre percorsi didattici laboratoriali e sfidanti rivolti a ragazze e ragazzi di 12–13 anni (classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado).
Le/i candidate/i, se selezionati/e, saranno impegnati, affiancati dai partner di progetto, nello sviluppare ed erogare percorsi che, partendo dall’analisi di problemi e bisogni concreti del territorio, guideranno i/le partecipanti nella definizione di proposte progettuali originali e contestualizzate in ambiti scientifici e tecnologici, con un approccio attivo e orientato alla scoperta.
Aree disciplinari :
Costituiranno requisiti preferenziali nella selezione :
Il progetto è promosso da DENSA Cooperativa Sociale, Fare Cooperativa Sociale, Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Fisica e Geologia, Post Museo della Scienza e FORMA.Azione, sostenuto attraverso il bando Polaris del Fondo per la Repubblica Digitale.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC. È alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per vari target, tra cui NEET, donne, disoccupati, studenti, operatori dell’economia sociale, persone in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti e replicare su scala più ampia quelli più efficaci, offrendo al Governo pratiche ottimali per future politiche.