Esperte/i in ambito Cybersecurity

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
CSI PIEMONTE (CONSORZIO PER IL SISTEMA INFORMATIVO)
Torino
EUR 35.000 - 65.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
6 giorni fa
Descrizione del lavoro

Titolo di Studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

CSI Piemonte, una delle più importanti aziende informatiche italiane, partner tecnologico di oltre 130 enti, che realizza servizi digitali della pubblica amministrazione per cittadini e imprese e contribuisce alla trasformazione digitale del Paese, ricerca:

ESPERTE/I IN AMBITO CYBERSECURITY – RIF. 05/2025

da inserire con i profili di System Architect e di Information Security Specialist.

Il System Architect si occuperà di garantire la progettazione, l'implementazione e la gestione dei Next Generation firewall e sistemi di sicurezza del Data Center del CSI Piemonte e dei suoi clienti, mantenendo elevati livelli di sicurezza, efficacia ed efficienza, gestendo i rapporti con le divisioni aziendali ed i clienti e fornendo contributi, in ambito security, ai processi di innovazione dell’IT.

In particolare, avrà la responsabilità di:

  1. progettare e implementare nuove soluzioni di sicurezza e/o migliorare l'efficienza e la sicurezza dell’attuale infrastruttura
  2. far evolvere l’infrastruttura di rete e di sicurezza del datacenter
  3. installare, configurare e gestire apparati Next Generation Firewall e/o altri sistemi di sicurezza
  4. risolvere malfunzionamenti nel rispetto degli SLA contrattuali verso i clienti e contribuire al troubleshooting dei servizi
  5. gestire e contenere gli incident di sicurezza
  6. garantire l’efficienza e la sicurezza dei sistemi attraverso adeguate campagne di manutenzione/upgrade

E’ richiesta un’esperienza nell’ambito cybersecurity di almeno 3 anni maturata preferibilmente negli ultimi anni di vita professionale con le seguenti competenze:

  1. progettazione, installazione, configurazione e gestione apparati Next Generation Firewall (cluster di livello Enterprise)
  2. configurazione e gestione di soluzioni di sicurezza (es. soluzioni/sistemi anti DDoS, WAF, IDS, IPS, etc..)
  3. capacità di individuare e gestire malfunzionamenti proponendo soluzioni efficaci
  4. conoscenza delle normative e degli standard di sicurezza specifici del settore

e un’esperienza di almeno 2 anni nella configurazione, gestione e troubleshooting di reti LAN di Datacenter (CISCO, HUAWEY, etc..).


La/Il candidata/o ideale ha maturato esperienza su tecnologie PALO ALTO NGFW e Cisco ACI (Application Centric Infastructure).


L’Information Security Specialist si occuperà di prevenire le minacce sui sistemi gestiti dal CSI Piemonte, sia mediante processi di security by design che mediante audit su processi e infrastrutture, di individuare le azioni di soggetti malevoli, di gestire gli incidenti di cybersecurity, mantenendo elevati livelli di sicurezza, efficacia ed efficienza, gestendo i rapporti con le divisioni aziendali ed i clienti e fornendo contributi, in ambito security, ai processi di innovazione dell’IT.

In particolare, svolgerà le seguenti attività:
  1. fornire consulenza, supporto, informazione e formazione in merito all’applicazione dei principi di security by design alle aree aziendali che si occupano dello sviluppo di nuovi servizi e infrastrutture
  2. analizzare i rischi e gli impatti sulla sicurezza dei change di configurazione richiesti dalle aree aziendali
  3. monitorare gli eventi di sistema per identificare attività sospette che possono dare origini a incidenti
  4. monitorare e gestire gli incidenti di sicurezza, in coordinamento con le aree coinvolte, per contenere e mitigare l'impatto degli incidenti di sicurezza e ripristinare i servizi
  5. analizzare le vulnerabilità per identificare potenziali punti deboli attraverso una verifica della corretta configurazione di sistemi ed implementare le relative misure di sicurezza
  6. assicurare la conformità dei processi aziendali a normative e standard di sicurezza pertinenti, quali ad es. il GDPR (General Data Protection Regulation) o standard ISO/IEC 27001, partecipando attivamente alle attività legate al loro mantenimento
  7. predisporre la documentazione e la reportistica dei servizi in propria gestione

E’ richiesta un’esperienza di almeno 3 anni maturata preferibilmente negli ultimi anni di vita professionale e il possesso delle competenze di seguito indicate:

  1. capacità di analisi degli eventi dei sistemi di sicurezza mediante sistemi SIEM
  2. capacità analitica per individuare vulnerabilità e proporre soluzioni efficaci
  3. conoscenza delle normative e degli standard di sicurezza specifici del settore e dei principali framework di sicurezza (es. ISO 27001, FNCS, NIST, ecc.)
  4. conoscenza delle principali architetture e tecnologie di cybersecurity e delle strutture organizzative e modalità di funzionamento di un SOC
  5. conoscenza dei principi fondamentali di networking

La/Il candidata/o ideale ha maturato esperienza all’interno di SOC/CSIRT e ha conoscenza dei principi di risk assessment e risk management.


Per ciascun profilo saranno inoltre valutate le seguenti competenze trasversali: doti relazionali e di comunicazione, capacità di analisi e soluzione dei problemi, teamworking, propensione all’apprendimento, alla ricerca e innovazione, decisione e assunzione di responsabilità, saper fronteggiare la pressione e le difficoltà.


È richiesta la conoscenza della lingua inglese

Saranno considerati requisiti preferenziali:

  1. Laurea triennale e/o magistrale in ambito tecnico scientifico (Per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equivalenti o equipollenti al corrispondente titolo di studio italiano in base alla vigente normativa o che sia stata attivata la procedura volta ad ottenere l’equivalenza o equipollenza)
  2. Certificazioni in ambito cybersecurity pertinenti con il profilo (es. Palo Alto Next Generation Firewall Specialist, certificazioni in ambito SOC, Vulnerability assessment e security governance ecc.)

Cosa offriamo
E’ previsto un inserimento con contratto a tempo indeterminato con trattamento retributivo e assegnazione di un livello di inquadramento del CCNL Terziario che sarà individuato in corrispondenza al livello di esperienze e competenze della/del candidata/o selezionata/o.
L’orario di lavoro è di 38 ore settimanali dal lunedì al venerdì con flessibilità.
Per entrambi i profili è richiesta la disponibilità alla reperibilità.
La Sede di lavoro è prevista in Torino, con possibilità di lavoro ibrido.

A parità di valutazione, costituirà titolo preferenziale la candidatura presentata da soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/99.


Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione (Istanza), deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale di CSI Piemonte (nella sezione “Lavora con noi”) a cui si accede tramite il Sistema di Identità Digitale Spid, CIE o CNS entro e non oltre il 30 aprile 2025.
E’ prevista la possibilità di candidarsi ad uno solo dei profili indicati.

Il CSI Piemonte si riserva la facoltà di prorogare la suddetta scadenza; in tale caso ne verrà data comunicazione sul sito istituzionale. Il CSI Piemonte si riserva la facoltà di revocare la procedura per comprovate ragioni.

La compilazione on line della domanda (Istanza) potrà essere effettuata 24 ore su 24; in caso di invio di più istanze, sarà considerata solo l’ultima inviata.

Ottieni una revisione del curriculum gratis e riservata.
Seleziona il file o trascinalo qui
Avatar
Consulenza online gratuita
Aumenta le tue probabilità di ottenere quel colloquio!
Sii tra i primi a scoprire le nuove offerte di lavoro da Esperte/i in ambito Cybersecurity in località Torino