MBDA Italia è l'azienda italiana che fa parte del gruppo multinazionale MBDA, leader mondiale nel settore dei sistemi missilistici.
MBDA rappresenta il primo Gruppo a livello europeo con capacità di produzione e progettazione in grado di coprire l’intera gamma corrispondente alle attuali e future esigenze delle forze armate (terra, aria e mare).
All’interno della Direzione “Engineering”, MBDA Italia SpA è alla ricerca di un “Equipment Integration Engineer”.
La risorsa prescelta opererà all’interno della Direzione Engineering – Seeker & Datalink Systems – Seeker Division.
Attività previste per il ruolo:
La risorsa selezionata sarà coinvolta nelle fasi di Transition to Production/Series Production come supporto sistemistico per conto della Design Authority del prodotto. In particolare:
- supporto alla Design Authority per interfacciamento con: Design Authority superiore (anche internazionale) e team di Produzione/ Industrializzazione/Qualità;
- guida di un team per investigazioni di problemi complessi, elaborazione di piani e stima costi;
- gestione dell’evoluzione della configurazione del prodotto per nuove funzionalità (requisiti) e risoluzione problematiche tecniche; validazione e certificazione dell’evoluzione del prodotto;
- gestione dell’analisi delle problematiche tecniche eventualmente emerse in Produzione e gestione di tutte le funzioni aziendali allo scopo di identificare e risolvere i problemi;
- analisi di congruità della documentazione di accettazione del prodotto;
- gestione delle non-conformità, in cooperazione con le funzioni preposte;
- gestione delle obsolescenze;
- partecipazione a review con fornitori nazionali e internazionali;
- partecipazione ai gruppi di lavoro per ottimizzazione dei processi.
Completano il profilo:
- Ottime capacità relazionali in contesti multiculturali, comunicazione efficace scritta e verbale, orientamento ai risultati, autonomia, proattività;
- Disponibilità a viaggiare in Italia, Francia e UK.
Esperienza e competenze professionali
Anzianità professionale richiesta: saranno presi in considerazione profili Senior (5 -10 anni) e Young (0 -5 anni).
Buone competenze e conoscenze di:
- sistemi a radiofrequenza (RF), teorie e tecniche radar, forme d’onda;
- sistemi di comunicazione e architetture elettriche/elettroniche;
- strumentazione di misura RF e digitale;
- sistemi di test, flussi e linee di produzione;
- gestione di database e sintesi dei dati.
In particolare sono richieste:
- esperienza maturata nell’integrazione e test di apparati complessi, in particolare RF;
- esperienza pregressa nel design, la realizzazione e la validazione di sistemi RF e/o schede digitali e/o test equipment;
- esperienza pregressa nella gestione delle non-conformità di prodotto, anche mediante tool specifici (SAP QM, …);
- esperienza nell’analisi dei requisiti e del loro trade-off con i sottosistemi;
- la conoscenza dei processi di gestione ed evoluzione della configurazione di prodotto.
Titolo di studio richiesto:
- Laurea magistrale in Ingegneria ICT (Information and Communication Technology) o Elettronica o equivalente.
Conoscenze linguistiche:
- Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
- Costituisce titolo preferenziale la conoscenza della lingua francese scritta.
Competenze organizzative/Soft skills:
- Capacità organizzativa, capacità di lavorare in team e in contesti multiculturali, approccio razionale al lavoro, capacità di comunicazione (verbale e scritta), capacità di analisi ed elaborazione dati, leadership;
- Orientamento ai risultati, autonomia, proattività, adattabilità al contesto;
- Attitudine all’innovazione ed al problem-solving;
- Flessibilità negli orari e disponibilità a trasferte in Italia, Francia e UK.
Summary
- Location: Fusaro;
- Type: Full time.