Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Electrical power engineer

JR Italy

Varese

In loco

EUR 35.000 - 50.000

Tempo pieno

7 giorni fa
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

JR Italy cerca un ingegnere esperto in sistemi elettrici per guidare le attività tecniche nello sviluppo di sistemi di alimentazione elettrica per progetti satellitari. Il candidato ideale avrà una laurea in ingegneria con un forte background in progettazione elettrica e verifica dei requisiti, unito a un'ottima capacità di comunicazione e lavoro in team.

Competenze

  • Fluente in inglese (C1 certificato).
  • Almeno 3 anni di esperienza in un ruolo analogo.
  • Conoscenze in compatibilità elettromagnetica (EMC) sono gradite.

Mansioni

  • Definizione dell'architettura del sottosistema di alimentazione elettrica.
  • Analisi dei requisiti, decomposizione e trade-off.
  • Supporto ai test AIT e gestione delle modifiche.

Conoscenze

Analisi e verifica dei requisiti di sistema
Progettazione elettrica
Simulazione e validazione di sistemi di alimentazione
Gestione di documentazione tecnica

Formazione

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, Elettrica o delle Telecomunicazioni

Strumenti

Matlab
Simulink
Orcad

Descrizione del lavoro

L’unità “Electrical Power Systems, EMC & Harness Engineering” fa parte della Business Unit “Integrated Systems – Satelliti & Missioni”, i responsabili dell’architettura del sottosistema di alimentazione elettrica e del cablaggio, guidando tutte le attività ingegneristiche lungo l’intero ciclo di vita dei progetti e/o prodotti: dallo studio concettuale e di fattibilità, alla preparazione di offerte, progettazione e implementazione, fino al lancio, LEOP e operazioni in orbita e manutenzione.

Responsabilità principali:
  • Definizione dell’architettura del sottosistema di alimentazione elettrica
  • Analisi dei requisiti, decomposizione e trade-off di architetture del sottosistema
  • Analisi elettriche e verifica delle prestazioni
  • Valutazione del bilancio energetico, dimensionamento delle risorse e giustificazioni
  • Interfaccia tecnica con il cliente e con i subcontraenti
  • Attività IVVQ del sottosistema elettrico a livello di satellite
  • Supporto ai test AIT del satellite e alla campagna di lancio
  • Partecipazione alle offerte: identificazione delle soluzioni e definizione dei costi
  • Contributo ad attività di R&D correlate
In dettaglio, ti occuperai di:
  • Analizzare i documenti dei requisiti operativi di missione (ORD)
  • Interfacciarti con i principali referenti tecnici (es. architettura elettrica, sistema E2E, avionica, payload)
  • Implementare architetture elettriche
  • Revisionare i pacchetti dati degli equipaggiamenti e gestire richieste di modifica (RFW/RFD)
  • Valutare risorse elettriche, dimensionamenti e budget
  • Implementare l’architettura elettrica in ambienti di simulazione
  • Partecipare a revisioni tecniche con fornitori e clienti
  • Supportare l’attività di IVVQ a livello sistema e sottosistema
  • Supportare la gestione di NCR e modifiche di requisito
  • Collaborare con i team OPS per SVT, FOP, simulazioni LEOP, LEOP e commissioning
  • Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, Elettrica o delle Telecomunicazioni con specializzazione in radiofrequenza o compatibilità elettromagnetica (EMC)
  • Inglese fluente (livello C1 certificato)
  • Almeno 3 anni di esperienza in ruolo analogo in uno dei seguenti contesti:
  • Programmi di Osservazione della Terra / progettazione e test satellitari fino al lancio e commissioning
  • Programmi di Navigazione o Telecomunicazione con fase di trasferimento tramite propulsione elettrica
Conoscenze specifiche richieste:
  • Analisi e verifica dei requisiti di sistema
  • Progettazione elettrica e dimensionamento dell’alimentazione
  • Redazione e gestione di documentazione tecnica (specifiche, analisi prestazioni, interfacce, budget)
  • Simulazione e validazione di sistemi di alimentazione
  • Supporto ai test di alimentazione durante fasi AIT, lancio e orbitali
  • Fondamenti di elettromagnetismo, filtri RLC, teoria dei circuiti
  • Sistemi di condizionamento dell’alimentazione: Shunt (S2R, S3R, S4R), MPPT (Buck, Boost)
  • Conoscenza di strumenti di simulazione: Matlab / Simulink / Orcad
  • Gradita conoscenza degli standard ingegneristici (es. ECSS, MIL-STD-1553-B)
Standard tecnici rilevanti:
  • Attitudine orientata al cliente e proattività
  • Approccio organizzato e metodico, con buone capacità comunicative
  • Capacità di gestire più attività in parallelo, autonomia e lavoro in team
  • Focalizzazione sul raggiungimento degli obiettivi nei tempi e costi previsti
  • Conoscenza approfondita di elettrotecnica
  • Disponibilità a trasferte
  • Background in compatibilità elettromagnetica (EMC)
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.