Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.
AMIA Verona S.p.A. is seeking a Director for Planning, Organization, and Compliance. The role involves overseeing compliance, managing teams, and ensuring effective communication within the organization. The position requires extensive experience in public services and environmental management.
AMIA VERONA S.p.A.
SELEZIONE PUBBLICA per ricoprire la posizione di
Inquadramento nella categoria dirigenziale
CCNL Dirigenti delle Imprese dei servizi di Pubblica Utilità Confservizi e Federmanager
IL DIRETTORE GENERALE F.F. DI AMIA VERONA S.P.A.
Visti i principi di cui al comma 3 dell'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Visto il C.C.N.L. “Dirigenti delle Imprese dei servizi di Pubblica Utilità Confservizi e Federmanager”
Visto il Regolamento Interno approvato sulle Modalità di Assunzione
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n.445 relativa alle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa;
Visto il Regolamento Ue 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali
rende noto che in esecuzione di quanto contenuto nella Delibera N. 10 del 3 marzo 2025 del Consiglio di Amministrazione di Amia Verona S.p.A. è indetta la selezione per la copertura, a tempo indeterminato, per la posizione di DIRIGENTE PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E COMPLIANCE (inquadramento come Dirigente secondo il CCNL Dirigenti delle Imprese dei servizi di Pubblica Utilità Confservizi e Federmanager) nonché la formazione della graduatoria finale di durata biennale da cui potrà eventualmente attingere per ulteriori assunzioni se si rendessero necessarie per la stessa posizione professionale con i soggetti giudicati idonei da AMIA Verona S.p.A. a ricoprire tale ruolo.
Il ruolo del Dirigente Pianificazione, Organizzazione e Compliance, nuova figura con riporto diretto all’attuale Direttore Generale f.f., prevede l’affidamento della gestione dei seguenti compiti/ aree aziendali: Sistemi informativi; Sistemi di gestione certificati; Gare e contratti; Approvvigionamenti; URP; Comunicazione; Formazione; Personale; Privacy; il ruolo prevede altresì l’attribuzione della funzione di Datore di Lavoro ai fini della sicurezza all’esito del positivo superamento del periodo di prova di cui al successivo punto 3, che verrà conferito mediante procura notarile.
Sinteticamente, in via non esaustiva, per tale ruolo sono previste le seguenti attività e correlate responsabilità:
Il Dirigente non può assumere altro rapporto di lavoro od esercitare commercio, industria, artigianato o altre professioni. Eventuali incarichi professionali estranei a quello di AMIA Verona S.p.A. possono essere autorizzati dal Consiglio di Amministrazione previa verifica dell’insussistenza di incompatibilità con la normativa vigente e con l’attività svolta.
La sede di lavoro è a Verona, presso la sede di AMIA Verona S.p.A., in Via B. Avesani n. 31 (37135 Verona), ferma restando sia la possibilità dell’Azienda di indicare altre sedi di lavoro sia la disponibilità del Dirigente a trasferte fuori del Comune di Verona per lo svolgimento delle attività connesse al ruolo ricoperto.
AMIA Verona S.p.A., a norma del Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso ed il trattamento in ambito lavorativo.
Competenze tecniche
Competenze trasversali
Il rapporto di lavoro è regolato dal CCNL Dirigenti delle Imprese dei servizi di Pubblica Utilità Confservizi e Federmanager e dalla disciplina normativa e contrattuale vigente.
Il contratto di lavoro è a tempo indeterminato full time. Con riconoscimento della categoria dirigenziale, previo superamento di un periodo di prova non superiore a 6 (sei) mesi. All’esito del positivo superamento del periodo di prova il ruolo prevede l’attribuzione della funzione di Datore di Lavoro ai fini della sicurezza.
Il trattamento economico è soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di Legge e prevede, oltre alla retribuzione annua lorda, anche:
• retribuzione di risultato definita dal Consiglio di Amministrazione e da liquidarsi annualmente fino ad un massimo del 15% (quindici) della RAL;
• altri benefici contrattuali, se già previsti dalle politiche aziendali attuali e dal Consiglio di Amministrazione, che saranno trattati a norma di Legge e di contratto collettivo.
Resta inteso che il trattamento di cui sopra è comprensivo di ogni eventuale remunerazione per lo svolgimento delle attività e responsabilità correlate all’esercizio della funzione di Datore di Lavoro ai fini della Sicurezza.
Requisiti Generali
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
Requisiti specifici necessari
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
I cittadini di Stati esteri devono possedere i seguenti requisiti:
• godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
• ad eccezione della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti generali e specifici previsti per i cittadini della Repubblica.
I requisiti generali e specifici suindicati devono essere posseduti, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione prevista dal presente avviso ed anche al momento dell’assunzione.
La domanda di partecipazione alla selezione, a pena di esclusione, va presentata esclusivamente online, cliccando sul bottone “INVIA CANDIDATURA” nella pagina web
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata a partire dalle ore 17.00 di martedì 6 maggio 2025 ed entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 6 giugno 2025.
1. domanda di partecipazione con dichiarazione di possesso dei requisiti, in PDF;
2. curriculum vitae secondo il facsimile scaricabile, in PDF;
3. curriculum vitae in formato libero, in PDF;
4. copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Non sono ammesse e saranno ritenute nulle altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione oltre a quella ON LINE.
La domanda di partecipazione ed il curriculum vitae possono essere modificati sul sistema fino al termine della raccolta delle candidature, mentre non possono essere ulteriormente variate dopo tale scadenza.
Comporta l’esclusione dalla selezione:
• l’invio della domanda con modalità diverse da quelle previste nel presente avviso;
• la presentazione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza;
• la mancanza dei requisiti generali e/o dei requisiti specifici;
• il mancato invio della documentazione richiesta;
• oltre che il mancato superamento di un periodo di prova in precedenti rapporti di lavoro, in qualunque ruolo, con AMIA Verona S.p.a (già motivo di non ammissione), anche l’aver ricevuto in detto contesto una valutazione negativa, anche in termini disciplinari.
Con apposito provvedimento del Direttore Generale F.F. di AMIA Verona S.p.A. verrà nominata la Commissione esaminatrice AMIA, composta da un Presidente e da 4 Componenti Commissari che, espletate le prove di selezione, redigerà la graduatoria finale di merito dei candidati con l’indicazione della votazione complessiva conseguita da ciascuno. Con medesimo provvedimento, il Direttore Generale F.F. nominerà il Segretario della Commissione.
La Commissione tecnica giudicatrice di AMIA Verona S.p.A. si avvarrà di una Società esterna specializzata, Praxi S.p.A., nell’attività di selezione del personale per l’esecuzione di parte delle attività di valutazione delle candidature.
Le stesse hanno la finalità di verificare la professionalità delle candidature pervenute sia in termini di esperienza professionale sia di capacità gestionali/organizzative e quindi la potenziale rispondenza delle stesse alla posizione indicata nel presente avviso.
Prevalutazione curriculare
PRAXI S.p.A. analizzerà i CV e le domande di partecipazione di ciascun candidato/a ammesso/a al fine di valutare la coerenza con il ruolo oggetto di ricerca e con le attività previste all’interno del presente avviso. La valutazione si baserà in particolare su formazione ed esperienze professionali nonché su tutti gli altri elementi ritenuti significativi ai fini della selezione. In particolare saranno attribuiti un massimo di 40 punti, così suddivisi:
Colloquio finale con la Commissione esaminatrice di AMIA Verona S.p.A.
I candidati della ‘rosa finale’, massimo 5 (cinque), saranno convocati per un colloquio finale con la Commissione esaminatrice AMIA per approfondire l’esperienza professionale ed il possesso delle competenze previste dal presente avviso. Al termine dell’intervista individuale sarà attribuito un punteggio massimo di 30 (trenta) punti considerando 21 (ventuno) punti come punteggio minimo per l’idoneità. Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quelli della prevalutazione curriculare, del colloquio di selezione e del colloquio di ballottaggio al fine di redigere la graduatoria definitiva in 130esimi.
9 – NOMINA del VINCITORE e COSTITUZIONE del RAPPORTO di LAVORO
Alla persona prescelta, che avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato al termine delle varie fasi di selezione, sarà proposto di stipulare un contratto a tempo indeterminato come Dirigente del CCNL Dirigenti delle Imprese dei servizi di Pubblica Utilità Confservizi e Federmanager.
La Commissione definirà, inoltre, la formazione della graduatoria finale di durata biennale da cui potrà eventualmente attingere per ulteriori assunzioni, che si rendessero necessarie per la medesima posizione professionale, con i soggetti giudicati idonei da AMIA Verona S.p.A. a ricoprire tale ruolo.
Il periodo di prova e il rapporto di lavoro sono regolati dal CCNL Dirigenti delle Imprese dei servizi di Pubblica Utilità Confservizi e Federmanager e da quanto contenuto nel contratto individuale stipulato all’atto dell’assunzione in servizio. All’atto dell’assunzione in servizio il candidato prescelto è tenuto a comprovare, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R.28.12.2000 n. 445, il possesso dei requisiti previsti per l’ammissione all’impiego, come specificati nell’art. 4 del presente avviso di selezione. AMIA Verona S.p.A. provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 in materia di norme penali.
Il positivo superamento della selezione non costituisce di per sé alcun titolo per l’assunzione in servizio, la quale resta comunque subordinata alle successive proposte che la Società si riserverà di formulare, a suo insindacabile giudizio e a seconda delle proprie necessità, nel rispetto dell’ordine e della validità della graduatoria finale e al superamento della visita di idoneità.
I dati personali dei candidati alla presente procedura selettiva saranno trattati da AMIA Verona S.p.A. e da PRAXI S.p.A. in qualità di Titolari autonomi del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation, di seguito ‘GDPR’) e della normativa italiana di riferimento.
Il trattamento avverrà secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e nel rispetto del principio di minimizzazione, ovvero acquisendo e trattando i dati limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento della ricerca e selezione del personale nell’ambito della suddetta procedura di selezione pubblica.
I dati personali raccolti saranno le informazioni presenti nella domanda di partecipazione al processo di selezione nonché le ulteriori informazioni contenute nell’eventuale documentazione allegata.
La comunicazione dei suddetti dati è un requisito necessario per poter partecipare alla procedura in oggetto e i dati verranno raccolti e trattati da PRAXI S.p.A. e trasmessi esclusivamente a AMIA Verona S.p.A. per le finalità inerenti al presente avviso.
Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali e per l’esercizio dei diritti dell’interessato si rimanda all’informativa di AMIA Verona S.p.A. e all’informativa di PRAXI S.p.A. consultabile nella sezione .
AMIA Verona S.p.A. si riserva la facoltà di annullare, revocare o modificare la procedura di cui al presente avviso e/o di prorogare il termine fissato per la presentazione delle domande di ammissione, qualunque sia il grado di avanzamento delle stesse.
La presente procedura non determina alcun diritto in capo ai partecipanti né correlativo obbligo di assunzione da parte di AMIA Verona S.p.A. La procedura può quindi anche concludersi senza il conferimento dell’incarico. Resta esclusa ogni e qualsiasi responsabilità di AMIA Verona S.p.A. per il caso in cui non possa procedersi alla sottoscrizione del contratto di lavoro per impedimenti e/o per modifiche normative o per il venire meno delle esigenze che hanno determinato l’avvio e l’espletamento della selezione.
Verona, 6 maggio 2025
ll Direttore Generale f.f.
Ennio Cozzolotto