Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

LAUREATO/A PER AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO - CONTROLLO DI GESTIONE

GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A.

Torino

In loco

EUR 34.000 - 40.000

Tempo pieno

3 giorni fa
Candidati tra i primi

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'innovativa azienda del settore trasporti cerca un laureato per il team di controllo di gestione. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare su progetti di sostenibilità e reportistica ESG, contribuendo alla predisposizione del bilancio integrato secondo la normativa CSRD. Se hai una laurea in economia e sei pronto a mettere in pratica le tue competenze analitiche in un ambiente dinamico, questa è l'occasione giusta per te. Un contratto a tempo indeterminato full-time con una retribuzione competitiva ti attende, unendoti a un team dedicato e appassionato.

Competenze

  • Laurea in economia o titolo equivalente.
  • Conoscenza della normativa CSRD e reportistica ESG.

Mansioni

  • Collaborazione nella predisposizione del fascicolo di bilancio integrato.
  • Elaborazione e monitoraggio dei KPI in conformità alla normativa CSRD.

Conoscenze

Contabilità analitica
Elaborazione del Budget
Monitoraggio dei KPI
Reportistica ESG
Soft skills: comunicazione
Soft skills: problem solving

Formazione

Laurea triennale/magistrale in economia

Strumenti

Pacchetto Office (Excel)
SAP modulo controllo di gestione

Descrizione del lavoro

GTT ricerca un/a laureato/a per l’area
Amministrazione Finanza e Controllo - Controllo di gestione
Collocazione organizzativa

La risorsa sarà inserita nella funzione di controllo di gestione della direzione Amministrazione Finanza e Controllo all’interno del team ESG (Environmental, Social and Governance), dedicato in particolare alla predisposizione della Rendicontazione di sostenibilità secondo la normativa CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

Principali attività previste dal ruolo (in ordine di rilevanza):
  1. Collaborazione nella predisposizione del fascicolo di bilancio integrato secondo la normativa CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e della reportistica ESG (Environmental, Social and Governance);
  2. Elaborazione e monitoraggio dei KPI in conformità alla normativa CSRD;
  3. Predisposizione del Budget economico, patrimoniale e finanziario e analisi degli scostamenti;
  4. Controllo e quadratura della contabilità analitica con la contabilità generale in collaborazione con la funzione “Amministrazione”.
Requisiti minimi indispensabili per l’ammissione alla selezione
  • Laurea triennale/magistrale (o a ciclo unico) in economia o titolo di studio equipollente conseguito all’estero;
  • Possesso di valido permesso di soggiorno che consenta l’attività lavorativa per cittadini di Stati non appartenenti all'UE;
  • Piena conoscenza della lingua italiana.
Requisiti preferenziali

Chiaramente indicati nel curriculum vitae inviato:

  • Esperienza significativa presso società di revisione, consulenza aziendale o società di servizi pubblici locali in reporting ESG;
  • Esperienza come revisore contabile in società di revisione di medie e grandi dimensioni;
  • Esperienza come controller in società di servizi pubblici locali o società private di medie-grandi dimensioni.
Competenze e conoscenze valutate durante la selezione:
  • Processo di formazione del bilancio secondo la normativa CSRD (EU 2022/2464 e D.Lgs. 125/2024);
  • Principi di rendicontazione di sostenibilità secondo gli standard ESRS;
  • Contabilità analitica;
  • Formazione del budget e analisi degli scostamenti;
  • Principi contabili nazionali (OIC) e tenuta corretta delle scritture contabili;
  • Conoscenze di contabilità di magazzino, per commessa e regolatoria del settore trasporto pubblico;
  • Ottima padronanza del Pacchetto Office, in particolare Excel;
  • Conoscenza preferibile di SAP modulo controllo di gestione;
  • Soft skills: assertività, capacità di lavorare in gruppo, negoziazione, comunicazione, problem solving, precisione e flessibilità.
Modalità di presentazione della candidatura

Le candidature devono essere inviate tramite il sistema di GTT entro le ore 23:55 del 18/5/2025.

Percorso di selezione

Verranno analizzati tutti i curricula per verificare il possesso dei requisiti. I 10 profili più aderenti accederanno a una prima fase con prova scritta e colloquio tecnico. I migliori (almeno 3) saranno invitati a un secondo colloquio motivazionale.

Contratto di lavoro e inquadramento

Contratto a tempo indeterminato full-time, regolato dal R.D. 148/1931 All. A e dal CCNL Autoferrotranvieri - Trasporto Pubblico Locale e Mobilità. Retribuzione annua lorda tra Euro 34.400 e Euro 40.000, in base alla seniority.

La candidatura implica l’accettazione del Regolamento di Reclutamento e Selezione GTT.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.