Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Una cooperativa sociale in Italia è alla ricerca di educatori per supportare attività di educazione e formazione per minorenni e adulti con diverse problematiche. I candidati devono possedere una laurea L-19 o equivalenti e un'esperienza significativa nel settore. La posizione offre un contratto di lavoro a tempo indeterminato e mira a favorire reinserimento sociale e autonomia degli utenti.
Il Faro è una Cooperativa Sociale senza scopo di lucro. Da oltre 35 anni, in sinergia con le comunità locali, eroga con professionalità servizi di natura sociale, sanitaria ed educativa a giovani, donne che hanno subito violenza, bambine e bambini, anziane e anziani, persone con disabilità e famiglie, con l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità della loro vita.
IL FARO Società Cooperativa Sociale ricerca EDUCATRICI ED EDUCATORI. Le risorse selezionate si occuperanno di attività di educazione e formazione rivolte a:
Le risorse saranno impiegate nei servizi territoriali di assistenza scolastica e domiciliare con disabilità e disagio minorile, oltre che in servizi educativi e di aiuto compiti, supporto allo studio nei nostri centri di aggregazione giovanile.
Il compito delle educatrici e degli educatori sarà stimolare i gruppi e le singole persone a perseguire l’obiettivo di reinserimento sociale, definendo interventi educativi, assistenziali e sanitari rispondenti ai bisogni individuali, attraverso lo sviluppo dell’autonomia, delle potenzialità e dei rapporti sociali con l’ambiente esterno.
MACERATA, FERMO, MONTEPRANDONE, FABRIANO, POTENZA PICENA, CIVITANOVA MARCHE, MONTEGIORGIO, FALERONE, SERVIGLIANO, TOLENTINO, MONTEFANO, MONTELUPONE, MONTECASSIANO, APPIGNANO, SAN SEVERINO MARCHE.
- Laurea L-19 o equivalenti e iscrizione all’albo; qualifiche transitorie entro il 31/12/2020 (operatore/operatrice senza titolo) con esperienza e 60 CFU o corso intensivo di formazione da completare entro il 1° gennaio 2021.
- Contratto di lavoro a tempo indeterminato nel settore di riferimento.
- Età almeno cinquantenne con significativa esperienza.
- Laurea triennale in classi di laurea pertinenti (es. professioni sanitarie, psicologia, servizi sociali, sociologia) e iscrizione all’albo professionale.
- Sono considerati anche profili senza laurea ancora in corso di studi.
Il nostro impegno è volto a promuovere parità di genere, inclusività e diversità, invitando i candidati a non fornire informazioni su stato di famiglia o gravidanza.