Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Educational Technologist (tecnologo educativo)

TN Italy

Torino

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

29 giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'innovativa unità di ricerca cerca un professionista per contribuire allo sviluppo di attività di ricerca nel settore educativo. Questa posizione offre l'opportunità di lavorare su progetti nazionali ed europei, scrivere articoli e report, e gestire comunità di partner e beneficiari. Il candidato ideale possiede una laurea magistrale in discipline tecniche, sociali o umanistiche e ha eccellenti capacità di ricerca e comunicazione. Un ambiente stimolante e collaborativo attende chi è pronto a fare la differenza nell'educazione attraverso l'innovazione tecnologica.

Servizi

Buoni pasto
Smartworking
Formazione continua

Competenze

  • Capacità di condurre ricerche scientifiche e analizzare dati complessi.
  • Eccellenti capacità di comunicazione in italiano e inglese.

Mansioni

  • Sviluppo di analisi qualitative e quantitative sull'impatto delle tecnologie.
  • Gestione delle comunità di ricerca e organizzazione di meeting.

Conoscenze

Ricerca scientifica
Analisi dati complessi
Comunicazione scritta e orale
Problem solving
Collaborazione in team

Formazione

Laurea magistrale in discipline tecniche
Laurea magistrale in discipline sociali
Laurea magistrale in discipline umanistiche

Strumenti

Software di analisi dati
Piattaforme di e-learning

Descrizione del lavoro

Turin, Italy

Posizione

EdTech è l'unità di ricerca di Fondazione LINKS nata per sviluppare l’innovazione tecnologica, culturale e sociale del settore educativo. Essa si confronta con la comunità scientifica, studia e esplora le nuove tecnologie per indagare la loro relazione con l’apprendimento, sperimenta gli strumenti tecnologici emergenti per comprendere se e come possono essere utilizzati per imparare in modo più efficace e indaga, progetta e propone processi che possano portare a un cambiamento sostenibile, stabile e duraturo nei sistemi di formazione. L’obiettivo principale è sostenere l’innovazione tecnologica nei contesti di apprendimento promuovendo consapevolezza, metodi e competenze.

L’azione dell’unità EdTech si sviluppa lungo 4 linee di lavoro: training e capacity building, ricerca e sviluppo, disseminazione e trasferimento tecnologico, consulenza e instructional design, che si indirizzano a diversi target: sistema scolastico, contesti di apprendimento formale e informale, università e centri di ricerca, terzo settore culturale e sociale, pubblica amministrazione e imprese.

Descrizione attività richiesta:

L’unità EdTech cerca una figura professionale che collabori allo sviluppo delle attività di ricerca, contribuendo alla scrittura di articoli, report, proposte progettuali e svolgendo ricerche e analisi qualitative e quantitative sull’impatto delle tecnologie nei sistemi educativi, in autonomia e in collaborazione con i vari partner di LINKS (atenei, associazioni di imprese, privati, pubblica amministrazione). Inoltre, la risorsa dovrà contribuire alla gestione delle comunità composte sia da partner di ricerca e progettuali sia da utenti e beneficiari coinvolti nei progetti (community management, disseminazione, trasferimento tecnologico) attraverso l’organizzazione di meeting e gruppi di lavoro, la co-conduzione di relazioni con i partner e lo sviluppo di attività di disseminazione.

La risorsa parteciperà a progetti nazionali ed europei sia in fase di ideazione sia in fase di scrittura e progettazione, supporterà le attività di ricerca nei vari ambiti e collaborerà all’organizzazione delle attività di disseminazione e community management.

Le attività riguarderanno:

  1. supporto alle attività di ideazione e progettazione;
  2. Sviluppo di analisi quantitative e qualitative;
  3. scrittura di proposte, progetti, documenti di rendicontazione;
  4. redazione di articoli, report di analisi, documenti programmatici;
  5. collaborazione alle attività di disseminazione e ingaggio verso gli attori del sistema educativo;
  6. gestione delle attività di disseminazione e community management.

Requisiti minimi:

Laurea magistrale in:

  1. discipline tecniche (es. ingegneria informatica, ingegneria gestionale, informatica, scienze naturali);
  2. discipline sociali (es. economia, psicologia, scienze politiche, scienze della comunicazione);
  3. discipline umanistiche (es. pedagogia, filosofia).

Capacità di ricerca:

abilità nel condurre ricerche scientifiche, analizzare dati complessi e trarre conclusioni pertinenti.

Esperienza pratica:

competenza nell'uso di strumenti e software rilevanti per la ricerca e lo sviluppo progetti.

Comunicazione:

eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale in italiano e in inglese.

Conoscenza delle Tecnologie Digitali:

familiarità con le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, la realtà aumentata/virtuale, e le piattaforme di e-learning.

Conoscenza del Settore Educativo:

comprensione approfondita delle dinamiche e delle esigenze del settore educativo, inclusi i trend e le sfide attuali.

Competenze trasversali:

capacità di lavorare in team, forte attitudine alla collaborazione e al lavoro di squadra, con capacità di comunicare efficacemente con colleghi di diverse discipline, pensiero critico e problem solving.

Conoscenza lingue:

italiano - madrelingua o C2; inglese - livello B1/B2 o C1/C2 (preferenziale); francese o spagnolo - livello B1/B2 (preferenziale).

Requisiti preferenziali:

  1. dottorato di ricerca o Master in discipline attinenti alla posizione ricercata;
  2. esperienza pregressa in progetti di ricerca europei o internazionali;
  3. pubblicazioni su riviste scientifiche;
  4. conoscenze tecniche avanzate: esperienza nelle tecnologie digitali, inclusi ma non limitati a coding, intelligenza artificiale, machine learning, big data;
  5. capacità di sviluppo software e programmazione;
  6. conoscenza di metodi di ricerca qualitativi e quantitativi (e relativi software);
  7. sviluppo di Contenuti Educativi: esperienza nella creazione e implementazione di contenuti didattici digitali;
  8. valutazione e misurazione: capacità di valutare l'impatto dei progetti educativi e misurare i risultati rispetto agli obiettivi prefissati.

Altre informazioni

Condizioni contrattuali di base:

  1. contratto di ricerca a tempo determinato, 24 mesi;
  2. assunzione all’interno del CCNL terziario – full-time;
  3. quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;
  4. erogazione buoni pasto.

Elementi di analisi:

  1. inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l’iter selettivo;
  2. proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;
  3. verranno tenute in considerazione le reali competenze del candidato ed il livello di seniority acquisito.

Sede di lavoro: Torino – Fondazione LINKS

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.