La persona si occuperà di sviluppare, coordinare ed implementare la strategia di comunicazione, in collegamento con la Responsabile della raccolta fondi, con l’obiettivo di rafforzarne la visibilità, la reputazione e il coinvolgimento delle comunità di riferimento. Avrà il compito di organizzare e attuare, attraverso diversi canali e media, il piano di comunicazione della Fondazione rispetto a progetti, iniziative ed eventi, garantendo coerenza su tutte le piattaforme e nelle comunicazioni.
- Definire la strategia di comunicazione: istituzionale ed operativa, in linea con gli obiettivi a medio/lungo termine della Fondazione.
- Produrre e supervisionare contenuti editoriali: coerenti con la missione della Fondazione.
- Sviluppare un efficace collegamento e condivisione di contenuti: con responsabili e partner dei progetti, interni ed esterni all'organizzazione.
- Coordinare agenzie di comunicazione, fornitori e collaboratori esterni.
- Sostenere la comunicazione delle campagne di raccolta fondi: ad esempio 5xmille, campagne natalizie, legacy, grandi donatori, corporate e privati, oltre ai progetti istituzionali.
- Sviluppare e implementare azioni di fidelizzazione: rendicontazione e donor journey per i donatori.
- Gestire i canali di comunicazione online e offline: sito web, newsletter, e piattaforme social (Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube), pianificando e pubblicando contenuti.
- Monitorare e valutare le strategie di comunicazione: tramite metriche e KPI, apportando modifiche strategiche basate sui dati.
- Requisiti di formazione: Laurea in Scienze della Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Giornalismo o discipline affini.
- Esperienza: almeno 5 anni in ruoli analoghi, preferibilmente in ambito non profit e istituzionale.
- Competenze: ottime capacità di scrittura, conoscenza delle piattaforme digitali, forte competenza nei rapporti con istituzioni e stakeholder, sensibilità ed attenzione etica nella comunicazione di contenuti sensibili.
- Attitudini: capacità di lavorare in team, spirito di iniziativa, flessibilità, ottime doti relazionali.
- Tipologia contrattuale: full-time, contratto a tempo determinato di 12 mesi, con possibilità di trasformazione in tempo indeterminato.
- Range salariale: commisurato all’esperienza.
- Data inizio: appena disponibile.