Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Vessel Field Engineer - Fano

Aretè & Cocchi Technology

Italia

In loco

EUR 50.000 - 70.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'azienda innovativa cerca un Vessel Field Engineer per unirsi al team offshore. In questa entusiasmante posizione, lavorerai a stretto contatto con il Capocantiere, offrendo supporto ingegneristico e garantendo il rispetto delle procedure di qualità e sicurezza. Sarai coinvolto in attività di monitoraggio e supervisione, contribuendo a progetti di costruzione offshore. Se sei pronto a intraprendere una carriera dinamica nel settore Oil & Gas e desideri lavorare in un ambiente multiculturale, questa è l'opportunità che fa per te. Unisciti a noi e inizia il tuo viaggio professionale in un contesto internazionale!

Competenze

  • Laurea in ingegneria richiesta con focus su navale, meccanica o civile.
  • Esperienza da 0 a 1-1/2 anni nel settore offshore o costruzioni.

Mansioni

  • Fornire supporto ingegneristico a bordo dei mezzi navali.
  • Monitorare gli avanzamenti di costruzione/installazione per la qualità.
  • Gestire il rapporto elettronico giornaliero sullo stato di avanzamento.

Conoscenze

Resilienza
Gestione dello stress
Lavoro in ambiente multiculturale

Formazione

Laurea Magistrale in Ingegneria Navale
Laurea in Ingegneria Meccanica
Laurea in Ingegneria Civile

Strumenti

Pacchetto Office

Descrizione del lavoro

Come Vessel Field Engineer, farà parte del dipartimento VECOP/Offshore operation, all’interno dell business line Aset Based Services, impiegato sulla seguenti attività:

  1. Prestare servizi di ingegneria al Capoprogetto (Project Manager) o al Capocantiere responsabile della costruzione offshore (Offshore Construction Manager), per assistere nel raggiungimento degli obiettivi del progetto seguendo il piano e le procedure sviluppate dal team di progetto.
  2. Lavorare in stretto contatto con il Capocantiere e a cui fare riferimento.
  3. Svolgere tutti i compiti assegnati dal Capocantiere, in contatto diretto con l'Assistente alle Costruzioni Offshore, il comandante e il direttore di macchina.
  4. Fornire supporto ingegneristico a bordo dei mezzi navale svolgendo le attività nell'ambito della propria area di responsabilità assicurando il rispetto dei requisiti di qualità e sicurezza (QA/QC e HSE).
  5. Garantire l'applicazione delle procedure di ingegneria nelle attività di costruzione.
  6. Monitorare gli avanzamenti di costruzione/installazione, ecc. per assicurare un adeguato livello di qualità delle operazioni.
  7. Gestire il rapporto elettronico giornaliero (Daily Progress Report) sullo stato di avanzamento per monitorare e registrare le attività effettive rispetto a quelle pianificate.
  8. Verificare le prestazioni dei subappaltatori e valutare le loro prestazioni operative.
  9. Collaborare con il personale di progetto e con i responsabili a bordo per garantire che la preparazione del lavoro e le operazioni si svolgano senza inconvenienti.
  10. Supervisionare le attività di cantiere a terra relative alle costruzioni che verranno installate offshore.
  11. Collaborare con i responsabili della gestione dei mezzi navali relativamente al monitoraggio dei mezzi navali della flotta.
  12. Collaborare con il rappresentante tecnico del Cliente per tutte le questioni di ingegneria.
  13. Eseguire in campo tutte le verifiche tecniche necessarie.
  14. Redigere documentazione inerente i metodi di installazione (quando richiesto dall’ufficio).
  15. Redigere documentazione inerente i metodi di manutenzione (quando richiesto dall’ufficio).

QUALIFICATION: Laurea Magistrale (o triennale) in Ingegneria Navale, Meccanica o Civile.

YEARS OF EXPERIENCE: da 0 a 1-1/2 di esperienza.

IT SKILLS: Pacchetto Office.

SOFT SKILLS: Resilienza; gestione dello stress, abilità a lavorare in un ambiente multiculturale.

2 o 3 anni di esperienza nel settore offshore Oil & Gas o nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria.

Competenze non incentrate su ricerca e sviluppo.

Non proveniente da carriere marittime.

Disposto a iniziare una carriera offshore su una nave da costruzione per 3-5 anni, per poi continuare la propria carriera in ufficio (sedi in tutto il mondo) come ingegnere di progetto (Project Engineer) o a bordo dei mezzi navali.

Lavoro su rotazione.

Compilare il form sottostante e inviare la candidatura.

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy riferita ai Candidati.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.