Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Incarico di collaboratore/collaboratrice “post-doc” in storia moderna

Fondazione Bruno Kessler

Trento

Remoto

EUR 42.000

Tempo pieno

3 giorni fa
Candidati tra i primi

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

La Fondazione Bruno Kessler cerca un collaboratore/collaboratrice post-doc per un progetto di ricerca di 24 mesi. Il ruolo prevede la mappatura e analisi degli investimenti nel commercio atlantico degli schiavi, con focus su archivi italiani, inglesi e americani. Si richiede un dottore di ricerca in discipline storiche e una buona conoscenza dell'inglese.

Servizi

Mensa aziendale sovvenzionata
Parcheggio interno
Supporto per alloggio temporaneo
Percorsi formativi
Agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici
Benefici per lo sport

Competenze

  • Possesso del titolo di dottore di ricerca in discipline storiche.
  • Buona conoscenza dell'inglese e di un'altra lingua europea.
  • Capacità di gestione di progetti di ricerca.

Mansioni

  • Condurre una ricerca sistematica negli archivi in Italia, Regno Unito e USA.
  • Raccogliere, organizzare e analizzare i dati.
  • Pubblicare un articolo peer-reviewed e presentare i risultati in convegni.

Conoscenze

Gestione di progetti di ricerca
Buona conoscenza dell'inglese
Conoscenza di un'altra lingua europea

Formazione

Dottore di ricerca in discipline storiche

Descrizione del lavoro

Incarico di collaboratore/collaboratrice “post-doc” in storia moderna, Humanities and Social Sciences Hub - Trento

L’Istituto Storico Italo-Germanico/Italienisch-Deutsches Historisches Institut (ISIG) è un istituto di ricerca nato nel 1973 nell'ambito dell'allora Istituto Trentino di Cultura ed ha per scopo la promozione degli studi storici dal tardo Medioevo all'età contemporanea, con particolare attenzione per i legami tra l'area tedesca e italiana. È un centro della Fondazione Bruno Kessler, ente di ricerca di rilievo internazionale.
Ulteriori informazioni sul Centro di Ricerca sono disponibili al link https://isig.fbk.eu/it/ .

Descrizione attività

L’Istituto Storico Italo-Germanico/Italienisch-Deutsches Historisches Institut della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISIG) bandisce una selezione per un incarico di collaboratore/collaboratrice “post-doc” della durata di 24 mesi per il progetto BlackItaly. The Italian Peninsula and the Atlantic Slavery: a Forgotten History . La collaborazione prevede un lavoro di mappatura e analisi degli investimenti di banchieri, mercanti e altri attori italiani coinvolti nel commercio atlantico degli schiavi e una collaborazione con la PI nella gestione del progetto. L’attività di ricerca si concentrerà sugli archivi italiani, inglesi, ed americani.

Gli obiettivi dell’incarico da svolgere sono:

  • mappatura archivistica: condurre una ricerca sistematica negli archivi individuati in Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America, per identificare mercanti e banchieri italiani attivi nel commercio atlantico degli schiavi, contribuendo allo sviluppo del database previsto dal progetto;
  • raccolta, organizzazione e analisi dei dati al fine di interpretare i dati su individui, famiglie e reti finanziarie coinvolte;
  • disseminazione scientifica: pubblicazione di un articolo peer-reviewed e di un capitolo di libro;
  • presentazione dei risultati della ricerca in almeno un convegno nazionale o internazionale.

Il/la candidato/a ideale possiede i seguenti requisiti:

  • Possesso del titolo di dottore di ricerca in discipline storiche;
  • Partecipazione con ruoli attivi in convegni in Italia o all’estero;
  • Buona conoscenza del dell’inglese, scritto e parlato, e di un’altra lingua europea tra spagnolo, francese e portoghese;
  • Capacità di gestione di progetti di ricerca.

Dettagli contrattuali

Tipologia contrattuale: collaborazione coordinata e continuativa

Compenso annuo lordo: indicativamente 41.370 euro

Data di inizio: preferibilmente giugno 2025

Durata contratto: 24 mesi

Benefit: mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport. Per maggiori informazioni: https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/ .

Sede di lavoro: il collaboratore/la collaboratrice svolgerà il suo incarico con piena autonomia e libertà di tempo e luogo, fermo restando che le sedi della Fondazione Bruno Kessler (Trento) sono a disposizione per lo svolgimento dell’incarico.

Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato .pdf, la seguente documentazione:

  • curriculum vitae e lista delle pubblicazioni;
  • presentazione di un progetto di ricerca di storia moderna e/o contemporanea relativo al progetto di ricerca BlackItaly (min. 7.000 – max. 15.000 battute);
  • eventuali certificazioni linguistiche;
  • indicazione di due nominativi di studiosi afferenti alla propria disciplina di studio, che la Commissione potrà eventualmente contattare per richiedere referenze.

Il termine per candidarsi è fissato al 24 Maggio 2025

Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.

Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail [emailprotected]

Per promuovere l’inserimento di persone appartenenti alle categorie protette Legge n. 68/99, a parità di valutazione verrà data precedenza all’assunzione delle stesse.

Coloro che non saranno selezionati/e verranno comunque avvisati dell’esclusione, al termine del processo di selezione.

Per favorire la trasparenza, il nominativo del/la candidato/a, al quale verrà assegnata la posizione, verrà pubblicato sul sito della Fondazione, assieme alla lista degli idonei.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.