Definire, in accordo con il proprio responsabile, le attività di modellazione BIM di progetti di impianti MEP/ Fire Protection/ Fire Alarm.
Assicurare l’adozione della metodologia BIM in tutti i processi e le fasi per la realizzazione del progetto, occupandosi dei modelli informativi e dell’assetto della collaborazione per la progettazione integrata, dai primi step fino alla produzione della documentazione.
Pianificare e coordinare i flussi di lavoro dello sviluppo della modellazione BIM e le risorse del team dedicato a tale scopo.
Modellare in ambiente BIM/Revit o similare.
Responsabilità
- Analizzare e verificare i progetti impiantistici MEP (elettrici, meccanici, antincendio, rilevazione incendi).
- Produrre elaborati costruttivi di cantiere secondo gli standard e requisiti di progettazione BIM.
- Organizzare, coordinare e supervisionare le attività delle risorse interne ed esterne (BIM Specialist) dedicate alla modellazione degli impianti e dei sistemi meccanici, utilizzando sistemi di modellazione BIM come AutoCAD e REVIT.
- Verificare soluzioni alternative e condurre attività di Value Engineering.
- Realizzare report e relazioni sull’andamento dei lavori e dei team operativi.
- Partecipare e contribuire alle riunioni di progetto (interne ed esterne).
- Gestire le pratiche standard di coordinamento in conformità alle normative applicabili e agli standard internazionali.
- Gestire la qualità del lavoro, le interferenze e i flussi di informazioni digitali.
- Conoscere le pratiche per ottimizzare le risorse e creare, gestire e verificare i modelli digitali.
- Sviluppare e implementare gli standard di progettazione BIM per la produzione di disegni di cantiere e/o SHD.
- Rilevare modelli di conflitto/interferenza e produrre report specifici, monitorando le emissioni.
- Gestire i modelli per ottenere dati e liste di materiali (Take Off Material).
- Gestire i processi di creazione di modelli e famiglie BIM.
- Gestire le fasi di lavoro BIL LOD 100-500.
- Implementare i parametri informativi dei modelli BIM LOD 500 (CoBi, CCS, etc.) e le fasi di Tagging & Labelling.
Titolo di studio, qualifiche e altri requisiti
- Perito, ingegnere, architetto o possesso di certificazione o diploma abilitante rilasciato da ente terzo.
- Buona conoscenza dell’inglese parlato e scritto.
- Attitudine al problem solving e capacità di analisi.
- Cittadinanza UE o permesso di soggiorno/lavoro.
Elementi di preferenza
- Conoscenza di impianti meccanici e antincendio per modellazione BIM, in particolare sistemi HVAC, idraulici, di drenaggio e di estinzione incendi.
- Oppure conoscenza di impianti elettrici e di rilevazione incendi, come distribuzione, utilizzo, illuminazione, gruppi elettrogeni, quadri elettrici in BT, sistemi di rilevazione incendi.
- Conoscenza dei materiali utilizzati per impianti meccanici, elettrici, antincendio, etc.
- Certificazione BIM Autodesk con focus su Impianti (MEP).
- Attestazioni su pacchetti AutoCAD di modellazione 2D/3D.
- Disponibilità a trasferte, anche prolungate, in cantieri esteri.
Esperienza
- Almeno 2 anni in progetti nazionali e/o internazionali di modellazione BIM.
- Competenza nella modellazione 2D e 3D, conoscenza di AutoCAD, Dynamo, Navisworks, CAD Works o simili.
- Utilizzo di software di progettazione specializzati e metodologia BIM.
- Competenza con sistemi Office e applicativi Autodesk.
Sede di lavoro
Prevalentemente in Italia, presso sede o cantieri della società, salvo supervisione e controllo di cantieri esteri.