Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Comune di Casalbuttano ed Uniti - Concorso pubblico per un Istruttore Tecnico (ex cat. C1), a t[...]

Dipartimento della Funzione Pubblica

Cremona

In loco

EUR 25.000 - 35.000

Tempo pieno

14 giorni fa

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'opportunità entusiasmante per diventare Istruttore Tecnico in un ente pubblico, dove si richiedono competenze in edilizia e pianificazione territoriale. Il candidato ideale avrà una solida formazione in ingegneria o architettura, con una buona conoscenza della lingua inglese e delle normative edilizie. Questa posizione offre un contratto a tempo indeterminato e pieno, con la possibilità di contribuire attivamente a progetti pubblici significativi. Se sei pronto a fare la differenza nella tua comunità, questa è la tua occasione per brillare.

Competenze

  • Richiesta laurea o diploma in ingegneria o architettura.
  • Conoscenze informatiche e della lingua inglese sono fondamentali.

Mansioni

  • Accertare conoscenze in materie di edilizia e pianificazione.
  • Superare prove d'esame per il profilo di Istruttore Tecnico.

Conoscenze

Conoscenza della lingua inglese
Conoscenze informatiche
Conoscenza delle normative edilizie
Competenze in pianificazione territoriale

Formazione

Diploma di Geometra
Laurea in Architettura
Laurea in Ingegneria Civile
Laurea in Pianificazione territoriale

Strumenti

Microsoft Windows
Office Suite

Descrizione del lavoro

In esecuzione della determinazione del Segretario Comunale n. 122 del 28.04.2025 è indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per la copertura di n. 1 posto di profilo professionale “Istruttore Tecnico” (ex categoria C1), a tempo indeterminato e pieno da destinare al Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica ed Edilizia Privata.

Tra i requisiti si segnala:


  • Titolo di studio: Diploma di Geometra oppure Diploma di Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio (o altro titolo equipollente). Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso di uno dei diplomi predetti, purché sia in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio:
  • Diploma di Laurea (vecchio ordinamento):
  • Architettura
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria Edile
  • Ingegneria Edile - Architettura
  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
  • Pianificazione territoriale e urbanistica
  • Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
  • Politica del territorio
  • Urbanistica
  • Laurea Triennale D.M. n. 509/1999:
  • classe 4 - Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile
  • classe 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
  • classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale
  • Laurea Triennale D.M. n. 270/2004:
  • classe L-17 - Scienze dell’Architettura
  • classe L-23 - Scienze e Tecniche dell’Edilizia
  • classe L-21 - Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • classe L-7 - Ingegneria Civile e Ambientale
  • Laurea Specialistica D.M. n. 509/1999:
  • classe 4/S - Architettura e Ingegneria Edile
  • classe 28/S - Ingegneria Civile
  • classe 38/S - Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • classe 54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • Laurea Magistrale D.M. n. 270/2004:
  • classe LM-4 - Architettura e ingegneria edile – architettura
  • classe LM-23 - Ingegneria Civile
  • classe LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizia
  • classe LM-26 - Ingegneria della Sicurezza
  • classe LM-35 - Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • classe LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.


Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle conoscenze delle seguenti materie:


  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
  • Norme in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
  • Procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.);
  • Elementi in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni;
  • Legislazione nazionale e regionale in materia di: edilizia, lavori pubblici, urbanistica e pianificazione territoriale e paesaggistica;
  • Elementi normativi in materia ambientale;
  • Conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse;
  • Conoscenza della lingua inglese.


Prova Preselettiva

Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi superi il numero di quaranta l’Ente si riserva la facoltà di procedere allo svolgimento di una prova preselettiva sulle materie d’esame indicate nel presente articolo ovvero di tipo logico-attitudinale, ovvero entrambi, finalizzata esclusivamente all’ammissione alle prove concorsuali, mediante utilizzo di test a risposta multipla. Alla successiva prova d’esame saranno ammessi a partecipare i primi quaranta classificati alla prova preselettiva, includendo comunque i pari merito al quarantesimo posto. La graduatoria formata sulla base dei risultati della prova preselettiva sarà valida esclusivamente al fine dell’ammissione alla successiva prova scritta e non sarà utile per la formazione della graduatoria finale di merito.

Prova scritta

La prova scritta avrà contenuto teorico pratico e potrà consistere in un elaborato o redazione di provvedimenti amministrativi oppure brevi quesiti a risposta sintetica riguardanti le materie sopra citate.

Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i concorrenti che avranno ottenuto nella prova scritta un punteggio pari o superiore a 21/30.

Prova orale

La prova orale sarà articolata in un colloquio individuale sulle materie oggetto della prova scritta.

La prova orale si considera superata con una votazione pari o superiore a 21/30.

Successivamente al colloquio, per i candidati che hanno superato la prova orale, la Commissione effettuerà:


  • una prova per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, che potrà consistere anche in un colloquio e/o in una traduzione di un testo scritto fornito dalla Commissione;
  • una prova per l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, che potrà prevedere anche l’utilizzo di strumenti informatici. È richiesta la conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows e conoscenza dei principali browser Internet, programmi di gestione posta elettronica e utilizzo dei principali motori di ricerca, programmi Office.


La prova di lingua inglese e la prova per l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse daranno esclusivamente esito di idoneo/non idoneo.

Il calendario delle prove è il seguente:


  • lunedì 16 giugno 2025 ore 14.00: eventuale prova preselettiva e, a seguire, prova scritta;
  • lunedì 23 giugno 2025 ore 14.00: prova orale.


Le prove si svolgeranno presso la Sala D’oro sita in Piazza Turina – 26011 Casalbuttano ed Uniti.

Il vincitore della procedura selettiva sarà invitato a presentarsi personalmente presso il competente ufficio del Comune di Casalbuttano ed Uniti, entro il termine indicato nella comunicazione di assunzione, per la stipulazione del contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno. La data di assunzione prevista è 16 luglio 2025. La fissazione della data di effettiva assunzione in servizio è comunque subordinata al rispetto, da parte dell’Amministrazione, dei vincoli normativi, contrattuali, finanziari o di altra natura che risulteranno vigenti, senza che il vincitore od altri concorrenti idonei possano vantare diritti nei confronti della stessa Amministrazione. Qualora nulla osti all’assunzione in questione, l’effettiva presa di servizio da parte del vincitore dovrà avvenire improrogabilmente entro la data che sarà comunicata al vincitore da parte del Responsabile del servizio personale comunale.
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.