Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un ente di formazione specializzato in Italia offre un Master in Pedagogia Teatrale per diventare esperti nell'uso delle tecniche teatrali in contesti educativi. Con corsi pratici e teorici, il master mira a formare operatori per promuovere l'interazione e la comunicazione tra studenti. Posti disponibili: 10, scadenza per l'iscrizione: 28 settembre 2025.
Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR - “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017” – il teatro abbandona definitivamente il carattere di offerta extracurricolare aggiuntiva e si eleva a scelta didattica complementare, finalizzata al perseguimento degli obiettivi sia istituzionali che curricolari.
Il Teatro per sua natura educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità. La Pedagogia teatrale, infatti, è un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione e sperimentare forme espressive diverse. Negli ambienti dell’educazione formale e non formale persistono barriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali e rapporti tra le culture differenti.
“Progettare e realizzare il Teatro” è comprenderlo dal dentro, manipolare il linguaggio e sperimentare idee diverse in contesti sempre nuovi. Individuare e cogliere i segni del linguaggio simbolico, usato dall’autore per rappresentare ciò che non è immediatamente visibile, diventano palestra e strategia per affrontare e risolvere situazioni di disagio giovanile, difficoltà di apprendimento, difficoltà di insegnamento. È così che si contribuisce al superamento delle barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti.
La finalità del master professionalizzante è quella di formare operatori specializzati nell’utilizzo di tecniche teatrali nei contesti educativi e che quindi siano in grado di utilizzare le tecniche espressive all’interno del loro specifico settore professionale, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta delle potenzialità dei linguaggi artistici.
Ogni azione teatrale deve essere individuata in ragione di un bisogno da soddisfare, di una capacità da sviluppare, di interessi da stimolare e tutto questo prende vita dall’interazione tra esseri umani. Finalità del Master è quella di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione prettamente laboratoriale allo scopo di esperire linguaggi, tecniche e metodologie al fine di attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull’educazione artistica promossi dall’UNESCO.
INPEF è un Ente accreditato MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto Protocollo n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 - Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente". È un Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS. È un Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. INPEF agisce secondo un approccio integrato tra competenze pedagogico-familiari, psico-pedagogiche, sociologiche e giuridiche e mantiene una rete di collaborazioni con istituzioni pubbliche; l’équipe INPEF è ampiamente conosciuta ed accreditata presso enti pubblici e privati.