Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Digital Marketing Specialist

TN Italy

Bologna

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

Ieri
Candidati tra i primi

Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio

Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.

Descrizione del lavoro

Un'innovativa fondazione è alla ricerca di un Digital Marketing Specialist per guidare le sue campagne di comunicazione a livello nazionale e internazionale. In questo ruolo, sarai responsabile della creazione e gestione di strategie di marketing digitale, dall'email marketing alla gestione dei social media. Se hai una laurea in un campo pertinente e almeno due anni di esperienza, questa è un'opportunità imperdibile per contribuire a progetti significativi in un ambiente stimolante e collaborativo. Unisciti a noi per fare la differenza nel mondo del marketing digitale!

Competenze

  • Laurea in Scienze Aziendali o simili.
  • Almeno 2 anni di esperienza nel marketing digitale.
  • Ottima conoscenza dell'italiano e dell'inglese.

Mansioni

  • Gestire campagne digitali e monitorare le performance.
  • Creare contenuti per vari canali web e social.
  • Collaborare con fornitori esterni per comunicazione.

Conoscenze

Digital Marketing
Social Media Management
Email Marketing
CRM Management
Content Creation
Data Analysis
SEO
Microsoft Office

Formazione

Laurea in Scienze Aziendali
Laurea in Scienze Economiche
Laurea in Scienze della Comunicazione

Strumenti

Salesforce
MailUp
Marketing Cloud
Content Management Systems
Photo Editing Tools
Video Editing Tools

Descrizione del lavoro

Avviso di selezione per la posizione di Digital Marketing Specialist con il ruolo di impiegato di primo livello a tempo indeterminato presso la Fondazione Bologna Business School – Avviso 2020D-03 del 11/06/2020

La Fondazione Bologna Business School è impegnata nel realizzare attività di comunicazione a livello nazionale e internazionale e, in quest’ambito, BBS sta cercando una figura di Digital Marketing Specialist che riporterà al Chief Communication Officer.

Il candidato prescelto dovrà occuparsi di:

  • contribuire alla definizione ed esecuzione di campagne media digitali quali paid search, social advertising ed email marketing;
  • gestire lo sviluppo, implementazione, monitoraggio e revisione di piani editoriali integrati su target B2C e B2B in erogazione su canali web (sito/mobile) e su canali social (facebook, twitter, instagram e linkedin);
  • monitorare le performance delle campagne digitali e i KPI per proporre eventuali ottimizzazioni e supportare il management nelle analisi post-campagna;
  • produrre documenti di presentazione e reportistica relativamente ad i dati di performance al fine di valutarne la congruità;
  • occuparsi della gestione delle informazioni e dell’implementazione del sito web della Fondazione;
  • strutturare il piano CRM in ambito Salesforce implementato la transizione da MailUp a Marketing Cloud. Co-creazione del piano di crm e Dem.
  • creare i contenuti speciali, secondo i formati specifici dei diversi canali sia web che social attraverso la conoscenza dei principali content management system e webwriting e dei tools di photo e video editing di base;
  • mantenere relazioni con i fornitori esterni afferenti l’area comunicazione.

Il candidato selezionato sarà assunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e inquadrato come impiegato di primo livello, applicando il CCNL del Commercio Settore Terziario e Servizi. La retribuzione, l’inquadramento ed il contenuto della posizione potranno prevedere sviluppi o cambiamenti, a discrezione ed in coerenza con le politiche della Fondazione. Il periodo di prova sarà di 6 mesi di calendario.

I requisiti per essere ammessi alla selezione, che dovranno esser posseduti alla data di pubblicazione di questo avviso, sono:

  • possesso di titolo di laurea, del vecchio e nuovo ordinamento, triennali, specialistiche e magistrali, in Scienze Aziendali, Scienze Economiche, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Lettere moderne e classiche, Filosofia, Architettura, Design, Psicologia, Informatica (o titolo internazionale equipollente), Scienze Statistiche;
  • precedente esperienza professionale di almeno 2 anni;
  • ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e parlata);
  • ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
  • ottima conoscenza di Microsoft Office;
  • ottima conoscenza in ambito CSS e applicativi per CRM.
  • Modalità di selezione

La Fondazione nomina il capo della selezione e un gruppo di valutazione per esaminare e valutare le candidature pervenute. La selezione avverrà mediante la valutazione delle esperienze professionali dei candidati sulla base dei curriculum vitae presentati e attraverso uno o più colloqui ed eventuali altre prove utili a valutare competenze tecniche e aspetti attitudinali o motivazionali coerenti ai profili ricercati.

Eventuali ulteriori modalità di selezione individuate dal gruppo di valutazione saranno rese note ai partecipanti.

Al termine della selezione, il coordinatore del gruppo (a insindacabile giudizio del gruppo stesso) comunicherà al Dean una short list composta dai candidati ritenuti idonei, sulla base del quale il Dean (o un suo delegato) individuerà il candidato vincitore.

Al vincitore della selezione sarà data comunicazione riservata personale; gli altri candidati saranno informati della conclusione della selezione.

BBS pubblicherà sul proprio sito web il nominativo del soggetto vincitore con modalità compatibili con la vigente normativa sulla tutela della riservatezza.

Il candidato prescelto sarà assunto, previa sua accettazione, entro il termine indicato nella comunicazione di assunzione.

Nel caso in cui non sia stato possibile individuare il candidato giudicato idoneo al profilo ricercato o non siano pervenute candidature, BBS potrà valutare se ripetere la selezione o avviare una selezione per profili professionali diversi o ricorrere ad altre forme di reclutamento del personale.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.