Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un'organizzazione non governativa internazionale cerca un/una stagista per il dipartimento Public Engagement, con focus sull'analisi dei dati per la raccolta fondi. Il candidato ideale ha una laurea in Economia o affini e conoscenze avanzate di Excel. Questa esperienza offre l'opportunità di lavorare su budget e report, utilizzando strumenti come CRM e Business Intelligence, in un contesto collaborativo.
Posizione
Lo stage si svolge all’interno del dipartimento Public Engagement di Oxfam Italia, con un focus specifico sull’area dedicata all’analisi dei dati per la raccolta fondi. Questa area ha un ruolo strategico nel garantire l’efficacia delle attività di fundraising, grazie all’elaborazione e monitoraggio di dati economici e operativi che orientano le decisioni dei team coinvolti.
Tra le attività principali figurano: la gestione del budget annuale e pluriennale previsionale, la redazione di monitoraggi periodici (mensili e trimestrali), e l’elaborazione di analisi specifiche a supporto dei team raccolta fondi. Vengono utilizzati strumenti avanzati come il CRM Direct Channel e software di Business Intelligence, con il contributo al raccordo tra Public Engagement e il dipartimento Amministrazione, Finanza e Controllo.
Attraverso questa esperienza, la persona in stage potrà:
Conoscere il funzionamento di una ONG internazionale impegnata contro le disuguaglianze.
Attività previste:
Assistenza alla formazione del team in ambito analitico.
Requisiti:
Plus: conoscenza di strumenti di Business Intelligence (es. Power BI, Tableau).
Competenze richieste: organizzazione, precisione, capacità di lavorare in team, problem solving, autonomia, flessibilità e interesse verso la missione sociale di Oxfam.
Caratteristiche del candidato
Requisiti tecnici e conoscenze informatiche: buona conoscenza degli strumenti di analisi dati, in particolare Excel, con competenze nell’utilizzo di formule, tabelle pivot e funzioni avanzate.
Capacità di impostare query semplici e di lavorare con database e CRM, in particolare Direct Channel.
Familiarità con database e CRM, preferibilmente Direct Channel o strumenti simili.
Lingue straniere: è richiesta la conoscenza delle seguenti lingue:
Titoli preferenziali: laurea triennale o magistrale (eventualmente anche in corso di conseguimento) in Economia, Statistica, Matematica, Ingegneria gestionale, Scienze sociali o discipline affini.
Area disciplina: scientifico, ingegneria, economico-statistico, politico-sociale.
Disponibilità al trasferimento: non richiesta; disponibilità al trasferimento all’estero: non richiesta.