Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

CYS_System Architect_PTI

leonardo company

Roma

In loco

EUR 45.000 - 75.000

Tempo pieno

27 giorni fa

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Un'importante azienda nel settore della difesa e sicurezza è alla ricerca di un System Architect per la sede di Roma. Questa figura si occuperà di gestire e sviluppare l'infrastruttura tecnologica, affrontando le sfide del ciclo di sviluppo dei prodotti e delle esigenze innovative in un contesto di Cyber e AI. Viene richiesta una solida esperienza nella gestione di infrastrutture complessive, con competenze in Cloud e Cybersecurity.

Competenze

  • Comprovata esperienza +5 anni in ambito sistemistico.
  • Conoscenze in Cloud Computing (Private, Public, Hybrid).
  • Esperienza in gestione e progettazione infrastrutture IT.

Mansioni

  • Gestire l'infrastruttura tecnologica per i laboratori di innovazione.
  • Esviluppare e ridisegnare l'infrastruttura digitale esistente.
  • Garantire l'esercizio dell'infrastruttura e risolvere guasti.

Conoscenze

Gestione di infrastrutture complesse
Cybersecurity
Cloud Computing
Containerizzazione
Automazione

Formazione

Diploma di Laurea in Informatica o Ingegneria

Strumenti

Kubernetes
Docker
VmWare

Descrizione del lavoro

Leonardo SpA è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni.

Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.

All’interno dell' Area Cyber & Security Solutions , stiamo ricercando un/a System Architect per la nostra sede di Roma Laurentina.

La persona si occuperà della gestione dell’infrastruttura tecnologica della funzione P&TI necessaria per sostenere le attività dei laboratori di innovazione specializzati nelle tecnologie AI, Cyber, Digital e Quantum, e del ciclo di sviluppo dei prodotti divisionali.

Nello specifico la risorsa sarà incaricata dell’esecuzione delle seguenti attività:

  • Comprensione del percorso di trasformazione digitale dei Laboratori e Product Development, in relazione alle esigenze infrastrutturali che ne derivano;
  • Ridisegno e sviluppo dell’infrastruttura digitale esistente a fronte delle rinnovate esigenze con particolare attenzione alla sicurezza dei dati , tenendo in considerazione le esigenze specifiche di ogni laboratorio e tecnologia;
  • Guida all’evoluzione tecnologica dell’infrastruttura digitale, grazie alla conoscenza delle tecnologie basate su Container (OpenShift, Kubernetes); dei sistemi di virtualizzazione: VmWare, Canonical, KVM, Docker; e sistemi Linux (in particolare le distribuzioni: RHEL, Centos, Debian, Ubuntu);
  • Garantire l’esercizio dell’infrastruttura attivando l’IT in caso di malfunzionamenti e guasti.



Titolo di studio:

SENIOR +5 anni, Comprovata esperienza lavorativa in ambito sistemistico di gestione di Infrastrutture complesse.

In generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle tecnologie digitali, delle metodologie di sviluppo software e delle tendenze tecnologiche emergenti, con competenze in ambito Cloud Computing (Private, Public, Hybrid), ZTA (Zero Trust Architecture), Cybersecurity e conoscenza di strumenti di Amministrazione, Automazione, Orchestrazione Sistemi.

Comprovata esperienza nella gestione di progetti IT complessi (pianificazione e controllo avanzamento attività, gestione complessità e risoluzione issue)

Opzionali ma apprezzate competenze su Artificial Intelligence, Crittografia, Linguaggi di Programmazione


Conoscenze e competenze tecniche informatiche:

  • Progettazione di una infrastruttura DataCenter moderna, “Secure-by-Design”, e distribuita su più siti a livello geografico;
  • Esperienza nell'utilizzo e nell'amministrazione di sistemi operativi Windows, Unix, Linux (es: distribuzioni RHEL, Centos, Debian, Ubuntu);
  • Esperienza nell'ambito della virtualizzazione es: KVM, Docker, Kubernetes, VMware, OpenStack;
  • Dimestichezza con l’ecosistema degli strumenti Open Source;
  • Amministrazione di database: include la configurazione e la manutenzione di sistemi di gestione del database, il mantenimento dell'integrità dei dati e la gestione dei backup;
  • Realizzazione di ambienti digitali di lavoro e servizi basati su “bare metal”, “virtualizzazione” (e.g. KVM, OpenStack), “containerizzazione” (e.g. Docker, Kubernetes);
  • Abilitazione per utilizzo di “Infrastructure as a code” attraverso suite/tool (i.e. Ansible, Terraform);
  • Predisposizione di un “Software Repository” (e.g. GitLab).locale e condiviso tra i diversi LAB, Product Management, Ingegneria, ecc..;
  • Installazione/Setup di “File Server” / “Share” per la condivisione sicura, autenticata, autorizzata di documenti;
  • Capacità di progettazione, configurazione e amministrazione di una infrastruttura di Identity Management moderna ed integrata nei sistemi by-design, in linea con i requisiti Zero Trust Architecture (NIST).
  • Progettazione di una infrastruttura di rete “Secure-by-Design” e “Zero Trust”;
  • Capacità di progettazione e gestione reti:
    • WAN, per interconnessioni dei diversi siti a livello geografico.
    • LAN, per la segmentazione delle reti locali con domini distinti e dedicati, per i singoli laboratori T&I, per il Product Management, per l’Ingegneria, area Open Innovation, aree di sviluppo e collaborazione interne ed esterne (e.g. Clienti, Partners, Start-up, ecc.);
  • Realizzazione DMZ, per l’esposizione di servizi e accesso remoto;
  • Gestione degli accessi amministrativi (PAM/IAM) ed utente (IAM) con diversi livelli di autenticazione (Multi-factor Authentication – Risk Based Conditional Access) e autorizzazione (e.g. RBAC, ABAC, PBAC) assegnati a profili specifici per risorsa interna, esterna (consulenza / collaborazione);
  • Realizzazione ed implementazione di regole di Firewalling (NGFW) tra le diverse reti e sottoreti, con politiche anche a livello applicativo da esterno verso interno e viceversa (NORD-SUD) ed interno verso interno (OVEST-EST);
  • Realizzazione di VPN (IPSEC site-to-site e SSL) per la realizzazione di canali di comunicazione sicuri tra le diverse sedi e accesso sicuro utenti da remoto ai ruoli e servizi interni;
  • Installazione/Setup di un SIEM per la raccolta, analisi, correlazione degli eventi di sicurezza (e.g. Syslog) generati dai ruoli e apparati di sicurezza;

Competenze comportamentali:

  • Capacità di problem solving;
  • Capacità di organizzazione e pianificazione delle attività;
  • Capacità di agire in contesti complessi;
  • Capacità di coordinamento con risorse di altre funzioni;
  • Predisposizione all’azione e determinato al raggiungimento degli obiettivi;

Conoscenze linguistiche:

  • Padronanza della lingua Inglese, sia parlata che scritta (B2)
  • Eventuale disponibilità a trasferte sul territorio nazionale;

Costituisce titolo preferenziale:

Certificazioni professionali nell’ambito delle esperienze lavorative richieste

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.