Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Leonardo, un leader nel settore Aerospazio e Sicurezza, cerca un Proposal Engineer per la sede di Roma. La figura si occuperà di progettazione di sistemi complessi, redazione di documenti tecnici e gestione di Proof Of Concept, contribuendo attivamente a soluzioni innovative in ambito AI e ML. Richiesta laurea in Discipline STEM e esperienza di almeno 3 anni in AI.
Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
All’interno della Divisione Cyber & Security Solutions stiamo ricercando un/una Proposal Engineer per la nostra sede di Roma - Laurentina.
La persona si occuperà delle seguenti attività:
Partecipazione a tavoli di lavoro con il Cliente e le risorse ingegneristiche divisionali;
Progettazione di Sistemi Informatici complessi con particolare focussu sistemi di HPC e Quantum Computing;
Redazione di documenti tecnici per la proposizione di soluzioni e/o PoC verso i clienti della Linea di Business;
Redazione di proposte tecniche, valutazione dei costi e dei rischi in fase di offerta o risposta a Bandi di Gara, RFQ ed RFI;
Coordinamento in qualità di “Technical Authority” per le Proof Of Concept e/o delivery delle soluzioni contrattualizzate;
Conoscenza degli aspetti tecnico legali nel contesto di riferimento.
Titolo di studio
Laurea Magistrale in Discipline STEM, preferibilmente in ambito informatico.
Eventuali Master e/o corsi specifici in ambito Machine Learning e Artificial Intelligence sarà considerato un plus.
Almeno 3 anni di esperienza lavorativa in ambito AI quali Machine Learning, Deep Learning o Intelligenza Artificiale generativa, arricchiti da esperienze legate alla proposizione, progettazione e sviluppo di soluzioni per l'applicazione dei principi dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo di sistemi, algoritmi e applicazioni che possano estrarre conoscenza dai dati, ragionare, prendere decisioni e risolvere problemi complessi in modo autonomo, in particolare, la figura richiesta deve possedere una solida conoscenza dell’ingegneria del software e della Data Science per costruire modelli di intelligenza artificiale utilizzando algoritmi di Machine Learning (ML), reti neurali artificiali generiche (DNN), reti neurali generative (LLM/Transformers).
Conoscenze e competenze tecniche
Progettazione di sistemi basati su AI e ML;
Utilizzo di architetture cloud based, IaaS e PaaS, SaaS e sviluppo di soluzioni basate su ML/AI su Cloud;
Buona conoscenza sistemi di Virtualizzazione, e logiche a Container;
Buona conoscenza database relazionali e DB non relazionali;
Background su reti di telecomunicazione e protocollo TCP/IP.
Competenze comportamentali
Capacità di relazionarsi con i Clienti e capacità di ascolto e autorevolezza tecnica finalizzata alla piena comprensione delle richieste/requisiti espressi dallo stesso;
Capacità di Time - Management.
Orientamento al risultato;
Spirito di iniziativa e capacità di innovazione.
Conoscenze linguistiche:
Conoscenza della lingua inglese, almeno livello B2.
Conoscenze Informatiche:
Ottima conoscenza delle tematiche di processo, tecniche e tecnologiche in ambito ML/AI;
Buona conoscenza dei principali sistemi Operativi (Microsoft, Linux);
Buona Conoscenza dei principali framework di progettazione e sviluppo di soluzioni in ambito ML/AI con maggiore preferenza per gli open-source (es: Huggingface, TensorFlow, Pytorch, ecc.), e di framework tipicamente usati nel cloud (es: SageMaker, CNTK, DGX, ecc.);
Buona conoscenza dei principali modelli di AI (es: LLAMA, BERT, GPT, BART, PaLM, ecc.);
Buona conoscenza delle principali tipologie di apprendimento automatico ed inferenza;
Buona conoscenza dei principali player di mercato e relativi prodotti/servizi basati sull’AI (es: OpenAI ChatGPT, Anthropic Claude, Google Gemini/Bard, ecc.)
Buona conoscenza delle principali applicazioni dell’AI (es: NER, ASR, Traduzioni, Classificazione testo/immagini, QA, TTS, OCR, ecc.);
Buona conoscenza delle tematiche di Cyber Security
Buona conoscenza sistemi IAAS/PAAS;
Buona conoscenza database NoSQL;
Buona conoscenza dello stack TCP/IP.
Disponibilità ad effettuare trasferte in territorio nazionale e internazionale.
Gradite certificazioni in ambito Artificial Intelligence e Machine Learning