Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

CRM e Digital Fundraiser

Fondazione Don Gnocchi

Udine

In loco

EUR 30.000 - 40.000

Tempo pieno

8 giorni fa

Descrizione del lavoro

Un'organizzazione no-profit italiana cerca un CRM e Digital Fundraiser per gestire campagne di fundraising digitale. I candidati devono avere una laurea in Economia o Marketing e almeno 2 anni di esperienza, oltre a competenze in digital marketing. Si offre un ambiente dinamico e la possibilità di collaborare con un team motivato.

Competenze

  • Almeno 2 anni di esperienza nel fundraising, preferibilmente in ambito CRM e digital.
  • Interesse per i servizi alla persona e adesione alla mission della Fondazione.
  • Capacità di comunicare in maniera efficace a tutti i livelli.

Mansioni

  • Gestione e aggiornamento del database CRM donatori.
  • Pianificazione e monitoraggio di campagne di digital fundraising.
  • Analisi dei KPI di performance delle campagne.

Conoscenze

Competenze in digital marketing
Analisi dei dati
Ottima conoscenza strumenti CRM
Capacità organizzative

Formazione

Laurea in Economia, Marketing o Scienze della comunicazione

Strumenti

Excel
Google Sheets
Photoshop
Canva
Descrizione del lavoro
Overview

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus è una realtà sanitaria e sociosanitaria con 3.700 posti letto, che svolge attività di cura, riabilitazione, assistenza e integrazione sociale, in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale in 25 strutture distribuite in 9 regioni, rispondendo anche con soluzioni innovative e sperimentali ai bisogni emergenti delle persone più fragili. Riconosciuta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), conta circa 6.000 operatori tra personale dipendente e collaboratori professionali.

Fondazione Don Gnocchi sta ricercando una / uno CRM e Digital Fundraiser che opererà presso la sede di Milano, riportando al Responsabile Servizio Fundraising.

Responsibilities
  • Gestione, aggiornamento e segmentazione del database CRM donatori, con particolare attenzione all’analisi dei dati e alla profilazione per azioni mirate.
  • Pianificazione, realizzazione e monitoraggio di campagne di digital fundraising, in collaborazione con l’area comunicazione (DEM, landing page, social media, Google Ads, etc.).
  • Supporto alla strategia di acquisizione, conversione e fidelizzazione dei donatori attraverso strumenti digitali.
  • Analisi dei KPI di performance delle campagne e dei dati donatori per ottimizzare i risultati.
  • Coordinamento con fornitori esterni (web agency, tool di automazione, service).
  • Collaborazione con il team di raccolta fondi per campagne integrate (offline / online).
Requisiti
  • Laurea in Economia, Marketing o Scienze della comunicazione.
  • Esperienza di almeno 2 anni nel fundraising, preferibilmente in ambito CRM e digital.
  • Competenze in digital marketing (email marketing, social advertising, lead generation).
  • Interesse per i servizi alla persona e adesione alla mission della Fondazione.
  • Ottima conoscenza dei principali strumenti CRM per il non profit.
  • Buona capacità di analisi dei dati e uso di Excel / Google Sheets.
  • Conoscenza degli strumenti informatici (Pacchetto Office, Word, Excel, Power Point) e software di grafica (Photoshop, Canva).
  • Capacità organizzative e di pianificazione, attitudine relazionale e propensione a lavorare in team.
  • Autonomia operativa, spirito di iniziativa e capacità di lavorare per obiettivi.
  • Capacità di comunicare in maniera efficace a tutti i livelli.

È richiesta la disponibilità a trasferte sul territorio.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (L.903 / 77) e a soggetti di tutte le età e nazionalità purché abbiano una buona conoscenza della lingua italiana.

Le risorse interessate ad approfondire le opportunità di impiego possono indirizzare il proprio CV esclusivamente in via telematica autorizzando esplicitamente la Fondazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196 / 2003 e GDPR 679 / 16).

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.