Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.
Un'innovativa opportunità di formazione per diventare Operatore di animal care, un ruolo fondamentale per il benessere degli animali domestici. Questo corso offre una preparazione completa sull'accudimento, la pulizia e la cura estetica di cani, gatti e altri animali da compagnia, garantendo che gli operatori possano operare in sicurezza e nel rispetto delle normative igieniche. Con un programma di 250 ore, gli studenti acquisiranno competenze pratiche e teoriche, preparandoli per una carriera gratificante nel settore degli animali domestici. Se sei appassionato di animali e desideri fare la differenza, questa è l'opportunità che fa per te.
Il corso di formazione di Operatore di animal care fa parte del “Programma G.O.L.” (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) finanziato con i fondi del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il corso ha come obbiettivo quello di formare una figura professionale che si occupi dell'accudimento, della pulizia, della custodia e della cura estetica dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. Tale figura svolge attività di tolettatura degli animali, offre servizi di 'pensione per animali' (mantenimento e custodia dell'animale per i tempi limitati in ambienti adeguati) e di pet-sitting (accudimento dell'animale presso il domicilio del proprietario per tempi stabiliti). Fornisce inoltre ai proprietari suggerimenti per l'allestimento degli spazi di vita, l'igiene, la cura estetica e i possibili prodotti da utilizzare, il nutrimento e le attività ludiche degli animali, nonché sulla sicurezza degli stessi e delle persone con le quali sono in contatto. Lavora con contratto di lavoro dipendente presso imprese specializzate oppure come lavoratore autonomo.
Responsabilità:
Durata del corso: 250 ore di cui:
• 175 ore di aula
• 75 ore di stage
A chi è rivolto:
• Percettori NASPI, DISCOLL, SFL e altre misure di sostegno al reddito;
• Lavoratori over 55;
• Lavoratori con minori chances occupazionali o in cerca di occupazione da almeno sei mesi;
• Lavoratori con reddito basso;
• Disoccupati
Requisiti minimi richiesti per l'accesso:
• Età minima di 18 anni
• L'assolvimento dell'obbligo scolastico
Titolo di studio:
Licenza Media
Disponibilità oraria:
Part Time mattino, Part Time pomeriggio