Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Genera un CV personalizzato in pochi minuti
Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più
Temporary S.p.A. offre un corso gratuito per formare 'Addetti al Servizio Mensa', fornendo competenze teoriche e pratiche. I diplomati potranno lavorare in mense scolastiche, aziendali e pubbliche, con possibilità di crescita professionale nel settore della ristorazione.
Temporary S.p.A. - Agenzia per il Lavoro ricerca candidati per il Corso di Formazione Gratuito di CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO MENSA 09.00-13.00 e 14.00-16.00 Periodo di Svolgimento : Dal 22 / 07 / 2025 al 11 / 08 / 2025 Il corso si svolgerà in modalità FAD SINCRONA (e-learning) Per poter frequentare il corso sarà quindi necessario ed indispensabile essere in possesso di un PC o TABLET con una connessione ad internet stabile e veloce (ADSL o FIBRA), muniti di WEBCAM e MICROFONO Modalità Full-Time : dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Obiettivi del corso : Il corso per Addetto al Servizio Mensa ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche necessarie per lavorare in modo sicuro, igienico ed efficiente all'interno di mense scolastiche, aziendali, sanitarie e pubbliche. Gli obiettivi specifici sono : Comprendere i principi dell'igiene alimentare e personale, secondo le normative vigenti. Sapere come applicare correttamente le procedure HACCP, per garantire la sicurezza degli alimenti durante tutte le fasi di lavorazione. Conoscere e gestire correttamente le attrezzature e gli utensili da cucina, secondo le regole di manutenzione e sicurezza. Preparare e distribuire i pasti rispettando le grammature, le temperature e le diete specifiche, inclusi i casi di allergie o esigenze religiose. Adottare comportamenti professionali nella relazione con colleghi, clienti e utenti finali, promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo e positivo. Organizzare le attività quotidiane di mensa, ottimizzando tempi, risorse e spazi di lavoro. Sviluppare consapevolezza sulla sostenibilità alimentare, riducendo gli sprechi e migliorando l'impatto ambientale del servizio mensa. Riconoscere i principali riferimenti normativi, sia in ambito sanitario che legale, applicabili al settore della ristorazione collettiva. Opportunità post-corso : Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di inserirsi nel mondo del lavoro in contesti legati alla ristorazione collettiva, sia pubblica che privata. Le principali opportunità professionali includono : Addetto al servizio mensa in : Scuole pubbliche e private Mense aziendali Mense ospedaliere e RSA Mense militari o carcerarie Enti religiosi o strutture comunitarie. Supporto alla cucina e al personale di ristorazione in Cooperative sociali Catering collettivi Aziende appaltatrici di servizi mensa Possibilità di crescita verso ruoli come : Caposquadra mensa o coordinatore di turno Magazziniere settore alimentare Addetto controllo qualità o referenza HACCP (con formazione aggiuntiva) Valido anche come primo passo verso percorsi più avanzati nella ristorazione (es. cuoco, dietista collaboratore, tecnico della ristorazione). Durata totale : 90 ORE Per inviare la propria candidatura è necessario visitare il nostro portale web : https : / / www.abeaform.it / categoria / corsi-online / e compilare il FORM di iscrizione che troverà all'interno della pagina del corso di riferimento. I nostri corsi sono completamente gratuiti, NON E' RICHIESTO NESSUN CONTRIBUTO NE' ACQUISTO DI MATERIALE, perché finanziati dal Fondo Forma.Temp; per tale motivo si rivolgono a tutti i possibili candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati). Al raggiungimento del 70% (almeno) di frequenza rispetto all'ammontare delle ore totali del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che sarà inviato direttamente mezzo e-mail entro 90 giorni rispetto alla data di fine corso. Per la registrazione delle presenze farà fede l'orario di accesso e di uscita dalla piattaforma online. Numero di posti disponibili : 30 Il presente annuncio si rivolge a candidati di entrambi i sessi (D.Lgs n.198 / 2006, art. 27; Regolamento UE 2016 / 679 - GDPR)