Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Consulente Policy Finanza Climatica e Fondi Europei per la Transizione

WWF Italia

Roma

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

4 giorni fa
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

WWF Italia ETS è alla ricerca di un Consulente Policy per la Finanza Climatica e Fondi Europei. Questo ruolo si concentra sul supporto alle politiche energetiche e alla gestione dei fondi europei, contribuendo attivamente alla transizione ecologica. I candidati dovrebbero avere esperienza significativa nel settore e una forte passione per le questioni ambientali.

Competenze

  • Esperienza di 2-5 anni in analisi di policy e finanziaria.
  • Ottima conoscenza degli obiettivi climatici e strumenti di finanza.
  • Esperienza nella redazione di documenti di policy.

Mansioni

  • Monitoraggio e valutazione dei finanziamenti per la transizione.
  • Supporto nella redazione di report e documenti analitici.
  • Identificazione di modelli di governance e pratiche esemplari.

Conoscenze

Analisi di policy
Gestione di fondi europei
Finanza per la decarbonizzazione
Buone pratiche nel finanziamento climatico

Formazione

Laurea in economia, scienze politiche o affini

Descrizione del lavoro

  • Posizione: Consulente Policy Finanza Climatica e Fondi Europei per la Transizione
  • Tipo di contratto: incarico professionale a partita iva
  • Sede: Roma

Introduzione alla posizione

WWF Italia ETS ricerca un/a Consulente Policy nell’ambito della Finanza Climatica e Fondi Europei per la transizione. La persona selezionata collaborerà con il team Clima ed Energia, fornendo supporto per le questioni connesse agli aspetti economici e finanziari della transizione ecologica.

Principali Attività

La persona selezionata fornirà supporto in relazione alle seguenti attività:

  • Monitoraggio e valutazione dei finanziamenti nell’ambito di quanto previsto dal PNIEC: analisi delle fonti di finanziamento europee e nazionali previsti per le politiche e le misure del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Analisi del livello di copertura economica e monitoraggio dell’effettiva implementazione;
  • Utilizzo dei fondi ETS, ETS2 e Fondi connessi: supporto nella redazione di report, position papers e documenti di analisi in relazione all’utilizzo dei proventi delle aste ETS e ETS2, inclusi quelli dei relativi fondi previsti dalle normative europee;
  • Identificazione di buone pratiche nel finanziamento della transizione climatica: raccolta e analisi di esempi virtuosi nell’uso dei fondi UE e nazionali, inclusi modelli di governance e riforme abilitanti;
  • Finanza Climatica: redazione di Statement e documenti di posizionamento per identificare fonti e modalità di erogazione dei fondi italiani per la finanza climatica nell’ambito della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico e suoi accordi, anche in coordinamento con le altre ONG.

Requisiti

  • Esperienza lavorativa di almeno 2-5 anni in analisi di policy e finanziaria su temi legati al bilancio, alla gestione di fondi europei e al finanziamento della transizione energetica.
  • Ottima conoscenza degli obiettivi e delle politiche climatiche (mitigazione, adattamento e loss & damage) e degli strumenti di finanza per la decarbonizzazione, nonché delle politiche europee di riforma della finanza sostenibile, strumenti volontari e best practices internazionali per allineare la finanza agli obiettivi clima;
  • Conoscenza delle politiche europee di finanziamento della transizione climatica, incluse le dinamiche di finanziamento e implementazione economica di PNIEC, PNRR, PNACC ETS e Fondi correlati;
  • Capacità di analisi dei meccanismi di finanziamento e delle riforme legate all’erogazione dei fondi UE;
  • Esperienza nella redazione di documenti di policy, report di monitoraggio e raccomandazioni strategiche;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
  • Capacità di lavorare in team, anche in un contesto internazionale, e di interfacciarsi con una rete di stakeholder diversificata;
  • L’adesione ai nostri Valori rappresenta un requisito fondamentale nel poter ricoprire il ruolo: in WWF infatti ricerchiamo persone per cui sia importante l’assunzione di coraggio nell’agire per un cambiamento positivo, in particolare nell’affrontare le minacce alla natura e al pianeta; l’impegno a dare l’esempio praticando l’integrità, la responsabilità e la trasparenza, dando priorità ai fatti e alla scienza per guidare gli sforzi, mirando ad avere un impatto significativo attraverso l’azione collettiva, onorando le voci differenti e la conoscenza delle comunità che serviamo per cercare di garantire i loro diritti a un futuro sostenibile.

Come candidarsi:

Gli interessati possono inviare il CV e una lettera motivazionale, con autorizzazione al trattamento dati personali (DLgs 196/2003 e smi) all’indirizzo m.midulla@wwf.it inserendo nell’oggetto “Consulente Policy Finanza Climatica” entro l’11 luglio 2025.

Il WWF Italia si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, riaprire i termini o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne riveli la necessità o l’opportunità.

Solo i candidati ammessi ai colloqui di selezione riceveranno comunicazioni relative all’esito del processo.

WWF Italia è un datore di lavoro per le pari opportunità e si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali. Sono incoraggiati a fare domanda tutti i candidati, senza distinzioni basate su etnia, religione, nazionalità, genere, orientamento sessuale, età, stato civile, stato di veterano o stato di disabilità.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.