COMUNE DI ALBAVILLA - CONCORSO PUBBLICO PER L'ASSUNZIONE DI UN AUSILIARIO DELLA SOSTA A TEMPO P[...]

Dipartimento della Funzione Pubblica
Como
EUR 10.000 - 30.000
Descrizione del lavoro

Art. 1 – PRINCIPALI COMPITI E MANSIONI

Il candidato selezionato sarà inserito all’interno dell’organizzazione dell’Area Vigilanza con funzioni di ausiliario della sosta.

L’orario di servizio potrà essere modificato settimanalmente, previo adeguato avviso al dipendente.

Fatto salvo quanto previsto nel periodo precedente, l’orario di servizio sarà distribuito su quattro giorni settimanali, secondo il seguente calendario:

1° settimana

  1. Lunedì: 08:30-12:30
  2. Martedì: 08:30-13:00
  3. Mercoledì: 14:00-19:00
  4. Giovedì: 08:30-13:00
  5. Venerdì: //

2° settimana

  1. Lunedì: 14:00-19:00
  2. Martedì: 08:30-12:30
  3. Mercoledì: //
  4. Giovedì: 08:30-12:30
  5. Venerdì: 14:00-19:00

3° settimana

  1. Lunedì: //
  2. Martedì: 14:00-19:00
  3. Mercoledì: 14:00-19:00
  4. Giovedì: 08:30-12:30
  5. Venerdì: 08:30-12:30

Al termine della terza settimana si applicherà nuovamente l’orario previsto per la prima settimana.

Art. 2 – TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali del 16/11/2022 per il personale appartenente all’Area degli Operatori esperti. Tenuto conto dell’orario settimanale di 18 ore e della durata del rapporto (6,5 mesi), esso è così determinato:

  • stipendio base lordo € 5.155,18.= ;
  • tredicesima mensilità € 429,60.=;
  • indennità di comparto € 127,72.=;
  • assegno nucleo familiare, se e in quanto dovuto;
  • trattamento accessorio come da contratto collettivo decentrato integrativo del Comune di Albavilla.

Tutti gli emolumenti sono assoggettati alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.

Art. 6 – PREVISIONI SPECIFICHE IN RELAZIONE ALLO STATO DEI CANDIDATI

Il candidato, nella domanda di partecipazione, deve comunicare l’eventuale necessità di ausili ovvero di tempi aggiuntivi (art. 20, Legge 5 febbraio 1992, n. 104) di cui abbia necessità in relazione alla sua condizione di disabilità.

Per la concessione di tali ausili o tempi aggiuntivi, il candidato dovrà allegare alla domanda dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ATS di riferimento o da equivalente struttura pubblica contenente esplicito riferimento alle limitazioni che la disabilità determina in funzione della partecipazione alle prove.

Il candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla Legge n. 170/2010, può presentare esplicita richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento della prova scritta, in relazione alle proprie esigenze. Per la concessione di tali ausili o tempi aggiuntivi il candidato dovrà allegare alla domanda idonea certificazione, rilasciata da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditate dal SSN, da allegare alla domanda di partecipazione al presente Bando di Selezione.

Alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto dal bando a causa dello stato di gravidanza o allattamento, viene garantita la partecipazione alle prove attraverso lo svolgimento delle stesse in modalità asincrona e, in ogni caso, garantendo la disponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento. A tal fine la candidata dovrà presentare specifica richiesta preventiva.

Art. 7 – COMUNICAZIONI AI CANDIDATI

Ai sensi dell’art. 4, comma 6, del d.P.R. n. 487/1994, tutte le comunicazioni ai candidati concernenti il concorso, compreso quelle afferenti all’ammissione o non ammissione a partecipare al concorso, saranno effettuate attraverso il portale unico del reclutamento di cui all’art. 35-ter del D.lgs. n. 165/2001.

E’ onere dei candidati verificare le comunicazioni di cui sopra che avranno valore di notifica a tutti gli effetti.

Art. 11 – IL CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME

La prova scritta si svolgerà presso la sede della Biblioteca comunale L. M. Gaffuri, in Via Don Felice Ballabio n. 27, ad Albavilla (CO) il giorno 09/05/2025, con inizio delle operazioni di concorso alle ore 9.30.

La prova orale si svolgeranno presso la sede del Comune di Albavilla, in Piazza Roma n. 1, ad Albavilla (CO) lo stesso giorno 09/05/2025, con inizio delle operazioni di concorso alle ore 11.30. L’eventuale non ammissione a sostenere la prova orale per valutazione insufficiente della prova scritta sarà comunicata non appena terminata la correzione delle prove scritte e comunque prima dell’inizio dello svolgimento della prova orale.

Eventuali modifiche al calendario delle prove concorsuali saranno comunicate ai candidati mediante avviso sul portale unico del reclutamento (InPA) secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 4, del d.P.R. n. 487/1994.

Art. 16 – TITOLI

Ai fini della valutazione dei candidati, si terrà conto dei seguenti titoli:

  • titolo di studio superiore al diploma di formazione professionale rilasciato al termine di un periodo di studio di durata non inferire a due anni:

ü diploma di formazione professionale rilasciato al termine di un periodo di studio di durata non inferire a tre anni (1 punto);
ü diploma di scuola media secondaria di secondo grado (3 punti);
ü diploma di laurea di durata triennale (4 punti);
ü diploma di laurea di durata quadriennale (vecchio ordinamento), quinquennale (5 punti).

Nel caso in cui un candidato possegga più di uno dei titoli suindicati si terrà conto del solo titolo di studio che da diritto ad un punteggio più elevato.

  • Esperienze professionali pregresse:

ü aver già svolto funzioni di ausiliario della sosta (1 punto per ogni semestre di servizio svolto a tempo pieno, fino ad un massimo di 3 punti; in caso di incarico svolto a tempo parziale, il punteggio sarà riproporzionato; non si terrà conto dei periodi di servizio inferiori ai 6 mesi consecutivi, né delle frazioni di periodo inferiori ai 6 mesi);
ü aver già svolto funzioni di operatore di Polizia Locale (1 punto per ogni quadrimestre di servizio svolto a tempo pieno, fino ad un massimo di 5 punti; in caso di incarico svolto a tempo parziale, il punteggio sarà riproporzionato; non si terrà conto dei periodi di servizio inferiori ai 4 mesi consecutivi, né delle frazioni di periodo inferiori ai 4 mesi);

I punteggi derivanti dalle pregresse esperienze professionali, come ausiliario della sosta e come operatore di polizia locale, possono essere sommati tra loro ma in ogni caso non potranno comportare l’assegnazione di più di 5 punti.

ATTENZIONE: saranno oggetto di valutazione esclusivamente i titoli di studio e le esperienze professionali risultanti dal curriculum vitae caricato sul portale unico del reclutamento (InPA).

Art. 17 - FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Il punteggio finale attribuito ad ogni candidato è dato dalla somma tra il voto conseguito nella prova scritta, il voto conseguito nella prova orale e il punteggio assegnato dalla commissione in esito alla valutazione dei titoli.

Nel caso in cui, a conclusione delle operazioni di valutazione, due o più candidati abbiano ottenuto pari punteggio, si applicano le disposizioni in materia di preferenza di cui all’art. 5 del d.P.R. n. 487/1994.

La graduatoria finale di merito è approvata con determinazione del Responsabile dell'Area Personale e pubblicata all’albo pretorio dell’Amministrazione Comunale e nella sezione Amministrazione Trasparente.

Art. 18 – UTILIZZO DELLA GRADUATORIA, ASSUNZIONE DEL VINCITORE E DEL PRIMO CONTRATTO

In esito alla presente procedura l’Amministrazione Comunale di Albavilla si riserva di non sottoscrivere alcun contratto di lavoro subordinato qualora sopravvengano vincoli di natura contabile o normativa.

Qualora non sopraggiungano fatti ostativi all’assunzione, previa verifica della regolarità dei documenti, la stessa avverrà con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale (18 ore settimanali) e determinato, sulla base della graduatoria redatta dalla Commissione di concorso.

In caso di decadenza o di rinuncia da parte del vincitore, l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’assunzione di un altro concorrente idoneo, secondo l’ordine della graduatoria entro il termine di validità della stessa.

Al vincitore si applicano gli artt. 60 e ss. del CCNL 16.11.2022; in particolare, il lavoratore assunto a tempo determinato è sottoposto ad un periodo di prova, secondo la disciplina, dell’art. 25 del medesimo CCNL 16.11.2022 della durata di due settimane. In qualunque momento del periodo di prova, ciascuna delle parti può recedere dal rapporto senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso.

L'Amministrazione Comunale, ai fini dell'assunzione del vincitore della selezione, accerta ai sensi dell’art. 43 del d.P.R. n. 445 del 28.12.2000, il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di ammissione alla selezione pubblica o richiesti espressamente da disposizioni di legge, regolamentari o contrattuali.

Il candidato vincitore dovrà produrre, prima dell’assunzione, una dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione d’incompatibilità ai sensi art. 53 del D.lgs. n. 165/2001.

Nel caso abbia in corso un altro rapporto di impiego, l’interessato dovrà darne comunicazione all’Amministrazione Comunale di Albavilla al fine di verificare la compatibilità dello stesso con il rapporto di pubblico impiego da instaurare.

In caso di mancata presentazione di quanto richiesto, l’Amministrazione non darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il primo contratto di lavoro a tempo parziale e determinato sarà stipulato con decorrenza dal 16/05/2025 e con termine il 31/07/2025. Nel caso in cui non sia possibile avviare il rapporto di lavoro con decorrenza dal 16/05, esso avrà decorrenza dal 1/06/2025, ovvero, dal 16/06/2025, fermo restando il termine finale del 31/07/2025.

Salvo diversa valutazione dei fabbisogni dell’amministrazione, sarà stipulato col vincitore un secondo contratto a tempo parziale (18 ore settimanali) e determinato dal 01/09/2025 al 15/12/2025 (ovvero fino al 31/12/2025 nel caso in cui il primo contratto abbia decorrenza successiva al 16/05/2025).

La graduatoria rimarrà efficace per il periodo previsto dalla normativa vigente in materia, per l’eventuale copertura dei posti esclusivamente a tempo parziale e determinato.

La graduatoria di merito sarà pubblicata esclusivamente sul sito web del Comune di Albavilla, Sezione Amministrazione Trasparente, menù bandi e concorsi, e sul portale unico del reclutamento (InPA).

Ottieni una revisione del curriculum gratis e riservata.
Seleziona il file o trascinalo qui
Avatar
Consulenza online gratuita
Aumenta le tue probabilità di ottenere quel colloquio!
Sii tra i primi a scoprire le nuove offerte di lavoro da COMUNE DI ALBAVILLA - CONCORSO PUBBLICO PER L'ASSUNZIONE DI UN AUSILIARIO DELLA SOSTA A TEMPO P[...] in località Como