Descrizione del posto vacante
JPREF:# #ICT132025 Stiamo cercando nuovi talenti per accrescere il nostro team in OpenEconomics (OE). Siamo un'azienda leader nel settore della modellazione dell'impatto economico, dedicata a fornire strumenti e soluzioni di analisi econometrica all'avanguardia per aziende, governi e il settore finanziario. La nostra missione è dotare i nostri clienti di insight basati sui dati per un processo decisionale informato e una pianificazione strategica, consentendo loro di adattarsi efficacemente alla transizione climatica. Supportiamo istituzioni e aziende nella progettazione di politiche di investimento, nell'integrazione di capitali pubblici e privati e nella conduzione di analisi d'impatto complete per valutare gli effetti economici, sociali e ambientali. La nostra esperienza garantisce strategie di sviluppo robuste e inclusive per un futuro sostenibile. Siamo in una fase di forte evoluzione tecnologica e stiamo convertendo le nostre competenze di modellazione in prodotti e servizi digitali scalabili.
Per guidare questa trasformazione, siamo alla ricerca di un/una Chief Technology Officer con almeno 10 anni di esperienza nel ruolo.
Descrizione del Profilo
La figura, a diretto riporto della Direzione Generale, avrà il compito di guidare la strategia tecnologica, coordinando i team di sviluppo nella realizzazione di soluzioni digitali per i clienti. Si occuperà della supervisione dell'architettura delle soluzioni, garantendone scalabilità, innovazione e allineamento con gli obiettivi aziendali. Inoltre, sarà responsabile della definizione e dell'attuazione delle politiche di sicurezza informatica, assicurando la protezione dei dati e delle infrastrutture in conformità con le normative e gli standard di settore. Avrà un ruolo chiave nel processo di trasformazione digitale dell’azienda, traducendo la nostra expertise analitica in piattaforme e strumenti tecnologici che generano valore aggiunto. Sarà inoltre incaricato di garantire l’infrastruttura e la gestione del deploy delle soluzioni AI sviluppate dal team di Prodotto, assicurandone efficienza, scalabilità e compliance.
Responsabilità principali
- Definire e implementare strategie di manutenzione e sviluppo dei servizi e dei prodotti digitali;
- Definire e supervisionare l’infrastruttura tecnologica aziendale (reti, ambienti cloud, strumenti, dati, sistemi operativi, piattaforme di sviluppo) garantendone l’aggiornamento costante e il miglioramento continuo, al fine di ottimizzare l’efficienza tecnologica;
- Coordinare e supervisionare la funzione ICT, gestendo processi, risorse interne ed esterne, assicurandone l’allineamento continuo con le esigenze di sviluppo dell’azienda e con il piano industriale;
- Supportare la Direzione nella definizione e nella realizzazione della strategia ICT, in linea con gli obiettivi aziendali e le esigenze dei clienti;
- Garantire la sicurezza logica e fisica dei sistemi e dei prodotti digitali;
- Assicurare il rispetto delle policy aziendali e la conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza, privacy e compliance (es. ISO 27001, GDPR);
- Guidare studi di fattibilità e proposte di innovazione per lo sviluppo e l’evoluzione di soluzioni digitali;
- Promuovere la digitalizzazione e l’automazione dei processi interni ed esterni, con particolare attenzione all’uso di strumenti di intelligenza artificiale, business intelligence, gestione documentale e ottimizzazione dei workflow;
- Sostenere una cultura tecnologica orientata alla sperimentazione e alla trasformazione digitale, collaborando con le funzioni di prodotto e di business.
Requisiti
- Laurea in discipline tecnico-scientifiche e/o affini, quali: Ingegneria Informatica, Gestionale o Informatica;
- Esperienza consolidata in ruoli di responsabilità nel settore IT, preferibilmente acquisita in contesti aziendali dinamici e strutturati o in società di consulenza;
- Conoscenza approfondita delle infrastrutture IT (on-premise e cloud), delle principali tecnologie di cybersecurity, e dei sistemi di backup e disaster recovery;
- Esperienza pregressa nella gestione di team tecnici multidisciplinari e nel coordinamento di progetti complessi di digitalizzazione o sviluppo software;
- Familiarità con ambienti del settore consulenziale e/o con esigenze tecnologiche avanzate, orientate al cliente;
- Conoscenza approfondita delle tecnologie AI, degli strumenti specifici e delle loro applicazioni per il miglioramento operativo dell’azienda e la trasformazione dei prodotti digitali;
- Capacità di collaborare in sinergia con la Direzione, adottando un approccio strategico e orientato all’innovazione.
Nice To Have
- Eventuali master o certificazioni (es. PMP, ISO 27001);
- Certificazioni in ambito cybersecurity (es. CISSP, CISM, ISO/IEC 27001 Lead Auditor);
- Esperienza in ambienti Agile/Scrum e DevOps;
- Conoscenza degli strumenti CI/CD, della containerizzazione (Docker, Kubernetes), dei big data (DataBricks) e delle infrastrutture cloud (AWS, Azure, Google Cloud);
- Competenze nella gestione economica di progetti ICT (budgeting, controllo costi, ROI tecnologico);
- Esperienza nella partecipazione a gare o progetti per clienti della Pubblica Amministrazione;
- Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
Cosa offriamo
- Opportunità di crescita professionale in un settore in forte sviluppo;
- Un team giovane e motivato;
- Ambienti di lavoro confortevoli e moderni nelle città di Roma, Milano, Napoli e Cosenza;
- Flessibilità lavorativa grazie al nostro accordo di smart working, che favorisce un’adeguata work life integration;
- Retribuzione competitiva;
- Ticket Restaurant e possibilità di altri benefit in base al livello di retribuzione;
- Programmi di formazione per ampliare le proprie conoscenze;
- Opportunità di carriera costruite su misura, basate su un criterio meritocratico e una formazione continua.
Sede di lavoro: Roma, Milano o Napoli. Diamo valore soprattutto all’ambizione e alla motivazione. Questa posizione lavorativa è rivolta anche alle Categorie Protette in base alla legge 68/99. OpenEconomics promuove l'uguaglianza di opportunità. Tutti i candidati qualificati riceveranno considerazione per l'impiego senza distinzione di etnia, religione, genere, identità o espressione di genere, orientamento sessuale, origine nazionale, età, disabilità o altro ai sensi della L. 903/77.