Il testo presenta una descrizione dettagliata delle competenze e delle responsabilità richieste per il ruolo di sviluppatore, ma necessita di una migliore organizzazione e di una formattazione più chiara per migliorare la leggibilità. È consigliabile suddividere le sezioni in modo più evidente, utilizzare titoli e sottotitoli coerenti e correggere alcune ripetizioni o errori di battitura.
Ecco una versione rivista:
Requisiti e competenze
- Consapevolezza dell'importanza del contributo individuale nel team e nell'organizzazione aziendale;
- Assertività e capacità di mettersi in discussione, contribuendo alla risoluzione dei problemi e alla valutazione dei compromessi;
- Predisposizione a intervenire su software scritto da altri programmatori;
- Passione, dedizione allo studio e all'autoformazione;
- Buone capacità di organizzazione del lavoro e gestione del tempo; capacità di lavorare in remoto;
- Socievolezza e disponibilità.
Ruolo e mansioni
- Appartenenza alla funzione Development dell'Information Technology di A-Tono;
- Sviluppo principalmente in Java e Python su applicativi basati su architetture a microservizi;
- Utilizzo di strumenti di sviluppo, continuous integration, testing e monitoring tipici di ambienti DevOps;
- Collaborazione in un team con altri sviluppatori di diversa esperienza;
- Partecipazione all'analisi dei requisiti e alla progettazione del software.
Il candidato ideale ha almeno 5 anni di esperienza come sviluppatore e le seguenti competenze tecniche:
- Conoscenza e capacità di sviluppo in Java con almeno una IDE;
- Dimestichezza con programmazione a oggetti, asincrona e distribuita;
- Conoscenza di Event Driven Design e microservizi;
- Esperienza con infrastrutture per microservizi, service mesh, serverless, Cloud;
- Esperienza con database relazionali (PostgreSQL) e non (MongoDB);
- Familiarità con framework come Spring, Quarkus, Wildfly, RabbitMQ, Hibernate, Quartz, jBPM, Drools;
- Progettazione e sviluppo di API RESTful, utilizzo di OpenAPI 3 (Swagger);
- Conoscenza di framework front-end come Angular, NodeJS, Vue.js, React;
- Utilizzo di strumenti di supporto come GIT, Maven, Ansible, Jenkins, Docker;
- Comprensione dei processi di produzione e ciclo di vita del software in ambiente DevOps e Continuous Delivery;
- Capacità di leggere e scrivere in inglese tecnico e di redigere documentazione tecnica.
Requisiti preferenziali
- Conoscenza di cybersecurity, protocolli OAuth2, OIDC, SAML;
- Esperienza nella transizione da sistemi monolitici a microservizi;
- Conoscenza di crittografia e amministrazione di sistemi Linux;
- Competenze di Internetworking;
- Laurea in settori scientifici o ingegneristici.
Per candidarsi
Compila il form e allega il CV in formato PDF (max 2MB). Ti contatteremo dopo aver visionato la tua candidatura.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della normativa vigente.