Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio
Crea un curriculum personalizzato per un lavoro specifico per avere più probabilità di riuscita.
Un'innovativa opportunità per studenti universitari di diventare Campus Ambassador per una rinomata azienda di consulenza. Questo programma offre l'accesso a sessioni di formazione, workshop e mentorship con esperti del settore, oltre a un canale diretto di comunicazione con l'azienda. Gli Ambassador avranno l'opportunità di migliorare le proprie competenze, partecipare a eventi e scoprire il mondo della consulenza. Un'esperienza preziosa per chi desidera entrare nel mondo del lavoro, con supporto e guida da parte di professionisti esperti.
Il progetto EY Campus Ambassador – Il match-maker tra EY e i giovani - è un programma di EY rivolto a studenti e studentesse universitari.
Ogni EY Campus Ambassador avrà l’occasione di diventare la voce di EY nella sua università e non solo: partecipare a sessioni di formazione, workshop e mentorship con i professionisti EY, avere un accesso privilegiato alle offerte lavorative di EY e tanto altro.
Il Campus Ambassador EY ha a disposizione canali specifici di comunicazione con EY, accesso a workshop e programmi di formazione dedicati, luoghi fisici e virtuali aziendali a sua disposizione, un mentor per sostenerlo nelle sue iniziative.
In cambio EY chiede agli aspiranti Ambassador di allocare il tempo necessario per frequentare EY e imparare quali sono le sue molteplici realtà, le opportunità di crescita e di lavoro che offre alle sue persone.
Il programma permetterà ai giovani di migliorare le skill richieste oggi dal mondo del lavoro, partecipare ad eventi ed esperienze dedicati e scoprire da vicino il mondo della consulenza.
Una volta terminato il percorso di formazione stabilito di comune accordo tra aspirante Ambassador e azienda, EY chiederà all’Ambassador di essere la sua voce nell’università e di contribuire all’organizzazione delle attività specifiche di EY a favore degli studenti interessati a entrare nel mondo della consulenza.
L’iniziativa è aperta a chi sta frequentando un corso di laurea delle facoltà di Economia, STEM, Scienze Politiche e Giurisprudenza.