Il Direttore / Assistente Sociale, oltre ai compiti di indirizzo, coordinamento e controllo delle attività (sia del personale che degli ospiti), ha la responsabilità della gestione del centro e dei rapporti con gli enti istituzionali preposti.
Supporta gli immigrati attraverso colloqui individuali e collettivi volti ad esplorare il vissuto sociale, familiare, educativo e professionale dell'ospite, indagando il livello di inserimento nel tessuto sociale.
Mansioni
- Accogliere gli ospiti e soddisfare i loro bisogni fin dall’arrivo presso il centro;
- Coordinare e controllare le attività sia del personale che degli ospiti;
- Supervisionare il lavoro svolto dal personale del centro;
- Tutelare i diritti dei migranti presenti nel centro;
- Mantenere i rapporti con gli enti istituzionali preposti;
- Segnalare alle figure professionali competenti soggetti vulnerabili, fragilità e situazioni di emergenza;
- Controllare e verificare quotidianamente il rispetto del regolamento interno e delle regole di convivenza;
- Compilare e inviare report settimanali/mensili delle attività e criticità al team, all’AD e alla Prefettura;
- Convocare e presiedere riunioni d’équipe multidisciplinari;
- Gestire il personale e la contrattualistica, tenere le statistiche, programmare i turni, occuparsi della formazione e valutazione del personale;
- Garantire il rispetto delle norme di sicurezza e gestire le emergenze;
- Notificare atti inerenti agli ospiti inviati da enti e istituzioni;
- Condurre colloqui individuali e collettivi;
- Monitorare e sostenere gli ospiti in situazioni di vulnerabilità, con segnalazioni immediate ai sanitari;
- Collaborare con i servizi sociali territoriali, anche per situazioni familiari complesse;
- Orientare gli ospiti nel territorio in collaborazione con le associazioni locali;
- Progettare attività di tempo libero e percorsi personalizzati per i richiedenti asilo;
- Redigere e archiviare la scheda sociale dell’ospite;
- Cooperare con il team multidisciplinare e partecipare alle riunioni;
Capacità Tecniche
- Orientamento all’obiettivo nel lavoro;
- Buone capacità organizzative e di rete territoriale (enti, associazioni, privati, istituzioni);
- Abilità nei colloqui individuali e collettivi;
- Empatia e capacità comunicative;
- Capacità di lavorare in gruppo e relazionarsi anche in situazioni difficili;
- Capacità critica e resilienza allo stress;
- Senso di responsabilità, capacità di coordinamento e d’ascolto;
- Flessibilità.
Contratto di lavoro : Tempo pieno, Tempo determinato.
Disponibilità : Orario flessibile.
Retribuzione supplementare : Quattordicesima, Straordinario, Tredicesima.
Esperienza : Assistente sociale: 1 anno (preferenziale).
Data di inizio prevista: 01/02/2025