Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Assistente alla ricerca

Il Salotto Giuridico

Cuneo

Ibrido

EUR 30.000

Tempo pieno

Ieri
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

La Fondazione Il Salotto Giuridico cerca un assistente a tempo determinato per attività di ricerca, organizzazione e formazione. I candidati devono avere un dottorato in diritto privato e l'orario di lavoro è a tempo pieno. La posizione comporta lavoro prevalentemente in smart-working e è prevista una retribuzione di €30.000 lordi annui.

Competenze

  • Richiesta candidatura con dottorato in diritto privato.
  • Titolo preferenziale: qualifica di Ricercatore.

Mansioni

  • Collaborazione ad attività di ricerca e formazione.
  • Supporto scientifico e organizzativo alle iniziative dell'ente.

Formazione

Dottorato di ricerca in diritto privato

Descrizione del lavoro

indetto da

la Fondazione Il Salotto Giuridico

VISTO l’obiettivo di promuovere la formazione e la ricerca scientifica nel settore giuridico,

VISTO l’obiettivo di incentivare e finanziare iniziative di studio, confronto e approfondimento, offrendo agli studiosi e ai professionisti del diritto opportunità di crescita accademica e professionale,

una selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di un incarico di assistente a tempo determinato per la collaborazione ad attività di ricerca, di organizzazione e di formazion, della Fondazione Il Salotto Giuridico.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e relativo trattamento.

  • Per la partecipazione alla selezione, è richiesto, pena l’esclusione, il conseguimento del dottorato di ricerca in diritto privato.

Costituirà titolo preferenziale ai fini della presente selezione, il possesso della qualifica di Ricercatore (tipo A e tipo B).

  • I candidati sono ammessi con riserva alle procedure.
  • L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento

motivato, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

Tale provvedimento verrà comunicato all’interessato mediante e-mail.

  • Il rapporto di lavoro che si instaura tra l’Ente e l’assistente alla ricerca a tempo determinato è disciplinato da un contratto di lavoro subordinato di diritto privato, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, anche per quanto attiene al trattamento fiscale, assistenziale e previdenziale.
  • La stipula dei contratti è finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca, supporto scientifico e organizzativo alle iniziative promosse dall’Ente.
  • I contratti hanno durata annuale e sono rinnovabili, con possibilità di inquadramento successivo a tempo indeterminato previa valutazione discrezionale dell’Ente.
  • L’orario di lavoro è a tempo pieno, 40 ore settimanali (dal lunedì al venerdì). Non è prevista la possibilità di svolgimento a tempo parziale.

Il lavoro sarà svolto prevalentemente in smart-working con due, o massimo tre, incontri in presenza nelle sedi da stabilirsi in seguito alla selezione del candidato.

  • Il trattamento economico previsto è pari a € 30.000 (trentamila) lordi annui, comprensivi degli oneri di legge.
  • L’Ente si riserva la facoltà di riconoscere premi o incentivi aggiuntivi sulla base dei risultati conseguiti o della partecipazione a progetti finanziati.

L’Ente, nello svolgimento delle sue attività di selezione, si atterrà alle seguenti disposizioni :

  • valutazione preliminare dei candidati sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo criteri e parametri, riconosciuti anche in ambito internazionale, individuati con DM 25 maggio 2011 n. 243 ed in coerenza con le indicazioni eventualmente espresse dal Consiglio di Amministrazione in sede di assegnazione dei posti.

Per partecipare alla procedura, il candidato dovrà inviare all’indirizzo la seguente documentazione :

  • tesi di laurea;
  • tesi di dottorato;
  • pubblicazioni scientifiche (max. 5) in formato integrale.

A seguito della valutazione dei titoli presentati dai candidati, coloro i quali saranno selezionati riceveranno l’avviso di convocazione per il colloquio orale che si terrà in via telematica.

A tal fine è richiesta l’indicazione nella documentazione da inviarsi, del proprio indirizzo e-mail.

L’Amministrazione non è responsabile di eventuali mancanze in merito alla comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica del candidato.

La procedura si concluderà entro e non oltre 5 agosto ed i candidati selezionati dovranno prendere servizio entro la stessa data.

Al termine della procedura, i candidati selezionati saranno contattati dall’Amministrazione al fine di procedere alla stipula del contratto scelto.

La partecipazione comporta l'accettazione integrale di quanto disciplinato dal presente bando e successivi aggiornamenti. Se necessario, a fini chiarificatori, potrà̀ richiedersi alle / ai candidate / i tutta la documentazione che riterrà̀ necessaria. Nel caso in cui dall'indagine risulti che sia stato dichiarato il falso, o siano stati esibiti documenti falsi contenenti dati non corrispondenti alla realtà̀, sarà̀ revocata l'assegnazione dell’incarico.

ART. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. I dati personali contenuti nell’istanza di partecipazione e nei relativi allegati saranno trattati unicamente per le finalità di gestione del presente bando e in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia di trattamento dei dati personali.

5 Luglio 2025

Creare un avviso di lavoro per questa ricerca

Ricerca Assistente Alla • Cuneo, Piedmont, Italia

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.