Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Aspirante Esperto Psicomotricita'e Minorazioni

LivingBusiness

Biella

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

5 giorni fa
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Diventa un Esperto Psicomotricista

MASTER ONLINE IN

PSICOMOTRICITÀ E MINORAZIONI SENSORIALI

Edizione Speciale secondo le disposizioni COVID-19 per la sicurezza di studenti e collaboratori.

La psicomotricità trova oggi vasta applicazione sia in ambito educativo che clinico riabilitativo e necessita di operatori esperti che sappiano comunicare con linguaggi specifici e attivare interventi psicomotori mirati ed efficaci rivolti a persone (bambini e adulti) con minorazioni sensoriali.

OBIETTIVI DEL MASTER
  • Formare un Esperto in Psicomotricità con solide basi teoriche e pratiche del corpo, dei canali sensoriali e del movimento, in grado di prendersi cura di persone con difficoltà psicomotorie e sensoriali, padroneggiando diverse forme di comunicazione;
  • Acquisire competenze tecniche e strutturali nella comunicazione visivo, gestuale e tattile (L.I.S., Codice Braille e L.I.S. Tattile);
  • Gestire attività psicomotorie in setting individuali e di gruppo;
  • Fornire strumenti e competenze immediatamente spendibili in ambito professionale.
SPOENDIBILITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Master prepara operatori con competenze in ambito educativo e sanitario, capaci di trattare problematiche psicomotorie e sensoriali di persone in età evolutiva, favorendo uno sviluppo psicofisico armonico.

  • L’operatore esperto in psicomotricità potrà esercitare presso strutture socio-riabilitative o pedagogiche.
DESTINATARI
  • Psicologi, medici, professionisti delle scienze sanitarie e riabilitative,
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica o altri settori,
  • Insegnanti, educatori, infermieri,
  • Altri laureati, master, corsi di perfezionamento, dottorati e scuole di specializzazione convenzionate o private.
METODOLOGIA, DURATA E FREQUENZA

Durata di 12 mesi con 2500 ore di formazione, comprensive dell’intero carico didattico. La formazione è in formula mista, secondo le disposizioni Covid-19, con:

  • didattica a distanza sincrona in diretta su piattaforma, con possibilità di interagire con docenti e tutor;
  • didattica asincrona con lezioni video registrate, rivedibili più volte negli orari scelti dallo studente.
PROGRAMMA
  • Elementi di Psicomotricità
  • Pedagogia generale, pedagogia familiare e legislazione scolastica
  • Minorazioni sensoriali e nuove lingue
  • Anatomia funzionale e fisiologia
  • Il Codice Braille: sistema di comunicazione per non vedenti
  • Tecniche psicomotorie per autismo e recupero della grafia
TIROCINIO E ATTESTATO FINALE

Il tirocinio, non obbligatorio, può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni. Al termine, verranno rilasciati un attestato di frequenza con crediti formativi e un certificato di competenza valido per usi professionali e concorsuali.

ENTE E RICONOSCIMENTI

Erogato da I.N.PE.F - Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS, con sistema di gestione certificato da KIWA CERMET.

L’offerta è rivolta ad entrambi i sessi (L.903/77).

Candidati da PC, cellulare o tablet e completa il tuo profilo.

Grazie per la tua collaborazione.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.