Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

AI Applied Researcher

Fondazione LINKS

Torino

In loco

EUR 30.000 - 45.000

Tempo pieno

7 giorni fa
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Inizia da zero o importa un CV esistente

Descrizione del lavoro

Fondazione LINKS cerca un AI Applied Researcher per contribuire a progetti di ricerca applicata, focalizzandosi sullo sviluppo di sistemi intelligenti per diversi settori, in particolare sanità e sicurezza. Il candidato ideale avrà una laurea in Informatica o Ingegneria Informatica, conoscenze in machine learning e sarà parte di un team innovativo. Offriamo un contratto di ricerca a tempo determinato con opportunità di crescita professionale e un ambiente di lavoro stimolante a Torino.

Servizi

Smart working 10 giorni al mese
Buoni pasto

Competenze

  • Laurea in Informatica o Ingegneria Informatica.
  • Conoscenza di Python e framework per ML.
  • Capacità di lavorare in team e comunicazione efficace in inglese.

Mansioni

  • Progettare e sviluppare sistemi IA per progetti di ricerca.
  • Studiare dati e algoritmi per migliorare i sistemi software.
  • Redigere rapporti tecnici sui risultati dei progetti.

Conoscenze

Machine Learning
Deep Learning
Problem Solving
Teamwork
Analytical Skills
Python
NLP
Computer Vision

Formazione

Laurea specialistica in Informatica
Laurea in Ingegneria Informatica

Strumenti

Pytorch
Tensorflow
JavaScript

Descrizione del lavoro

Join to apply for the AI Applied Researcher role at Fondazione LINKS

Join to apply for the AI Applied Researcher role at Fondazione LINKS

Get AI-powered advice on this job and more exclusive features.

Intelligenza Artificiale, Smart Data, IoT, Fotonica, Localizzazione Satellitare e Blockchain sono solo alcune delle tecnologie presidiate e finalizzate alla realizzazione di progetti innovativi in vari settori applicativi: dall’Industria 4.0 alla Cybersecurity, dalla Mobilità Intelligente all’Agritech, dalle Applicazioni Spaziali alla Medicina e Well Being, dalle Smart City ai Beni Culturali.

LINKS è una Fondazione nata da un accordo tra Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino che opera da circa 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in cui lavorano circa 160 ricercatori. Ha come obiettivo quello di valorizzare la leva della ricerca e dell’innovazione, contribuire alla crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti sul territorio ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell’ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.

Gender Equality Plan: la diversità è la nostra eredità e il nostro futuro. Sii parte di esso. In LINKS, la diversità è parte integrante della nostra cultura e identità e per questo ha adottato un piano per l'uguaglianza di genere (GEP). Promuoviamo la diversità e l'inclusione perché riconosciamo che sono una fonte di forza e vantaggio competitivo.

Posizione:

L’area AI, DATA and SPACE della Fondazione LINKS, opera nell’ambito della ricerca applicata sullo sviluppo agenti software intelligenti con l’obiettivo di supportare l’innovazione e la digitalizzazione di prodotti e servizi in diverse aree di impatto come ad esempio sanità, sicurezza, ambiente e gestione delle emergenze, spazio, inclusione sociale, intrattenimento, agri-food.

Si intende inserire in organico un* “AI Applied Researcher” per operare, in affiancamento ai ricercatori dell’area, nel contesto di progetti di ricerca applicata finanziati dall’Unione Europea e nell’ambito di collaborazioni industriali. La risorsa avrà il compito di progettare e sviluppare sistemi basati su intelligenza artificiale (i.e. tipicamente basati su tecniche di deep learning e grafi di conoscenza) e di integrarli in sistemi intelligenti co-progettati con aziende, centri di ricerca e università coinvolte nel progetto. La posizione includerà quindi sia lo studio dei dati e degli algoritmi, sia lo sviluppo e la validazione dei sistemi software in grado di erogare i servizi intelligenti ideati. L’attività include inoltre la redazione dei rapporti tecnici necessari alla descrizione dei risultati raggiunti e un percorso di crescita professionale finalizzato a creare una base di conoscenza utile ad innescare percorsi di trasferimento tecnologico e azioni di business development per generare nuove opportunità di innovazione.

Requisiti:

La risorsa dovrà essere in possesso di una laurea specialistica (e.g. Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni)

  • conoscenza base di algoritmi di Machine Learning, Deep Learning e Grafi di conoscenza applicati all’NLP e/o alla Computer Vision;
  • conoscenza base del linguaggio Python e dello stack pytorch o tensorflow;
  • proattività e intraprendenza unite all’interesse su temi di innovazione interdisciplinare
  • orientamento alla collaborazione ed al lavoro in gruppo;
  • predisposizione all’apprendimento continuo di nuove tecnologie;
  • doti analitiche per modellare problemi complessi e predisposizione al problem solving;
  • capacità di composizione scritta e relazionale per la presentazione dei risultati;
  • comunicazione fluente in lingua inglese a livello scritto e orale

Requisiti Tecnici preferenziali

  • background statistico-matematico;
  • conoscenza del JavaScript e di almeno un framework tra NodeJS, ReactJS e Angular;
  • conoscenza di un linguaggio di programmazione ad oggetti tra C# e Java;
  • conoscenza base di tecniche di progettazione, sviluppo e testing di sistemi web-oriented;
  • conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione ad oggetti o funzionale;
  • esperienze di sviluppo full-stack e di pattern di sviluppo enterprise-agile
  • possesso di un’esperienza all’estero

Altre informazioni:

Condizioni contrattuali di base:

  • contratto di ricerca a tempo determinato, 36 mesi;
  • assunzione all’interno del CCNL terziario – full-time;
  • quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;
  • erogazione buoni pasto

Elementi di analisi:

  • inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l’iter selettivo;
  • proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;
  • verranno tenute in considerazione le reali competenze del/della candidat* ed il livello di seniority acquisito

Sede di lavoro: Torino – Fondazione LINKS

Posizioni: n. 01

Seniority level
  • Seniority level
    Entry level
Employment type
  • Employment type
    Full-time
Job function
  • Job function
    Engineering, Information Technology, and Research
  • Industries
    Software Development, Telecommunications, and Internet Publishing

Referrals increase your chances of interviewing at Fondazione LINKS by 2x

Get notified about new Artificial Intelligence Researcher jobs in Turin, Piedmont, Italy.

Software Engineer - Embedded Systems and AI/ML
Generative AI & Machine Learning Engineer
Python and Kubernetes Software Engineer - Data, AI/ML & Analytics
Python and Kubernetes Software Engineer - Data, Workflows, AI/ML & Analytics

We’re unlocking community knowledge in a new way. Experts add insights directly into each article, started with the help of AI.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.