Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

AI Applied Researcher

LINKS Foundation

Piemonte

In loco

EUR 50.000 - 70.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un'istituzione di ricerca avanzata in Piemonte cerca un AI Applied Researcher per sviluppare sistemi intelligenti. Il candidato dovrà avere una laurea in Informatica o ingegneria e conoscenze in Machine Learning e Deep Learning. È richiesta la comunicazione fluente in inglese e capacità di problem solving. Posizione full-time con contratto a tempo determinato di 36 mesi a Torino.

Servizi

Buoni pasto
Smartworking per 10 giorni al mese

Competenze

  • Conoscenza base di algoritmi di Machine Learning e Deep Learning.
  • Conoscenza del linguaggio Python e dello stack Pytorch o TensorFlow.
  • Ottime capacità di comunicazione scritta e orale in inglese.

Mansioni

  • Progettare e sviluppare sistemi basati su intelligenza artificiale.
  • Integrare sistemi intelligenti co-progettati con aziende e università.
  • Redigere rapporti tecnici sui risultati dei progetti.

Conoscenze

Machine Learning
Deep Learning
Knowledge Graphs
Python
Analytical Skills
Problem Solving
Team Collaboration
Fluent English

Formazione

Laurea specialistica in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni

Strumenti

Pytorch
TensorFlow
JavaScript
NodeJS
ReactJS
Angular
C#
Java
Descrizione del lavoro

Posizione

L’area AI, DATA and SPACE della Fondazione LINKS opera nell’ambito della ricerca applicata sullo sviluppo agenti software intelligenti con l’obiettivo di supportare l’innovazione e la digitalizzazione di prodotti e servizi in diverse aree di impatto come ad esempio sanità, sicurezza, ambiente e gestione delle emergenze, spazio, inclusione sociale, intrattenimento, agri-food.

Si intende inserire in organico un “AI Applied Researcher”

Operare in affiancamento ai ricercatori dell’area, nel contesto di progetti di ricerca applicata finanziati dall’Unione Europea e nell’ambito di collaborazioni industriali. La risorsa avrà il compito di progettare e sviluppare sistemi basati su intelligenza artificiale ( tipicamente basati su tecniche di deep learning e grafi di conoscenza) e di integrarli in sistemi intelligenti co-progettati con aziende, centri di ricerca e università coinvolte nel progetto. La posizione includerà quindi sia lo studio dei dati e degli algoritmi, sia lo sviluppo e la validazione dei sistemi software in grado di erogare i servizi intelligenti ideati. L’attività include inoltre la redazione dei rapporti tecnici necessari alla descrizione dei risultati raggiunti e un percorso di crescita professionale finalizzato a creare una base di conoscenza utile ad innescare percorsi di trasferimento tecnologico e azioni di business development per generare nuove opportunità di innovazione.

Requisiti
  • La risorsa dovrà essere in possesso di una laurea specialistica ( Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica / Telecomunicazioni)
  • conoscenza base di algoritmi di Machine Learning, Deep Learning e Grafi di conoscenza applicati all’NLP e / o alla Computer Vision;
  • conoscenza base del linguaggio Python e dello stack pytorch o tensorflow;
  • proattività e intraprendenza unite all’interesse su temi di innovazione interdisciplinare;
  • orientamento alla collaborazione ed al lavoro in gruppo;
  • predisposizione all’apprendimento continuo di nuove tecnologie;
  • doti analitiche per modellare problemi complessi e predisposizione al problem solving;
  • capacità di composizione scritta e relazionale per la presentazione dei risultati;
  • comunicazione fluente in lingua inglese a livello scritto e orale
Requisiti Tecnici preferenziali
  • background statistico-matematico;
  • conoscenza del JavaScript e di almeno un framework tra NodeJS, ReactJS e Angular;
  • conoscenza di un linguaggio di programmazione ad oggetti tra C# e Java;
  • conoscenza base di tecniche di progettazione, sviluppo e testing di sistemi web-oriented;
  • conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione ad oggetti o funzionale;
  • esperienze di sviluppo full-stack e di pattern di sviluppo enterprise-agile;
  • possesso di un’esperienza all’estero
Condizioni contrattuali di base
  • contratto di ricerca a tempo determinato, 36 mesi;
  • assunzione all’interno del CCNL terziario – full-time;
  • quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;
  • erogazione buoni pasto
Elementi di analisi
  • inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l’iter selettivo;
  • proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;
  • verranno tenute in considerazione le reali competenze del / della candidat;
  • ed il livello di seniority acquisito

Sede di lavoro : Torino – Fondazione LINKS

Posizioni : n. 01

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.