Mid/Senior Full Stack Developer - SECO Mind - Padova

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Padova
EUR 40.000 - 60.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Ieri
Descrizione del lavoro

Stiamo cercando un Mid/Senior Full Stack Developer da inserire nel team di SECO Mind a Padova, con focus sulla progettazione, lo sviluppo e l’ottimizzazione di soluzioni software end-to-end.

La persona si occuperà dello sviluppo dei nostri prodotti open source (e all’occorrenza di progetti peri nostri clienti) e prenderà parte alle attività di R&D interne. Lo sviluppo backend sarà in Elixir, mentre lo sviluppo frontend sarà in TypeScript con il framework ReactJS.

La persona ideale che stiamo cercando ha esperienza pregressa nello sviluppo web full stack in contesto lavorativo, accademico o all’interno di progetti open source.

SECO Mind è una realtà giovane ed innovativa, che sviluppa prodotti tecnicamente all’avanguardia nel campo IoT e AI, utilizzando tecnologie innovative e sfidanti. Nel contesto delle attività quotidiane viene posta particolare attenzione alle best practices e alla qualità del software sviluppato. La continua formazione e l’aggiornamento, così come il benessere e la serenità sul posto di lavoro delle persone che contribuiscono ai successi di SECO Mind, sono considerati valori fondanti di questa organizzazione.

È offerta la possibilità di lavorare in modalità agile.

  • Conoscenza di ReactJS (o in alternativa di framework UI come AngularJS, Vue.js, etc…)
  • Conoscenza di Bootstrap (o in alternativa di framework CSS come Material UI, etc…)
  • Progettazione e realizzazione di frontend web
  • Progettazione e realizzazione di API REST
  • Conoscenza delle principali best practices per lo sviluppo sicuro e delle principali tipologie di vulnerabilità
  • Progettazione ed analisi di database SQL
  • Conoscenza dei design pattern più comuni
  • Abilità nell’individuare gli stack tecnologici più idonei già presenti nel mercato per risolvere un dato problema o necessità
  • Abilità nel saper progettare o discutere (anche in inglese) un’architettura software
  • Conoscenza di git
  • Utilizzo di Docker

Saranno apprezzate anche le seguenti competenze opzionali:

  • Conoscenza base di UX and UI design
  • Esperienza in ambito open source
  • Partecipazione attiva a conferenze o meetup