Braccialieri è una realtà agrituristica e didattica immersa nella campagna tra Noto e Avola, dove il territorio siciliano è protagonista assoluto.
Il nostro progetto unisce ospitalità, ristorazione e ricerca gastronomica, con un’attenzione particolare alla materia prima, alla tradizione contadina e alla micro‑artigianalità.
Crediamo in un’accoglienza autentica, fatta di gesti sinceri e di sapori veri, e vogliamo che ogni esperienza, dal pane al dolce, racconti la terra da cui nasce.
Il Ruolo
Il/La Pastry Chef di Braccialieri sarà responsabile della produzione dolciaria e da forno all’interno della struttura, collaborando con la cucina e la sala per garantire coerenza stilistica e qualitativa con la filosofia della casa.
Il ruolo combina creatività e gestione, con la possibilità di contribuire attivamente alla definizione dell’identità gastronomica dei dolci di Braccialieri e dei format correlati (colazione, brunch, dessert al piatto, pasticceria secca e didattica).
- Guidare e coordinare le operazioni quotidiane di pasticceria e panificazione, assicurando qualità, presentazione e coerenza con la visione gastronomica del progetto.
- Sviluppare e implementare menu stagionali e dolci signature legati ai prodotti del territorio (grani antichi, mandorle, agrumi, miele, capra, erbe spontanee, cioccolato di Modica, ecc.).
- Supervisionare la preparazione per i diversi momenti del servizio: colazioni, eventi, degustazioni, cene e banchetti didattici.
- Gestire ordini, scorte e costi di produzione, collaborando con l’orto, il panificio interno e i produttori locali.
- Garantire il rispetto delle norme igienico‑sanitarie e la tracciabilità completa delle materie prime.
- Partecipare attivamente ai percorsi formativi interni e agli eventi tematici stagionali (come Le Domeniche del Bracciante o i percorsi “Caffè di Sicilia”).
Cosa porti con te
- 3–5 anni di esperienza progressiva in pasticceria, preferibilmente in contesti artigianali, agricoli o di ospitalità di qualità.
- Competenze solide in pasticceria da forno, lievitati, dessert al piatto e dolci tradizionali reinterpretati.
- Sensibilità per la materia prima e le filiere locali, curiosità per le tecniche di trasformazione e la stagionalità.
- Capacità organizzative, spirito di squadra e voglia di contribuire alla crescita di un progetto in evoluzione.
- Conoscenze di base in sicurezza alimentare, gestione allergeni e standard HACCP.
- Creatività, precisione e un forte senso estetico per creare dolci che raccontino il territorio.
- Flessibilità di orario, disponibilità nei weekend e nei periodi di alta stagione.
- Inserimento in una realtà in crescita, con una visione chiara e valori autentici.
- Possibilità di sviluppo professionale e creativo, contribuendo all’identità dolciaria del progetto.
- Ambiente di lavoro stimolante, formativo e profondamente legato alla terra.
- Pasti durante il servizio e accesso ai prodotti del territorio.
Livello di anzianità
Tipo di impiego
Funzione lavorativa
- Management e Industria manifatturiera
Settori