STAM è attualmente alla ricerca di Defence System Safety Engineer per sviluppo di attività e progetti per i nostri team di Difesa a La Spezia.
Responsabilità
Conduzione di analisi di safety a livello di sistema, sottosistemi e componenti (hardware e software), supportando l’intero ciclo di vita del prodotto.
Valutazione dei requisiti di safety, definizione degli obiettivi e identificazione degli hazard in accordo agli standard internazionali applicabili.
Modellazione, simulazione e analisi teoriche di architetture elettroniche e sistemi di calcolo integrati con sensori, attuatori e sistemi di comunicazione.
Studio, revisione e interpretazione di analisi specialistiche elettromeccaniche, termiche e strutturali, con capacità di effettuare trade‑off tecnici.
Supporto ai processi di progettazione e sviluppo, garantendo la conformità alle normative di safety e alle metodologie di Systems Engineering.
Predisposizione della documentazione tecnica di safety (report, requisiti, matrici di verifica, analisi) e supporto alle attività di integrazione, verifica e validazione.
Esecuzione o revisione di studi di affidabilità e sicurezza tramite strumenti software dedicati.
Collaborazione con team multidisciplinari per assicurare la coerenza dei requisiti e delle architetture Safety‑Critical.
Qualifiche
Laurea Triennale/Magistrale/Dottorato di ricerca in ambito tecnico (Ingegneria Elettronica, dell’Automazione, o simili)
Conoscenza delle problematiche relative ai sistemi complessi e/o Safety‑Critical, incluse progettazione elettronica, modellizzazione e analisi di architetture integrate hardware/software.
Familiarità con gli standard di safety applicabili, tra cui SAE ARP 4754A, SAE ARP 4761, DO‑254, DO‑178C, EN 61508 o equivalenti.
Comprensione delle architetture ridondanti e fault‑tolerant hardware e software.
Conoscenza di base dei principi di robust design e design of experiment (DoE).
Conoscenza dei processi e dei metodi di System Engineering e dei relativi standard (IEEE 1220, EIA-632, ISO/IEC 15288, ISO/IEC 12207, MIL‑STD‑498).
Capacità di leggere e interpretare studi specialistici elettromeccanici, termici e strutturali, con capacità di valutazione e trade‑off.
Conoscenza dei principali tool a supporto della progettazione elettromeccanica, termica e strutturale.
Conoscenza di strumenti software per analisi di affidabilità e safety, incluso Reliability Workbench o equivalenti.
Attitudine analitica e attenzione al dettaglio nella gestione dei requisiti e nella produzione documentale.
Capacità di lavorare in team multidisciplinari e di supportare le decisioni tecniche attraverso analisi strutturate.
Capacità di gestire attività complesse rispettando tempi, processi e standard di qualità.
Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office. Buona conoscenza dei tool di Office Automation (MS Word, Excel, Powerpoint,…)
Buone capacità di lavorare in team e di comunicazione.
Pensiero critico, problem solving e attenzione ai dettagli.
Disponibilità a trasferte in Italia e all’estero.
L’opportunità di lavorare su progetti di innovazione in diverse attività e di accrescere le proprie competenze