CHI SIAMO
CATT vanta 30 anni di esperienza nelle lavorazioni meccaniche di precisione e nella realizzazione di stampi per materie plastiche e gomme. Nel 2003 entra a far parte del gruppo QUICK SpA, azienda leader nella produzione di accessori per imbarcazioni da diporto. CATT si estende su 3.000 m² di superficie coperta. Il parco tecnologico comprende macchinari di ultima generazione e un ufficio tecnico di progettazione di comprovata professionalità ed efficienza.
PRODOTTI E SERVIZI
Progettazione | CAD - CAM
Il laboratorio di studio e progettazione è attrezzato con sistemi software all’avanguardia e due stazioni CAD-CAM per la modellazione di stampi, prototipi e componenti meccanici in genere. Il personale, tecnicamente qualificato, offre la propria esperienza per sviluppare progetti in diretta collaborazione con il cliente, partendo anche da una semplice idea.
CATT esegue lavorazioni meccaniche di precisione, di tornitura e fresatura. L’officina è attrezzata con torni e centri di lavoro CNC di ultima generazione ed è in grado di soddisfare lavorazioni di tornitura fino a 380 mm di diametro e 1000 mm di lunghezza, e richieste dal singolo pezzo alla produzione in serie, utilizzando materiali ferrosi e non ferrosi comprese le materie plastiche (nylon, pvc).
La professionalità e l’esperienza acquisite nel corso di 25 anni permette a CATT di progettare e costruire stampi di elevata qualità e particolarmente complessi. I macchinari tecnologicamente avanzati ed i sistemi CAD CAM collegati ne garantiscono la precisione in ogni dettaglio.
CATT utilizza l’elettroerosione a tuffo prevalentemente per la realizzazione di stampi, prototipi e prodotti difficilmente realizzabili con altre macchine utensili.
La risorsa, a riporto diretto del Direttore di Stabilimento e in collaborazione con le figure dell’area Acquisti, avrà l’obiettivo di pianificare e programmare le attività direttamente implicate nel processo produttivo all’interno dell’officina. Nel portare a compimento questo obiettivo, sarà la figura di riferimento per l’acquisizione dell’ordine e la definizione della commessa attraverso i sistemi informatici a supporto; organizzerà un monitoraggio costante di breve e medio periodo, implementando i dati previsionali alla luce degli elementi intervenienti programmabili e non, siano essi di carattere interno (campionature, fermi macchine programmati, ecc), che esterni (tempistiche di approvvigionamento dai fornitori, lavorazioni esternalizzate, ecc). Sarà inoltre l’interlocutore preferenziale per i clienti coinvolti da ritardi e/o modifiche alla consegna della commessa.
Specificamente, alla risorsa competeranno le seguenti mansioni :