SPECIALISTA IN MIGLIORAMENTO CONTINUO E PROCESSI ORGANIZZATIVI

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Torino
EUR 45.000 - 65.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
2 giorni fa
Descrizione del lavoro

RANDSTAD PROFESSIONAL Leaders Search & Selection, rivolta alla ricerca e selezione di profili di middle & senior management, ricerca per conto della prestigiosa Fondazione Compagnia di San Paolo, Cliente sito a Torino la figura di:

Il Cliente: la Fondazione Compagnia di San Paolo.

La Fondazione Compagnia di San Paolo è una Fondazione di origine bancaria dotata di piena autonomia statutaria, che opera nell’ambito di un quadro normativo che ha i suoi fondamenti nel Decreto Legislativo 153/99. Fin dal 25 gennaio 1563, quando nacque come confraternita a fini benefici, la Fondazione è stata un’istituzione al servizio della società in cui è radicata. Oggi è un ente indipendente di natura privata senza scopo di lucro, aperto al dialogo e alla collaborazione con le istituzioni pubbliche locali, nazionali ed europee, che persegue fini di interesse pubblico e di utilità sociale allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, grazie ai frutti del proprio patrimonio. Nel perseguire i predetti fini la Fondazione agisce su tre Obiettivi: Cultura, Persone e Pianeta, a loro volta declinati su quattordici Missioni. I tre Obiettivi nascono dalla volontà di allinearsi a una definizione di obiettivi internazionale e condivisa: quella delle Nazioni Unite che nel 2015 hanno deliberato l’Agenda 2030, richiedendo ai singoli Paesi di recepire non solo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goal - SDGs) e i relativi 169 sotto-obiettivi, ma l’intera filosofia che ha portato alla loro formulazione.

Obiettivo della posizione e principali attività

La Direzione Operations della Fondazione Compagnia di San Paolo presidia e coordina gli aspetti amministrativi e organizzativi della Fondazione medesima, garantendo l’efficienza dell’intera struttura rispetto agli obiettivi strategici, promuovendo una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e collaborando alla concretizzazione dell’approccio trust-based. Assicura l’aderenza alle normative vigenti, la trasparenza e il rispetto dei processi e la valorizzazione delle risorse umane.

La Direzione è alla ricerca di una figura professionale che, in qualità agente di miglioramento ed efficienza continua, fornisca un supporto strategico alla Direzione stessa favorendo lo sviluppo organizzativo della Fondazione. In particolare, verranno affidate le seguenti attività:

  • mappare e revisionare periodicamente i processi e le procedure interne, monitorandone il funzionamento, identificando le aree di miglioramento in termini di efficienza e ottimizzazione
  • garantire il costante aggiornamento di policy e regolamenti interni, in modo proattivo, al fine di assicurare il miglioramento continuo degli stessi e di valutare il miglior impatto sull’efficienza operativa, anche attraverso azioni formative e informative e l’attivazione e il coordinamento delle funzioni/uffici interessati
  • raccogliere e gestire spunti e proposte di miglioramento organizzativo relativamente a processi, procedure, policy e regolamenti interni, avanzate da colleghi e colleghe, fornendo altresì consulenza e supporto sull’applicazione di processi
  • supportare il coordinamento e la gestione di cantieri progettuali trasversali (es. conseguimento UNIPDR e certificazioni ISO) collaborando con i diversi uffici coinvolti per l’organizzazione delle attività inerenti
  • elaborare analisi organizzative identificando le aree di miglioramento e proponendo soluzioni efficaci per l’ottimizzazione delle risorse e per la definizione di modelli operativi più efficienti e sostenibili
  • elaborare report e analisi per la Direzione

Formazione

Laurea magistrale, a titolo preferenziale ma non esclusivo, in ambito economico, ingegneristico gestionale

Esperienze professionali e competenze specialistiche

  • Esperienza di almeno 5 anni in ruoli analoghi in Organizzazioni di medie dimensioni, preferibilmente nel settore terziario/servizi. società di consulenza, terzo settore
  • Esperienza consolidata nell’ambito di progetti complessi di efficienza e standardizzazione di processi.
  • Ottime competenze organizzative, di project management e change management
  • Ottime capacità di analisi funzionale
  • Ottima capacità di reporting e presentazioni
  • Ottima capacità di utilizzo della suite Office
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2)
  • Capacità di utilizzo di software di project management
  • Conoscenza di tools di analisi dati

Competenze comportamentali

  • Visione di insieme, approccio pragmatico, capacità di sintesi
  • Flessibilità e capacità di lavoro in gruppo nonché relazionali con interlocutori a diversi livelli
  • Orientamento al risultato
  • Proattività e propensione al lavoro in una logica trasversale
  • Capacità comunicative e di negoziazione
  • Capacità di problem solving

Completano il profilo l’interesse e una forte motivazione personale a contribuire attivamente alla missione di una Fondazione filantropica.

Ai sensi del D.lgs 198/2006, la Fondazione Compagnia di San Paolo rispetta le pari opportunità nella ricerca e valutazione di candidat* qualificat* e incoraggia le candidature provenienti da entrambi i sessi. La Fondazione promuove la diversità e l’inclusione riconoscendole come fonte di forza e vantaggio competitivo.

L’offerta di lavoro si intende rivolta ai candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto delle pari opportunità. I dati saranno trattati e conservati nel rispetto di quanto previsto dall’informativa privacy disponibile su Randstad.it (https://www.randstad.it/privacy-informativa/).

Responsabile Miglioramento Continuo - Settore Forgiatura