SELEZIONE PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN DIRETTORE SCIENTIFICO PRESSO IL SISTEMA MUSEALE A[...]

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Livorno
EUR 40.000 - 60.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
3 giorni fa
Descrizione del lavoro

Overview

Il Comune di Rio, ai sensi dell’art. 6 c. 7, lett. b), d.lgs. 165/2001 e in qualità di ente capofila del sistema museale arcipelago toscano (S.M.A.R.T.), a seguito dell’esito negativo del preliminare interpello interno (avviso prot. 11621/2025 ed in rettifica prot. 11699/2025) la cui scadenza per la presentazione delle domande era fissata in data 19/09/2025, intende esperire selezione pubblica per la ricerca di un direttore scientifico che dovrà svolgere le funzioni di coordinamento generale dell’attività del Sistema, così come previsto dalla Convenzione e dal Regolamento del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano.

Il direttore dovrà svolgere le funzioni di coordinamento generale dell’attività del Sistema, così come previsto dalla Convenzione e dal Regolamento del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, cioè:

  • garantire il supporto tecnico-scientifico ed organizzativo all’attività del Presidente, del Comitato di Indirizzo e del Comitato tecnico-scientifico;
  • predisporre assieme al Comune Capofila, il piano programma annuale con il relativo piano finanziario da sottoporre al Comitato di Indirizzo e curare il rendiconto finale;
  • redigere i progetti per la partecipazione ai bandi regionali o altri bandi secondo le decisioni del Comitato di Indirizzo;
  • riunire e coordinare il Comitato tecnico-scientifico e le commissioni ristrette nominate al suo interno;
  • partecipare, senza diritto di voto, al Comitato di Indirizzo facendo il resoconto delle riunioni tecnico-scientifiche e delle attività del Sistemа;
  • redigere i verbali del Comitato di Indirizzo e dei Comitati tecnico-scientifici;
  • realizzare le attività di base annualmente decise dal Comitato di Indirizzo;
  • gestire l’insieme delle risorse destinate alle suddette attività, siano esse le quote degli Enti aderenti al Sistema o le risorse derivate da finanziamenti di terzi (Regione o altri soggetti pubblici o privati) finalizzate alle attività del Sistema;
  • curare le rendicontazioni delle attività svolte direttamente dall’Ente Capofila nonché raccogliere la rendicontazione delle attività sviluppate dagli altri Musei individuati quali responsabili di singoli moduli progettuali;
  • rappresentare la Rete in occasione di convegni, congressi, incontri, fiere e borse del turismo anche in collaborazione con i membri del Comitato.
  • curare i rapporti con la Regione Toscana, con la Soprintendenza e con altri Enti e Istituzioni e Associazioni secondo le indicazioni del Comitato di Indirizzo e del Comitato tecnico-scientifico.
  • sviluppare attività di fundraising per la realizzazione di progetti di Sistema da sottoporre al Comitato tecnico-scientifico e al Presidente per il successivo passaggio in Comitato di Indirizzo.

L’incarico verrà svolto presso i territori e i Musei dei Comuni compresi nel Sistema Museale.

L’attività sarà svolta personalmente dal professionista incaricato, in modo flessibile ed autonomo, garantendo la presenza costante dell’incaricato sui territori insulari dell’Arcipelago Toscano.